Paulskirche di Francoforte
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Paulskirche (Chiesa di San Paolo) è una chiesa di Francoforte sul Meno in Germania.
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] Il primo parlamento democratico tedesco
Nata originariamente come chiesa protestante, la Paulskirche negli anni 1848-1849 fu luogo delle sedute del primo parlamento democratico tedesco, il cosiddetto Parlamento della Paulskirche.
Il tentativo di unire la Germania con una constituzione unica fallisce per la resistenza degli stati più grandi, la Prussia e l'Austria. Nel maggio 1849 una insurrezione per imporre la costituzione viene sedata con la forza delle armi e l'aiuto di truppe prussiane. Il 30 maggio 1849 il parlamento della Paulskirche viene sciolto.
[modifica] Il dopoguerra
Durante la seconda guerra mondiale la Paulskirche viene quasi completamente distrutta, come accadeva anche al resto del centro di Francoforte. La chiesa è percipita come simbolo per la libertà e democrazia in Germania, e fu per questo uno dei primi edifici di Francoforte ad essere ricostruito nella Francoforte del dopoguerra. La ricostruzione nel 1949 portava diversi cambiamenti dell'interno della chiesa.
Dalla ricostruzione non è più in uso come chiesa ma funge da sala per mostre e manifestazioni. La più nota di queste è la premiazione del Friedenspreises des Deutschen Buchhandels (Premio di pace del commercio librario tedesco) durante la annuale fiera del libro, che si svolge a Francoforte.
Commons contiene file multimediali su Paulskirche
[modifica] Immagini