Poggio Imperiale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 75 m s.l.m. | ||
Superficie: | 52,38 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 56 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Apricena, Lesina, San Paolo di Civitate, San Nicandro Garganico | ||
CAP: | 71010 | ||
Pref. tel: | 0882 | ||
Codice ISTAT: | 071040 | ||
Codice catasto: | G761 | ||
Nome abitanti: | poggioimperialesi | ||
Santo patrono: | San Placido Martire | ||
Giorno festivo: | 5 ottobre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Poggio Imperiale è un comune di 2.891 abitanti della provincia di Foggia. Nei paesi limitrofi è anche conosciuto con il nome di 'Tarranòve' per via della sua fondazione relativamente recente (1759). A volere la sua nascita fu il Principe Placido Imperiale attratto dalla posizione strategica della collina su cui oggi ha sede il centro abitato. Il Principe invitò molti albanesi a vivere nel nuovo paese offrendo loro lavoro, vitto e alloggio. Ma questi non si fermarono che per poche settimane e, nel 1764, raggiunsero il borgo molte famiglie del Principato Ultra del Regno di Napoli, che posero le basi per la costituzione di una consistente comunità amministrativa. Poggio Imperiale, infatti, nel 1816, separandosi da Lesina, diventa comune autonomo. L'economia di Poggio Imperiale si basa prevalentemente sull'agricoltura e sull'estrazione della pietra nelle vicine cave di Apricena. Ultimamente è sorto nel suo territorio un parco eolico.
Fa parte del comune il Santuario di San Nazario Martire, ove sorgono le acque del torrente Caldoli. Esso è meta di pellegrinaggio nei giorni 27 e 28 Luglio, giorno in cui la Chiesa Romana attesta il martirio del Santo romano.
Il Santo Patrono, San Placido Martire, a cui è dedicata la Chiesa Parrocchiale, è venerato il 5 Ottobre con feste, processioni e fuochi pirotecnici. Il 16 luglio è festeggiata anche la ricorrenza della Madonna del Carmine. Molto sentita, anche nei paesi vicini, la manifestazione del "Carnevale Terranovese", con carri allegorici, maschere, balli e canti.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Siti utili
- Portale non ufficiale di Poggio Imperiale Terranovese.it
- Sito ufficiale del comune Sito del Comune
- La fondazione di Poggio Imperiale Sito della Famiglia Imperiale di Genova