Apricena
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 73 m s.l.m. | ||
Superficie: | 171 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 80 ab./km² | ||
Frazioni: | |||
Comuni contigui: | Lesina, Poggio Imperiale, Rignano Garganico, San Marco in Lamis, San Paolo di Civitate, San Severo, San Nicandro Garganico | ||
CAP: | 71011 | ||
Pref. tel: | 0882 | ||
Codice ISTAT: | 071004 | ||
Codice catasto: | A339 | ||
Nome abitanti: | apricenesi | ||
Santo patrono: | Madonna dell'Incoronata | ||
Giorno festivo: | ultima domenica di maggio
comprende Venerdì, sabato, domenica, lunedì, |
||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Apricena è un comune di 13.619 abitanti della provincia di Foggia. Fa parte del Parco Nazionale del Gargano.
Situata tra il Tavoliere delle Puglie e il Gargano dista 42 km dal capoluogo. Il territorio è prevalentemente pianeggiante e le colture principali sono cereali, uva e olivo.
La maggior parte dell'economia ruota intorno alle cave di pietra. La pietra di Apricena, oltre a essere usata come materiale di costruzione in Italia, viene frequentemente esportata all'estero, principalmante in Germania, Giappone e Cina. Di recente è stata massicciamente utilizzata per realizzare la nuova chiesa di padre Pio a San Giovanni Rotondo.
Nel centro abitato si conservano alcuni interessanti monumenti: il Palazzo baronale o Torriolo, la Torre dell'orologio, la Croce di piazza dei Mille, il Convento presso la Villa Comunale e la chiesa madre dei santi Martino e Lucia.
La festa patronale si celebra in onore della Madonna dell'Incoronata. Nell'ultimo sabato di aprile, la statua della Madonna viene trasferita dal santuario, eretto fuori dal paese, alla chiesa madre. La festa vera è propria si svolge nell'ultima domenica di maggio. Il venerdì precedente, nel pomeriggio, la statua è portata per alcune strade del paese, e durante la processione si incendiano diverse batterie, e così avviene anche durante la processione del mattino della domenica. La festa termina il lunedì sera, quando la statua della Madonna torna al santuario.
Importante è anche la festa di Sant'Antonio di Padova che si svolge il 13 giugno, nonché la festa della Madonna del Rosario, che si tiene la prima domenica di ottobre.
In agosto si svolgono numerose sagre e feste paesane e questo richiama molti apricenesi che vivono lontano. Tra gli eventi spiccano le feste dei tuselli, del pan cotto, del pane abbrustolito, del melone e del granocotto.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti