Discussione:Presidenti a vita
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] Da controllare: cosa?
Se proprio si vuole usare la categoria:da controllare, si prega di lasciare qui almeno un breve commento su cosa va controllato. Ciò aiuterà a chiarire i dubbi. Grazie. Marcok 14:50, Gen 4, 2005 (UTC)
- Mah, controllare vuol dire controllare in generale la correttezza delle informazioni presenti se sussiste il ragionevole dubbio che possano essere errate. Se sapessi esattamente cosa è sbagliato lo avrei già corretto e non avrei messo l'avviso non ti pare? Comunque, visto che ti dava fastidio, ho levato l'avviso e speriamo che tutte le date inserite (in gran parte da un utente anonimo inaffidabile) siano corrette. Ciao Gac 21:26, Gen 4, 2005 (UTC)
- Grazie per la precisazione. Avevo dato una rapida occhiata all'articolo in inglese. Marcok 21:54, Gen 4, 2005 (UTC)
[modifica] Versione inglese
Confrontando con la vers. inglese, si legge che alcuni di questi nomi (come Fidel Castro) vengono periodiocamente rieletti. Imposterei per prudenza ad una traduzione da en:wiki, riportando qui i nomi non presenti nell'inglese. Marcok 22:25, Gen 4, 2005 (UTC)
Se lo vuoi fare per PRUDENZA fallo, basta che lasci le date di nascita e d morte. Comunque a quanto mi risulta, a Cuba non vi sono le elezioni. Gli articoli possono anche contenere errori o imprecisioni. I nomi che ho riportato nei presidenti a vita sono persone che si sono effettivamente nominate presidente a vita, a quanto mi risulta (l'ho letto che la carica di questi era a vita, ho fatto la versione italiana migliore di quella inglese). Se vuoi proprio, sposta quelli non sicuri nella discussione, ma segui le norme che ti ho detto.Francesco vin 09:51, Gen 5, 2005 (UTC)Scrivimi
Ho riscritto l'articolo traducendolo da en:Wikipedia.
Rispetto alla precedente versione di anonimo, sono state tolte le seguenti voci (in genere si tratterebbe di presidenti periodicamente riconfermati, anche se definiti spesso tiranni). Per la discussione vedi la nota che segue. Marcok 14:01, Gen 5, 2005 (UTC)
- Gheddafi (1942 -) in Libia nel 1970, Attualmente in carica.
- Nicolae Ceausescu (1918 - 1989) in Romania nel 1968, deposto e fucilato nel 1989.
- Fidel Castro (1926 -) a Cuba nel 1959. Attualmente in carica.
- Juan Manuel de Rosas (1793 - 1877) in Argentina nel 1829 - deposto nel 1852.
- Francisco Franco (1892 - 1975) in Spagna nel 1939 - morto durante la dittatura nel 1975.
- Jorge Rafael Videla (1925 -) dell'Argentina nel 1976) - deposto nel 1981.
- Anastasio Somoza García (1896 - 1956) in Nicaragua nel 1936 - morto durante la presidenza nel 1956.
- Josif Stalin (1879 - 1953) in Unione Sovietica nel 1929 - morto durante la dittatura nel 1953.
[modifica] Nota bene
Quello inserito nell'articolo è un elenco compilato con molta attenzione e lungamente discusso nella wikipedia inglese; chi desiderasse apportare modifiche a questo elenco, è pregato prima di proporle in questa pagina di discussione, citando precise e verificabili fonti (in caso contrario le modifiche potrebbero essere ritenute non conformi alla neutralità del punto di vista e rollbackate). Grazie. Marcok 14:01, Gen 5, 2005 (UTC)
Non è questo il modo di fare gli articoli. Se c'è già un articolo fatto in italiano (da me) NON PUOI modificarlo e mettere la versione inglese. Questo andava bene se nessuno prima aveva fatto articoli e se vuoi che ci sia la versione inglese proponila nella pagina di discussione.Francesco vin 11:04, Gen 7, 2005 (UTC)
Le informazioni sugli articoli devono essere esatte, specie dove - come in questo caso - ci sia il rischio di speculazioni ideologiche decisamente non-NPOV. Di conseguenza è preferibile un articolo verificato dalla wikipedia in inglese che l'intervento di un anonimo (come appariva il contributo originale) o di chiunque non citi alcuna fonte attendibile. Marcok 11:21, Gen 7, 2005 (UTC)
Sulla stessa versione italiana di Fidel Castro viene scritto che le elezioni NON ci sono. Quindi rimetti subito la versione originale. Altrimenti traduci gli articoli Nicolae Ceausescu, Suharto e Chiang Kai-schek;finora ho dovuto tradurre da solo e considerato che l'inglese non lo so benissimo vorrei che qualcuno mi aiutasse. Klenje, da egoista quale è, si è rifiutato, malgrado DICA di sapere parlare bene. Io non credo che lo sappia e se lo sapesse sarebbe ancora peggio perchè si dimostrerebbe egoista e pure anti-comunista. Ps Tito fu molto meglio di qualsiasi insulso santo.Francesco vin 16:06, Gen 7, 2005 (UTC)
Che le elezioni a Cuba si tengano è un fatto, basta leggere ad esempio qui e qui, il che naturalmente non equivale a dire che sia un regime democratico, ma qui entriamo nel campo delle opinioni. Se in qualche articolo della wikipedia italiana è scritto altrimenti, si può correggere o precisare, magari dando un'occhiata alla versione inglese che - potendo contare su un maggior numero di controllori - spesso è più precisa sui dati e sulle fonti. Marcok 17:04, Gen 7, 2005 (UTC)
Guarda qui e vedrai che elezioni non ci sono. Fidel Castro è quasi democratico, non lo è del tutto per il fatto che mancano le elezioni. Mi sembra anormale che Fidel abbia ottenuto il 100% dei voti, anche se è bravo. Fidel Castro non fa mai fare delle prese in giro e se le elezioni ci stessero, sarebbero serie. Non come quelle di Suharto o Chiang Kai-shek. Fidel Castro 20:27, gen 7, (UTC)
Un dato di fatto è che tu avresti rotto di non rispondere e di cancellare gli articoli. Io HO PRESO QUESTO ELENCO DA LIBRI E SITI ORMAI CONFERMATI ATTENDIBILI, MENTRE TU SU FIDEL CASTRO HAI LETTO CHE CI SONO LE ELEZIONI IN 2 BANALISSIMI ARTICOLI. Quindi io ci rimetto quello di prima. E se vuoi modifacare qualcosa proponilo sulla pagina di discussione.Francesco vin 14:46, Gen 11, 2005 (UTC)
[modifica] ohi vita, ohi vita mia...
Per come è stato scritto l'articolo, mi pare che un capo di stato che si fa sempre rieleggere con percentuali bulgare (vedi Castro) non entri nella categoria. D'altra parte la soluzione più semplice mi sembra aggiungere una sezione che contenga tutti questi nomi, spiegando appunto che questi sono i capi di stato che, anche senza una formale proclamazione, lo sono di fatto. --.mau. (ca m' disa...) 14:57, Gen 11, 2005 (UTC)
Io ho aggiunto informazioni verissime, quindi NESSUNO LE TOLGA. Francesco vin 20:29, Gen 11, 2005 (UTC)
Quod est veritas? --.mau. (ca m' disa...) 14:03, Gen 12, 2005 (UTC)
Mi sono stufato di vedermi cancellati gli articoli, dal punto che l'articolo l'ho fatto io! Almeno poi, potrebbero dirmi il perchè questi imbecilli!Francesco vin
[modifica] chi è il "padrone" delle voci?
Punto uno: su wikipedia nessuno è "proprietario" di una voce. Giusto per mettere i puntini sulle iota :-)
In questo caso, ad esempio, tu continui a togliere un paragrafo che dice che a Cuba ci sono elezioni, perché secondo te non ce ne sono. Eppure la cubana afferma esplicitamente (articolo 71) La Asamblea Nacional del Poder Popular se compone de diputados elegidos por el voto libre, directo y secreto de los electores, en la proporción y según el procedimiento que determina la ley..
Intendiamoci: un'elezione di 609 deputati con esattamente 609 candidati di un unico partito ([1], [2]) non è esattamente quello che io intendo come "libero e segreto"; e infatti la frase che tu ti ostini a cancellare non lo afferma affatto. Ripeto quanto ho scritto due settimane fa: "quod est veritas"? --.mau. (ca m' disa...) 13:04, Gen 25, 2005 (UTC)