Propilei (Atene)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I Propilei (in greco Προπυλαια) dell'Acropoli di Atene sono il monumentale accesso all'area sacra, eretti su progetto dell'architetto Mnesicle tra il 437 a.C. ed il 432 a.C.. L'anno successivo, allo scoppio della Guerra del Peloponneso i lavori furono interrotti e mai portati a termine.
Il monumento, di marmo Pentelico bianco e pietra grigia di Eleusi, rientra nei grandi lavori di rifacimento dell'Acropoli promossi da Pericle. Arpocrazione afferma che i lavori iniziarono durante l'arcontato di Eutimene nel 437 a.C., e secondo Eliodoro durarono cinque anni, per una spesa (astronomica) di 2012 talenti.
Il progetto è dell'architetto Mnesicle, che alcune fonti accreditano anche di una partecipazione al cantiere dell'Eretteo.
La struttura consiste di un corpo centrale con due ali laterali, una verso nord (detta Pinacoteca) e una verso sud (un semplice portico). All'interno dell'ala sud i blocchi di marmo presentano ancora le bozze lasciate a rilievo per il sollevamento e la messa in opera, il che mostra come l'edificio non abbia mai ricevuto la politura finale.
La facciata del corpo centrale è ornata di sei colonne doriche simili in proporzione, ma non nelle dimensioni, a quelle del Partenone; la coppia centrale di colonne è più distanziata per lasciare più spazio al carro della processione delle panatenaiche, alla quale la struttura faceva da sfondo.
All'esterno la struttura si presenta inequivocabilmente di stile dorico mentre all'interno vi sono colonne ed elmenti di stile ionico. L'armonizzazione di questi due stili in un solo edificio necessita di grande abilità, e la perfetta integrazione in questo edificio va a tutto merito dell'architetto.
I Propilei furono parzialmente distrutti nel 1656 da un'esplosione delle munizioni turche che vi erano depositate.
La struttura dei Propilei è servita da modello in età neoclassica (XIX secolo) come alternativa al modello romano dell'Arco di Trionfo. Ve ne sono numerosi esempi in Germania, come quella sorta nella Königsplatz di Monaco di Baviera, in Germania, costruita sotto il re Ludovico I di Baviera, ma soprattutto alla Porta di Brandeburgo a Berlino.
[modifica] Fonti
- Arpocrazione, Lexicon.
- Plutarco, Vita di Pericle
- Pausania, Guida della Grecia vol.1.22.4
- Eliodoro, Dell'Acropoli di Atene I.
[modifica] Bibliografia
- C. Tiberi, Mnesicle, l'architetto dei Propilei Roma,Officina edizioni, 1964
- Bundgaard, J.A. 1976. Mnesikles: a Greek architect at work. Copenhagen.
- Hellström, P. 1988. The planned function of the Mnesiklean Propylaia. Opuscula Atheniensia 17: 107-21.
- Holland, L.B. 1924. Erechtheum papers, I, II, III. American Journal of Archaeology 28: 1-23, 142-69, 402-25.
Acropoli di Atene | ![]() |
---|---|
Propilei | Tempio di Atena Nike | Partenone | Eretteo |