Qi gong
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione – L'utente Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché la voce è quel che resta tolta una violazione di copyright, pertanto è sospetta.. La voce è stata inserita nella categoria "Da controllare per copyright - tecnologia e scienze applicate".
- Se puoi, contribuisci adesso a verificarne la compatibilità con la licenza GFDL (vedi Aiuto:Copyright per maggiori dettagli).
- Per eventuali note usa la pagina di discussione.
- Avvisa l'autore con il messaggio {{Avvisocontrolcopy|voce=Qi gong}}--~~~~
Questa voce necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in arti marziali, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di marzo 2007) Motivazione: Info errate? vedere Discussione:Qi gong. . |
Qi Gong (o Ch'i Kung) è una tecnica di guarigione tradizionale cinese basata su esercizi di respirazione profonda.
[modifica] Tappe storiche fondamentali del Qi Gong
Già nel I Ching - Il libro dei mutamenti, ritenuto anteriore al 2400 a.C., gli otto trigrammi venivano anche utilizzati per spiegare la circolazione del Qi nel corpo umano. Una svolta importante nella storia del Qi Gong avviene nel periodo che va dal 2690 al 2590 a.C.con la stesura enciclopedica del Nei Ching Su Huen - Il canone di medicina interna, scritto dall' imperatore Giallo Huang Ti, il quale codifica i principi della Medicna Filosofica Cinese e le pratiche di esercizi di Qi Gong, che all' epoca erano denominati Tao Yin. Nel VI secolo a.C.il filosofo Lao Tzu scrive il Tao Te Ching - La Via del Divenire, in cui al capitolo 10 si accenna a tecniche di respirazione per fare circolare il Qi e prolungare la vita. Nel 300 a.C. il filosofo Chuang Tzu nel Nan Hua Ching, a proposito dell'arte del respiro in relazione all'energia, afferma che l'uomo saggio respira fino ai talloni. Nel perido che va dal 221 al 220 a.C. gli scritti in materia di Qi Gong si intensificano. Il Dott. Bian Chiueh nel trattato Nan Ching - Classico sulle malattie dell'uomo, spiega proprio come bisogna utilizzare la respirazione per alimentare la circolazione del Qi, e nel trattato Han Su Yi Wun Tzu illustra quattro tecniche specifiche di allenamento fisico di Qi Gong. Chang Chun Gien descrive l'uso della respirazione combinato con l'agopuntura per mantenere un buon flusso dell'energia. Uei Bo Yang parla della relazione tra gli esseri umani, le forze della natura e il Qi. Nel III secolo il chirurgo Hua To crea una ginnastica per generare la circolazione del Qi a livello locale denominata Wu Chin Shih - Il Qi Gong dei 5 animali. Nel periodo che va dal 502 al 507 d.C. il monaco Ta Mo scrive l' Yi Chin Ching - Trattato sullo sviluppo muscolare, nel quale codifica i famosi Shih Ehr Tuan Chin - I dodici esercizi per aumentare la forza fisica dei monaci dei Shao Lin. Questa è storicamente la prima applicazione del Qi Gong agli stili di combattimento. Nel periodo che va dal 581 al 907 d.C. viene datata la stesura del prontuario Chu Pin Yun Hou Lu scritto da Chow Yun Fan, il quale descrive 260 tecniche diverse per incrementare il flusso del Qi. Sempre nello stesso periodo storico, Sun Tzu Mao scrive il Chen Chin Fan, nel quale insegna l'uso dei 6 suoni in relazione agli organi. Al periodo storico che va dal 960 al 1.279 d.C. risale la creazione del Taijiquan da parte del monaco Chan San Feng, arte marziale che non si basa sull'utilizzo della forza fisica, ma che genera l'energia a partire dal Tantien. Il Taijiquan è la forma più elevata e raffinata di Qi Gong tutt'ora esistente e praticata da milioni di persone in tutto il mondo. Nel periodo che intercorre fra il 1.177 e il 1.279 d.C. il generale Yue Fei crea il Pa Tuan Chin, gli Otto Esercizi d'Oro per la salute, elaborati dai precedenti 12 esercizi di Ta Mo. A partire dal 1.368 d.C. Chen Gi Tzu parla delle tre essenze dell'uomo Jing Qi e Shen, importante scoperta che accompagna poi la continua trasmissione ereditaria delle tecniche di Qi Gong fino ai giorni nostri.
[modifica] Nozioni e tecniche elementari del Qi Gong spiegate alla maniera occidentale
Il Qi Gong è considerato come la base di tutte le pratiche terapeutiche e marziali perché, nella sua forma originaria, non prevede alcun tipo di azione o di movimento. La tecnica primitiva consiste esclusivamente in un lavoro sull'attenzione, sulla postura e sulla respirazione. Il lavoro sull'attenzione consiste nel liberare la mente da ogni tipo di pensiero, e ciò si consegue riempiendola della sensazione fisica della propria presenza nel mondo. Il lavoro sulla postura consiste nel rilassare tutta la muscolatura volontaria e involontaria, e ciò si consegue mediante l'ottimizzazione dell'appoggio osseo, cioè facendo compiere allo scheletro il dovuto lavoro di sostegno. Il lavoro sulla respirazione consiste nell'irradiare attraversare gli organi e i tessuti, così ammorbiditi, l'ondulazione ritmica che la respirazione trasmette ai fluidi organici, come il sangue e la linfa. Mediante questi tre tipi di lavoro si guariscono le malattie del corpo e dello spirito e si conseguono la forza, la gentilezza e la saggezza.
Il primo scopo del lavoro è divenire padroni della propria attenzione. Inizialmente infatti il principiante non è in grado di fare attenzione alla propria postura e alla propria respirazione per più di 30 secondi, senza che pensieri di ogni tipo sopraggiungano a distrarlo dalla realtà del suo essere presente nel mondo per condurlo in mondi attualmente immaginari. Tutto il lavoro delle prime settimane consiste quindi nel rinforzare "il muscolo dell'attenzione", cioè la capacità di determinare volontariamente il contenuto della propria mente. Si tratta di un esercizio di pazienza e costanza: non bisogna arrabbiarsi con sé stessi se all'inizio ciò appare impossibile, ma bisogna essere tenaci, sapendo che, chi non è padrone della propria attenzione, è schiavo della seduzione altrui. Se un pensiero sopravviene bisogna lasciarlo correre, distogliere l'attenzione da lui e riportarla sulla postura e sulla respirazione, senza non stancarsi a rifarlo un migliaio di volte, finché non diventa automatico.
Il secondo scopo del lavoro è conseguire una postura perfettamente eretta, ossia divenire retti. Infatti la postura eretta è il corrispettivo fisico della rettitudine morale. Certo, la rettitudine è una condotta di vita, ma la maggior parte delle persone non hanno la forza né la lucidità per praticarla. Il loro corpo e la loro mente vivono nello squilibrio, sono tesi o stanchi, pigri o aggressivi: non abbastanza felici per essere buoni e forti allo stesso tempo. Il Qi Gong serve a curare questo squilibrio. È una terapia. Richiede di passare lunghe ore in piedi, immobili, senza far niente, consacrando interamente la propria attenzione a percepire come sono distribuiti i pesi del proprio corpo, quali tensioni muscolari croniche impediscono alla testa di giacere in modo verticale e riposato sulle spalle, al tronco sul bacino, al bacino sui piedi. Bisogna sciogliere queste tensioni muscolari croniche per poter spostare la testa, il tronco, il bacino al loro posto (cioè lungo un asse perfettamente verticale) e, viceversa, spostarli al loro posto per poter scogliere le tensioni muscolari (giacché queste si creano, lungo la crescita, per sostenere i pesi non giacenti sull'asse verticale).
Il terzo scopo del lavoro è utilizzare le ondulazioni che la respirazione trasmette ai liquidi organici del corpo per produrre una nuova percezione del corpo stesso, sia nella sua interezza che nei suoi organi particolari. In ogni caso significa sviluppare una percezione tattile della propria interiorità. Questo deve corrispondere a una vera e propria modificazione neuronale, cioè a una crescita progressiva di certe connessioni (come accade in qualsiasi processo di apprendimento) e richiede quindi dei mesi. La percezione tattile dell'interno del proprio corpo è inversamente proporzionale al potere delle emozioni. Cioè: quanto più l'interiorità è un campo di percezione tattile (piacevole o spiacevole) chiaramente dispiegato, tanto meno è una sfera sentimentale che domina l'individuo dall'interno. L'ondulazione respiratoria (ed anche sanguigna) può essere efficacemente usata per migliorare il metabolismo di aree sofferenti del corpo. In generale, tutte le malattie dipendono, oltre che dagli agenti esterni, da una disposizione interna a farsi attaccare, cioè da una locale debolezza metabolica dell'organismo, curando la quale l'aggressore esterno è facilmente sgominato dalle difese. È facile ad esempio, con il Qi Gong, imparare a bloccare sul nascere un'influenza, agendo in tempo sul metabolismo degli organi interessati.
In conclusione, il Qi Gong può essere considerato come l'arte di sentirsi bene in tutti i sensi che si possono attribuire a questa espressione.