Quinto al mare (quartiere di Genova)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Quinto al mare è uno dei quartieri di Genova che si affacciano direttamente sul mare del golfo ligure.
È situato nella parte orientale della città, subito dopo Quarto dei Mille (da dove partì la notte fra il 5 e il 6 maggio 1860 la spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi), e Nervi, un tempo apprezzata località di villeggiatura per il suo clima particolarmente mite e oggi confine naturale con il vicino comune di Bogliasco. Si trova stretto tra il mare e le ultime pendici del Monte Fasce , cioè ai piedi del Monte Moro
Fa parte della circoscrizione comunale "IX Levante".
Quinto al mare è sede di alcuni fra i più rinomati stabilimenti balneari cittadini e di alcuni locali caratteristici in cui è possibile gustare le specialità della cucina ligure.
[modifica] Il rilievo
Quinto si estende ai piedi delle pendici del Monte Fasce e del Monte Moro. Da questi scendono i torrenti detti Rio Bagnara, che sfocia nella omonima spiaggia, e Rio San Pietro. che prende il nome dalla parrocchiale. Le vallette a monte sono attraversate dai viadotti dell'autostrada A12.
[modifica] Storia
La località deve il nome, come nel caso di Quarto, alla collocazione sulla Via Aurelia antica di epoca romana (ad Quintus Milium dal centro di Genova), che attraversa il quartiere leggermente a monte rispetto alla odierna Via Aurelia.
Nel 1033 il paese ottenne lo status di comune, che conservò fino al 1926 quando fu annesso alla Grande Genova.
Il quartiere rivendica i natali di Cristoforo Colombo, anche se le fonti riguardo alla sua nascita sono incerte e spesso contradditorie.
Il famoso navigatore è rappresentato in un affresco nella locale chiesa di San Pietro.
[modifica] Trasporti
Il quartiere è collegato al centro di Genova grazie alle linee AMT 15 e 17. È inoltre presente una stazione ferroviaria che garantisce collegamenti con il centro città e con la riviera di levante.