Discussioni Wikipedia:Regole per il trasferimento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Archivio discussioni concluse.
|
[modifica] Nuovo sondaggio
Visto l'assenza di risposta considero fallito anche queso tentativo. Ora rispondo al tuo ultimo intervento. Che io non sia d'accordo con il sondaggio appena concluso, questo, mi suona strano, visto che ho votato no, come la maggioranza degli utenti. Ciò che non mi convince sono le regole attuali, e non solo a me, basta che vedi questa pagina dall'inizio e la discussione al bar linkata sotto. Sempre in quella discussione era stata fatta una proposta che, oltre al mio, ha ricevuto il parere favorevole di altri utenti. Per questo ho intenzione di proporre un altro sondaggio, del tipo:
Problema
La procedura di trasferimento è usata per spostare pagine dalla wikipedia italiana ad altri progetti (wikt, news, books, ...). Come si può vedere qui e qui, alcuni utenti hanno espesso dubbi sulle attuali regole, in particolar modo sulla "reliquia" e sulle interazioni con la procedura di cancellazione. Inoltre, si deve far entrare lo strumento a regime, togliendo lo stato di bozza alla pagina.
Discussione
La proposta delle nuove regole è nata nella discussione al bar, che è poi proseguita, senza risultati, qui.
Quesito
Beta16 chiede: volete cambiare le regole per il trasferimento con le seguenti
- Proposta 1
- Il trasferimento di contenuti tra diversi progetti Wiki è consentito e incoraggiato;
- In Wikipedia:Proposte di trasferimento gli utenti di wikipedia possono elencare contenuti o pagine che potrebbero essere candidate al trasferimento in altri progetti collegati; la decisione avviene comunque come al punto 3;
- La scelta dei contenuti e/o delle pagine da trasferire effettivamente è demandata solo agli utenti ed agli amministratori dei progetti riceventi;
- Una volta effettuato il trasferimento, l'amministratore del progetto ricevente deve apporre il template {{Interprogetto}} e segnalare il titolo in Wikipedia:Proposte di trasferimento/transferlist.js;
- Qualora l'amministratore del progetto ricevente ritenga che la pagina da cui è stato effettuato il trasferimento non abbia più ragione di essere mantenuta, può (se vuole) fare normale richiesta di cancellazione aggiungendo nella motivazione l'informazione che il contenuto è stato già trasferito in un altro progetto;
Nota: nel caso venga trasferita una pagina che si trova già in procedura di cancellazione, rimane l'obbligo di notifica di avvenuto trasferimento (pti. 4 e 5).
- Proposta 2
- Il trasferimento di contenuti tra diversi progetti Wiki è consentito e incoraggiato;
- In Wikipedia:Proposte di trasferimento gli utenti di wikipedia possono elencare contenuti o pagine che potrebbero essere candidate al trasferimento in altri progetti collegati; la decisione avviene comunque come al punto 3;
- La scelta dei contenuti e/o delle pagine da trasferire effettivamente è demandata solo agli utenti ed agli amministratori dei progetti riceventi;
- Una volta effettuato il trasferimento, l'amministratore del progetto ricevente deve apporre il template {{Cancella subito|motivo=pagina trasferita}} e segnalare il titolo in Wikipedia:Proposte di trasferimento/transferlist.js;
- Proposta 3
oppure mantenere ed approvare le regole attuali.
Note
- Qualunque sia il risultato del sondaggio, il trasferimento deve essere eseguito da un amministratore del progetto ricevente attraverso la pagina speciale:import, questo per mantenere al cronologia. Se, per motivi tecnici, non fosse possibile, si deve copiare la cronologia nella pagina di discussione della voce ed indicare il progetto donatore. Questo per rispettare la GFDL.
- Se le regole verranno cambiate con la nuova proposta, si considera deve rendere operativo lo script indicato qui.
Ora si accettano solo indicazioni su testo del quesito, in assenza di queste a breve partiranno le votazioni. β16 - (talk) 12:38, 10 dic 2006 (CET)
- IMHO, il trasferimento deve implicare obbligatoriamente una cancellazione, se non fosse così non servirebbe a niente, dato che se trovo una voce di Wikipedia inseribile in un libro di Wikibooks, la importo senza troppe discussioni. Invece così dovrei passare per il trasferimento. +1 invece sull'eliminazione del template Trasferito e dell'inserimento nella transferlist.js con conseguente eliminazione della pagina. --Pietrodn · blaterami 14:18, 10 dic 2006 (CET)
-
- Come ho detto più sopra, personalmente non sono d'accordo alla cancellazione automatica dopo il trasferimento, perché non ci sarebbe modo per esprimere un parere contrario alla cancellazione, ovvero non lo ritengo un criterio da cancellazione immediata. Riconosco che per il 99% delle voci non ha senso la permanenza qui, ma, con le regole attuali, ogni tanto c'è un voto negativo nella pagina delle proposte di trasferimento. Se passano le nuove regole, e la decisione di trasferire verrà demandata ai progetti riceventi, non ci sarà più modo di esprimere su it.wiki quel -1. Comunque ho modificato il testo con tre proposte, sarà la comunità a decidere. Vedi se può andare bene. β16 - (talk) 14:45, 10 dic 2006 (CET)
+1 sulla proposta 2, è perfetta. Pietrodn · blaterami 14:47, 10 dic 2006 (CET)
- +1 sulla 2 Giovanni (quindi?) 14:50, 10 dic 2006 (CET)
- +1 quoto petr Toobycome ti chiami?Need for news? 14:55, 10 dic 2006 (CET)
Beta, è inutile: la prima proposta è già stata bocciata col recente sondaggio. Non mi sembra utile votare su proposte complessive ma embrionali e abbozzate come queste da te compilate: si vota su singoli punti controversi. Il punto controverso è la cancellazione immediata dopo il trasferimento. Semmai si fa un sondaggio su quello. --Nemo 23:07, 10 dic 2006 (CET)
- Proprio te che non volevi fare neanche questo di sondaggio, se si vota punto per punto se ne fanno 10. Aspetto ancora un giorno poi parte nella pagina ufficiale. β16 - (talk) 11:14, 11 dic 2006 (CET)
-
- No, un attimo, prima devi proporre un quesito. Come ho fatto io. Comunque non è vero che si farebbero dieci sondaggi, perché il punto controverso è solo uno: la cancellazione immediata dopo il trasferimento. Non vedo perché non si possa fare un sondaggio su questo. Se il tuo scopo è approvare in generale le regole per togliere lo stato di bozza, non è comunque possibile inserendo nei quesiti delle versioni semplificate come quelle di sopra. Nemo 22:40, 11 dic 2006 (CET)
-
-
- Il quesito è riportato sopra, PietroDn ha fatto anche un'ottima cosa costruendo la nuova sezione chiamata, appunto, "nuovo sondaggio". Alcuni utenti ritengono, almeno una delle proposte "perfetta", credo che sia esagerato, ma comunque molto lontano da embrionali, abbozzate o semplificate. Due giorni fa ho chiesto commenti sul testo dei quesiti, c'è chi li ha fatti (non tu) e sono stati accolti. Il tempo di discutere c'è stato abbastanza (il precedente thread è iniziato il 12 novembre), ora si vota. β16 - (talk) 10:27, 12 dic 2006 (CET)
-
-
-
-
- Ah, io pensavo che quella non fosse la proposta definitiva di quesito, ma solo un'idea per presentare le proposte da te scritte. --Nemo 22:17, 16 dic 2006 (CET)
-
-
Vedo che Beta16 concorda nel ritenere approvata l'ipotesi 2. Provvedo a modificare le regole. Ma il famoso codice di Pietro è già attivo? In tal caso, comincerei ad attuare i trasferimenti rimasti indietro. Nemo 00:01, 29 dic 2006 (CET)
- Ho modificato un poco il {{Trasferito}}; poi bisognerà includere il {{cancella subito}}, oppure creare una categoria apposita. Nemo 00:31, 29 dic 2006 (CET)
Dato che mi si chiama in causa riporto l'esatta frase che ho scritto: «La "Proposta 2" ha ottenuto la maggioranza relativa, ma non raggiunge il 50%+1 dei voti favorevoli.» Ora se qualcuno dei tanti che invocavano una discussione vuole intervenire, ben venga, altrimenti ci rinuncio. β16 - (talk) 10:25, 29 dic 2006 (CET)
Scusa, pensavo che questa tua interpretazione del sondaggio in forma binaria con conseguente attribuzione di una maggioranza dei 2/3 alla proposta due fosse da intendere come un riconoscimento della propensione della comunità verso tale soluzione. Però in effetti non c'è nessun'altra maggioranza possibile, anzi non c'è nessun'altra possibilità: la grande maggioranza vuole cambiare le regole, ma solo una piccola minoranza vuole cambiarle radicalmente (con un rivolgimento della procedura come da proposta uno). Perciò non so che altro fare. Fosse per me, terrei le regole attuali (cioè passate), ma visto che bisogna cambiarle... Ora mi pare che si debba discutere dei dettagli operativi. Nemo 15:04, 29 dic 2006 (CET)
[modifica] Il sondaggio non è molto valido, discutiamone ancora!
Direi che i punti in discussione siano questi:
- Il trasferimento deve implicare una cancellazione?
- Se sì, va usato il mio script;
- Se no, usare il {{Trasferito}} o l'{{Interprogetto}}?
- Solo gli amministratori e gli utenti del progetto ricevente possono decidere se trasferire o meno una pagina?
La mia posizione è: il trasferimento deve implicare una cancellazione, altrimenti, se mi serve una pagina di Wikipedia su Wikibooks per il mio libro, la importo senza neanche dicuterne. Sulla seconda questione, beh, direi di mantenere il metodo attuale. Se poi la votazione ha esito negativo, un amministratore del progetto ricevente potrà comunque trasferire la pagina se è utile al progetto, ma senza cancellarla da Wikipedia.
Vi piace? --Pietrodn · blaterami 15:29, 29 dic 2006 (CET)
- Non è l'ideale, ma è accettabile: +1. Problema: pagine già in cancellazione, che si fa? Era stato proposto di sospendere la cancellazione ed iniziare il trasferimento, se questo non fosse andato a buon fine riproporre la pagina in cancellazione. Buono dal punto di vista teorico, in pratica speriamo che ci si ricordi di applicare questa regola. Oppure, altre idee? Ad esempio, proporre tutte le pagine che non passano il trasferimento per la cancellazione, a meno di quelle ampliate/modificate, non solo quelle che provengono dall'altra procedura?. β16 - (talk) 16:31, 29 dic 2006 (CET)
Il punto 2 non è in discussione, perché purtroppo la GFDL a quanto ho capito ci impone di importare la cronologia. Il trasferimento di cui parliamo noi è quello che prevede la scomparsa dei contenuti da Wikipedia (o per cancellazione della pagina o, come si è fatto finora, per sostituzione del testo con l'avviso di trasferimento avvenuto; poi è ovvio che ciascuno può copiare liberamente da e per qualsiasi progetto i vari testi, lasciando un interprogetto se li rimuove anche): il problema è se concludere automaticamente ogni trasferimento con una cancellazione immediata (che permetterebbe di usare il tuo famoso codice). Ora, possiamo concludere che l'ultimo sondaggio abbia detto sí a questa soluzione (vista la maggioranza relativa abbondante) oppure fare un sondaggio su questo preciso punto, come del resto avevo proposto a suo tempo. Io credo che se ne possa fare a meno: la proposta 2 ha ricevuto la maggioranza dei consensi: affiniamola, proviamo un po' le regole e poi facciamo un sondaggio conclusivo di approvazione complessiva delle regole: lo dobbiamo fare comunque, che sia almeno l'unico (non possiamo fare altri due o tre sondaggi, siamo già a 3). Nemo 17:08, 29 dic 2006 (CET)
Domani comincio. Creerò una nuova categoria di cancellazioni immediate, perché ci sono centinaia di pagine da trasferire e rischiamo di intasare quella generica. Nemo 02:16, 3 gen 2007 (CET)
Per le pagine in cancellazione si può fare così: se il progetto locale ne ha bisogno, le importa semplicemente e avvisa in cancellazione; poi si segue semplicemente l'esito nelle PdC. --Pietrodn · blaterami 13:24, 3 gen 2007 (CET)
- Ma lo scopo era appunto diminuire le procedure di cancellazione inutili. Mi pare che a furia di sbraitare e annullare dozzine di cancellazioni qualcosa si sia ottenuto (anche se i conti non tornano: le proposte di trasferimento restano troppo poche rispetto ai WND in cancellazione prima; si vede che qualcuno provvede a svuotare la categoria:da aiutare). Nemo 21:09, 3 gen 2007 (CET)
Certo che si può fare... se nessuno ha cancellato le pagine col {{Trasferito}}. --Pietrodn · blaterami 10:42, 4 gen 2007 (CET)
- Ancora non mi sembra che siano state cancellate, le voci nella apposita categoria sono 235. Una volta integrata la lista ad oggi, meglio se in automatico, si indica agli admin che tutte le pagine di quella categoria vanno cancellate. β16 - (talk) 11:07, 4 gen 2007 (CET)
- Pensavo anch'io di fare cosí: già che ci siamo, possiamo aspettare ancora sette giorni per far fuori anche l'ultima infornata (oltre un centinaio di proposte di trasferimento non completate!). Poi spero che gli amministratori prendano bene la richiesta di effettuare circa quattrocento cancellazioni in un colpo... Nemo 22:00, 4 gen 2007 (CET)
- Mi candido io volentieri. Sono mesi he mi batto contro quel template e sarò lieto di fare le cancellazioni :) --TierrayLibertad 22:45, 4 gen 2007 (CET)
- Sono contento che qualcuno apprezzi le nuove regole. :-D --Nemo 00:34, 5 gen 2007 (CET)
- Mi candido io volentieri. Sono mesi he mi batto contro quel template e sarò lieto di fare le cancellazioni :) --TierrayLibertad 22:45, 4 gen 2007 (CET)
- Pensavo anch'io di fare cosí: già che ci siamo, possiamo aspettare ancora sette giorni per far fuori anche l'ultima infornata (oltre un centinaio di proposte di trasferimento non completate!). Poi spero che gli amministratori prendano bene la richiesta di effettuare circa quattrocento cancellazioni in un colpo... Nemo 22:00, 4 gen 2007 (CET)
Se mi dite quando eseguire il bottolo... poi cancello a manetta anch'io, su Wikibooks in due admin abbiamo cancellato oltre 300 moduli in pochi giorni, che cosa sarà mai? :-D --Pietrodn · blaterami 13:30, 5 gen 2007 (CET)
- Bene. Nemo 00:43, 6 gen 2007 (CET)
Mi sono stufato, perciò ho trasferito in blocco tutte le voci, poi se nel Wikizionario riterranno di cambiare la ragione sociale decidendo di non essere un generico dizionario enciclopedico tuttofare e di rifiutare la spazzatura di Wikipedia (come avevo proposto), tanto meglio. Intanto, procediamo (però vedo che ci sono almeno altre cinquanta procedure di trasferimento da completare). Nemo 00:34, 27 feb 2007 (CET)
[modifica] Requisiti
Vedo che Beta16 ha annullato varie proposte per mancanza dei requisiti del proponente, e mi chiedo se sia opportuno (possibile che le procedure non completate derivino da questa limitazione?). Credo che almeno la proposta dovrebbe essere permessa a tutti, per facilitare la segnalazione delle pagine da trasferire. --Nemo 20:52, 8 gen 2007 (CET)
- Non credo. Da un controllo a campione su chi ha posto il template nella voce, non ho trovato nessuno con meno di 500 edit. La soglia di contributi alta è stata posta perché l'utente deve conoscere non solo wikipedia, ma anche le finalità del progetto ricevente. Personalmente sono contrario alla modifica, anche perché non sembra questo il problema delle procedure insolute. Ricordo che procedure lasciate a metà ci sono anche nelle cancellazioni in cui bastano 50 edit, non è questo il problema. β16 - (talk) 10:22, 9 gen 2007 (CET)
-
- Sí, era un'ipotesi scettica buttata lí. Vabbè, il requisito non mi convince del tutto, ma ha sicuramente un senso, per cui non importa. --Nemo 00:13, 10 gen 2007 (CET)
[modifica] Riprendiamo il discorso
Dopo varie discussioni e vari sondaggi, la situazione non è cambiata molto.
Discussioni e sondaggi a cui non ha partecipato molta gente, tra l'altro. Forse la questione è troppo tecnica (ad es. io -che non ho avuto modo di seguire sempre passo a passo questa lungo e complesso insieme di discussioni-sondaggi- non ho capito da dove sia spuntata fuori e che significhi la questioen riguardante -se bene ricordo- il javascript ).
Direi di ripartire da cose più semplici, anzi fondamentali: che cos'è un trasferimento?
Sembra banale, me non è così facile. (E da cosa sia discendono varie implicazioni, ad es. se dopo che la pagina è stata trasferita questa vada messa in cancella subito).
Tra l'altro in una delle precedenti discussioni avevo anche fatto notare che nelle attuale pagina Wikipedia:Proposte di trasferimento non è detto in modo esplicito che la voce viene rimossa da wikipedia (più o meno rimossa, con un cancella subito, o sostituita con un template trasferito, ecc. ma senza entrare qui nel dettaglio in qualche modo rimossa) mentre in teoria si potrebbe pensare -non trovandolo esplicitamente scritto- che ad es. un WND possa essere trasferito nel senso di essere messo anche sul Wikizionario, e lasciata come da aiutare su wikiepdia in attesa che -si spera presto. qualcuno la ampi, integri e migliori creando una voce enciclopedica.
Ricordo che mi era stato risposto (ora non ricordo da chi, dovrei ritrovare la discusisone ma non è facile, mi pare fosse al bar) che è ovvio che il trasferimento avvenga con la cancellazione, anche perché altrimenti non c'è neppure bisogno di fare richiesta. Aggiungendo qualcosa tipo "Se io voglio trasferire senza cancellare una voce su ... , posso farlo"
A parte che anche se fosse ovvio, precisarlo nella pagina dei trasferimenti non farebbe male (anzi)
non riesco a capire: la funzione import è riservata agli amministratori, per cui com'è che è possibile trasferire-senza-cancellazione?
Spero che partendo dai "fondamentali" si possa così avviare una discusisoen sui principi del trasferiemnto a cui possnao partecipare più persone, e in ogni caso in cui non ci si perda in dettagli tecnicistici, che si potranno stabilire successivamente come conseguenza dei principi stabiliti --ChemicalBit - scrivimi 12:07, 21 gen 2007 (CET)
- Alcune delle risposte le puoi trovare in Wikipedia:Regole per il trasferimento, modificate in parte di recente dopo il paragrafo #Il sondaggio non è molto valido, discutiamone ancora!. Da notare, anche in questo caso, la partecipazione di 4! utenti. La cancellazione immediata dopo il trasferimento è la novità principale introdotta (ancora mai usata). L'ormai famoso javascript permette di creare un link alla pagina di un altro progetto se la pagina è stata trasferita e cancellata da it.wiki. Un esempio lo puoi trovare in archivio, infatti ancora non è operativo, si sta aspettando l'ultimo trasferimento di massa verso it.wikt (un po' in ritardo) per poi mettere a regime il sistema. E' stato creato per permettere la "rintracciabilità dei contenuti", ovvero mettere un collegamento alla pagina dove si sono trasferite le informazioni, senza però lasciare in wikipedia voci prive di informazioni con solo un template che svolge la stessa funzione. Se funziona e non ci sono obiezioni si passerà ad ufficializzare la cosa. L'uso della pagina Speciale:Import è obbligatorio in quanto permette di trasferire anche tutte le versioni passate con relativi autori, anziché copiarli nella pagina di discussione, devono comunque essere menzionati secondo la GFDL. Questa pagina speciale è usata da un amministratore del progetto ricevente che, al limite, potrebbe anche non essere iscritto al progetto donatore, quindi non ha effetti sul progetto donatore. --β16 - (talk) 11:28, 22 gen 2007 (CET)
Purtroppo il Wikizionario non è in grado di smaltire in tempi brevi questa ondata di pagine trasferite, perché ci sono pochissimi utenti e io non riesco a dedicargli tempo. Per questo sto rimandando l'ultimo carico. A CB rispondo che il trasferimento è soprattutto una procedura alternativa alla cancellazione. Purtroppo a me sarebbe piaciuto che se ne occupasse il singolo wikipediano, ma per le questioni di licenza devono fare tutto gli amministratori, e questo non è bello perché non consente una reale crescita dei progetti di destinazione. Io comunque continuo a ritenere che non si dovrebbero cancellare voci che hanno il solo difetto di essere brevi. Nemo 00:24, 23 gen 2007 (CET)
- So bene che il trasferiemnto deve essere fatto da un amministratore tramite la funzione import per preservare la cronologia, ma proprio per quello non capisco perché debba essere associato ad una cancellazione "altrimenti senza cancellazione lo posso trasferire anche io da solo", visto che uno da solo senza l'aiuto di un ammin del progetto ricevente non può farlo.
- @Beta16 in effetti sono rimasto indietro con le discussione in questa pagina e con le modifiche alle regole. Ho guardato dalla sezione che mi hai indicato #Il sondaggio non è molto valido, discutiamone ancora! in poi, e vedo varie discussioni su vai argoemnti, ma non vedo alcun punto in cui si sia deciso di cambiare le regole. (al di là del problema da te giustamente evidenziato che alladiscussione hanno preso parte solo 4 utenti, io la decisione non la vedo proprio ... )
- Rifacendo un passo indietro, imho per allargare il discorso a più utenti bisogna uscire da questi tecnicismi secondari (javascript, cancelalzione immediata o meno, ecc.) e far partire un ampia e partecipata discussioen su cosa sia il trasferimento. Ad es. già qui leggo l'interesse e l'utilità che il trasferiemento non passi per le pagine di cancellazione, attualmente già fin troppo intasate. Si potrebbe quindi inziare a discutere ed eventualmente concludere che il trasferiemnto non è una cancellazione.
- Faccio notare tra l'altro che questa procedura (il trasferiemnto) è l'unica che nelle proprie regole prevede esplicitamente una possibile contemporaneità alla proposta di cancellazione standard, mentre per le altre procedure (unire, aiutare, de-POVare, ecc. ) non lo prevedono. Anche perché Wikipedia:Regole per la cancellazione#Cancellazioni standard indica chiaramente di non proporre una cancellazione in tali casi (tale norma non sempre è rispettata, ma questo non vuol dire chen on sia valida. Anzi il discorso che stiamo facendo qui può essere generalizzato e portare quindi ad un maggior rigore nel rispetto di tale norma). Forse l'unico caso ce manca è proprio il trasferimento, si potrebbe valutare se inserire in quella paginaanche il caso del trasferiemnto come uno di quelli in cui deve non essere richiesta la cancellazione --ChemicalBit - scrivimi 16:49, 28 gen 2007 (CET)
-
- Ma è ovvio che la cancellazione è da evitare quando la voce è da trasferimento: infatti le regole dicono di annullarla, in tal caso! Nemo 00:35, 2 feb 2007 (CET)
-
-
- (con le scuse per il ritardo) @CB: (dall'inizio) Se non ricordo male quella frase è stata detta da un admin di wbooks. Quella frase può essere spiegata così: un trasferimento puro non rimane traccia nel progetto donatore, né nella cron, né nei log (mentre è sia nella cron che nel log del progetto ricevente) per cui è inutile darsi delle regole per qualcosa che non produce effetti qui su it.wiki. Le regole sono state create per quello che dovrebbe succedere dopo il trasferimento ovvero (per adesso) la cancellazione delle pagine su wikipedia. Nella sezione sopra non ci sono stati pareri contrari per cui la assumo come decisione presa. Per trasferimento/cancellazioni concordo con aggiungerla alla lista. β16 - (talk) 12:28, 2 feb 2007 (CET)
-
-
-
-
- Veramente nelle regole della cancellazone non c'è scritto di evitarlo nel caso dei trasferiemnti. Per questo chiedevo: "lo aggiungiamo"? Nel caso, avvio una discussione nella pagina relativa alle regole della cancellazione in cui avviso--ChemicalBit - scrivimi 00:18, 6 feb 2007 (CET)
-
-
[modifica] Svuotamento pagine ed attivazione JavaScript
Con il bot sto rigenerando l'elenco di pagine trasferite, per poi cancellare tutto ed attivare lo scriptino. Il problema è che dobbiamo proteggere Wikipedia:Proposte di trasferimento/transferlist.js, per evitare inserimenti di codice maligno. Come facciamo? --Pietrodn · blaterami 20:50, 13 mar 2007 (CET)
- Come non detto, in molte voci come questa è stato inserito {{FULLPAGENAME}} come argomento del template. Vanno sostituiti tutti col nome della pagina. Poi in alcune voci non c'è la motivazione... --Pietrodn · blaterami 21:00, 13 mar 2007 (CET)
- Per me, se è verso il wikizionario, si potrebbe sostituire con una frase standard tipo "definizione da dizionario" o "voce troppo breve". β16 - (talk) 10:14, 14 mar 2007 (CET)
- Vabbè, ho corretto i FULLPAGENAME col bot, al limite le motivazioni le sistemiamo dopo. --Pietrodn · blaterami 11:43, 14 mar 2007 (CET)
Okay. Ho installato lo script, protetto la lista di pagine trasferite ecc. ecc. Per vedere come funziona, andate sulla mia pagina di prova: la pagina non esiste, ma l'avviso appare lo stesso. A questo punto, se nessuno è contrario, procederei alla cancellazione di tutte le pagine trasferite. --Pietrodn · blaterami 12:21, 14 mar 2007 (CET)
Fatto. Cancello tutte le pagine che includono il {{Trasferito}}? --Pietrodn · blaterami 13:34, 14 mar 2007 (CET)
- Nessuno mi ha risposto... comincio a cancellare, visto che è anche nella policy, approvata con un sondaggio. --Pietrodn · blaterami 18:00, 14 mar 2007 (CET)
- Sí sí, bravissimo. Non è il caso di chiedere aiuto a qualcuno? Comunque, non so perché ma nella tua pagina di prova non vedo nessun avviso. --Nemo 23:09, 14 mar 2007 (CET)
- Per me puoi cancellare tranquillamente.. --Jaqen il Telepate 23:11, 14 mar 2007 (CET)
- Sí sí, bravissimo. Non è il caso di chiedere aiuto a qualcuno? Comunque, non so perché ma nella tua pagina di prova non vedo nessun avviso. --Nemo 23:09, 14 mar 2007 (CET)
a mano? ;) sono tante? vuoi una mano? --dario ^_^ (cossa ghe se?) 07:23, 15 mar 2007 (CET) Se mi date l'autorizzazione posso far loggare il bot col mio nome e cancellare tutto automaticamente a vista. --Pietrodn · blaterami 17:22, 15 mar 2007 (CET)
Io e Valepert abbiamo fatto delle modifiche allo script. Adesso il testo dell'avviso è migliorato ed esso appare anche se non si fa clic sulla linguatta modifica. Grazie Nemo, hai trovato un bug: se nella pagina appariva l'avviso "Vedi o ripristina x revisioni cancellate", l'avviso non andava. Fixato pure quello. Mi date una mano a cancellare le pagine, visto che con il bot non si può? --Pietrodn · blaterami 18:58, 15 mar 2007 (CET)
[modifica] Voci da trasferire, da non proporre per la cancellazione
Ho aperto una discusisone in Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione#Voci da trasferire, da non proporre per la cancellazione --ChemicalBit - scrivimi 19:39, 19 mar 2007 (CET)