Rivoluzione arancione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con Rivoluzione arancione s'ntende il movimento di protesta sorto in Ucraina all'indomani delle elezioni presidenziali del 21 novembre 2004. I primi risultati vedevano il delfino dell'ex presidente Leonid Kuchma - Viktor Yanukovych - in vantaggio. Ma lo sfidante Viktor Yushchenko contestava i risultati, denunciando brogli elettorali, e chiedeva ai suoi sostenitori di restare in piazza fino a che non fosse stata concessa la ripetizione della consultazione.
Il nome deriva dal colore arancione, adottato da Yushchenko e dai suoi sostenitori, e divenuto il tratto distintivo della "rivoluzione" pacifica. I partecipanti alle proteste brandivano sciarpe e striscioni arancioni, oppure nastri del medesimo colore.
A seguito delle proteste, la Corte Suprema ucraina invalidò il risultato elettorale e fissò nuove elezioni per il 26 dicembre. Questa volta ad uscirne vincitore fu proprio Yushenko, con il 52% dei voti contro il 44% del suo sfidante. Il nuovo presidente si insediò il 23 gennaio 2005.