Discussione:Robinson Crusoe
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Letteratura. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
Innanzitutto toglierei il riferimento assurdo all'Homo economicus. E anche il fatto che non andava in chiesa...ma dai! SγωΩηΣ tαlk 17:30, Mar 10, 2005 (UTC)
- FMV ? --M/ 18:58, Mar 10, 2005 (UTC)
Forse non andava in chiesa a pregare perché era il solito pigro della domenica, non gli andava di prendere la sua piroga e farsi quei 5000/6000 km a pagaiate per raggiungere la chiesetta più vicina. Proprio un puritano!
Ok, non so quanto valga l'articolo, ma lo apprezzo molto perché mi ha fatto fare una risata di cuore. Lo propongo per la pagina degli scherzi e stubidaggini. :-) - Beatrix 14:24, Mar 15, 2005 (UTC)
- +1 Su Beatrix --TierrayLibertad 14:30, Mar 15, 2005 (UTC)
Il riferimento all omuncolo economico era già stata tolta, ma pare che qualcuno ci tiene. Che fosse un problema dell'evoluzione della specie lo intuivo.... Tomi 14:37, Mar 15, 2005 (UTC)
ammetto di non aver tolto tutti i riferimenti alla chiesa, in quanto non riesco proprio a ricordare il romanzo. puó darsi che quando era in terra ferma non andase in chiesa. Ho i miei dubbi che ciò caratterizzasse i puritani. Se qualcuno vuol procedere....
Indice |
[modifica] Robinson Crusoe NNPOV
(dal Wikipedia:bar) --Twice25·(disc.) 18:07, 13 dic 2005 (CET)
Ciao, desideravo segnalarvi che lo stub Robinson Crusoe non fa molta giustizia a Daniel Defoe. Si dice che il romanzo "incarna alcune delle principali caratteristiche della borghesia inglese del XVIII secolo: è utilitarista, individualista, razzista e usa la ragione per fronteggiare la situazione del naufragio. Per Robinson non esistono altri valori all'infuori del denaro." Anche ammettendo che l'autore o la società inglese del '700 fossero l'impero del male, questo non mi spiegherebbe perché è ancora uno dei romanzi più letti e apprezzati.--Wikipedius 19:17, 12 dic 2005 (CET)
- Beh, mi dispiace, ma Robinson Crusoe incarna proprio quel tipo di mentalità. La ragione aiuta Robinson a cavarsi d'impiccio ecc. Ma ricordiamo che una volta tornato alla civiltà non esita a vendere Venerdì. (però facendosi promettere che sarà trattato bene)... vedi un po' tu :) Vale--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 20:13, 12 dic 2005 (CET)
-
-
- WHAT A SHAME Quella dello stub è una valutazione superficiale e politicamente orientata. Il giudizio morale su un opera prescinde dal suo valore artistico intrinseco. Ce lo insegna Oscar Wilde e tutta la critica contemporanea. Che dire di Nietsche. Di Carlyle, considerato il precursore vittoriano del fascismo. Robinson Crusoe te lo fanno studiare alla facoltà di lingue e letterature straniere ed è nei curricula di tutte le università. Non credo che siamo circondati da professori razzisti in tutto il mondo. Nella pagina di discussione lo stub è stato infatti proposto per il tapiro. L'articoletto è soprattutto un invito esplicito a non leggere e non comprare il libro, a non studiare la "corrotta" civiltà inglese e come prof di lingua e letteratura inglese mi dispiace. Curiosamente, lo stub originale non è firmato... --Wikipedius 12:28, 13 dic 2005 (CET)
-
CAro Wikipedius sono io che ho aggiunto le voci "utilitarista, individualista, razzista" e mi sono trattenuto dall'aggiungere quella di schiavista. Il mio non è un giudizio etico, ma semplicemente una constatazione che credo tu non potrai negare (pensa solo al fatto che Robinson non chiede il nome di Venerdì, ma gliene attribuisce uno e che si presenta a lui come "Master". Questo ti dovrebbe far capire che gran parte della società del tempo era razzista e schiavista, ma non per cattiveria). Non si parla di impero del male, ma semplicemente di un tipo di cultura che non condannava alcune cose che ora sono esecrabili. Ora ho fatto queste aggiunte perchè mi sembrava giusto dal momento che la descrizione della personalità di Robinson era per me riduttiva. Dopo le vacanze provvederò, se non l'avrà fatto qualcun altro a scrivere un articolo completo sull'opera. Non credere, tuttavia, che parlerò di un capolavoro, perchè l'opera non è tale. La sua maggior capacità è stata quella di incarnare un mito affascinante e fuori dal tempo. Ah dimenticavo la mia firma: --Luiss 11:05, 14 dic 2005 (CET)
[modifica] Discussione
Si dice che il romanzo "incarna alcune delle principali caratteristiche della borghesia inglese del XVIII secolo: è utilitarista, individualista, razzista e usa la ragione per fronteggiare la situazione del naufragio. Per Robinson non esistono altri valori all'infuori del denaro." Anche ammettendo che l'autore o la società inglese del '700 fossero l'impero del male, questo non mi spiegherebbe perché è ancora uno dei romanzi più letti e apprezzati. --Wikipedius 19:29, 12 dic 2005 (CET)
OK tutte belle critiche, ma qualcuno ha letto realmente approfonditamente il Robinson? Avete mai letto un libro di critica sullo stesso? Con che ragione potete dire che non è un razzista o un homo economicus? E poi non ho voluto agigungere che era anche uno schiavista! Qualcuno vuol negare questi FATTI? --Luiss 22:57, 12 dic 2005 (CET)
[modifica] A ragion veduta
Che dire, confermo molto di quanto scritto da Luiss e Wikipedius: il romanzo l'ho letto (in italiano), e posso dire che da un articolo di enciclopedia mi aspettto che la trattazione tenga conto di aspetti letterari prima (se non piuttosto) che sociologici. Anche in questo come in altri casi la contestualizzazione latita, con il risultato di un POV poco convincente anche se non particolarmente sballato. Purtroppo non sarei la persona più indicata per completare l'articolo, ma se non si muove qualche anglista in tempi brevi ad aggiungere un po' di bella prosa dovremo accontentarci di quel che passa il mio convento... sbobbaprosa - εΔω 00:22, 13 dic 2005 (CET)
- Quest'articolo è veramento da naufrafgio e senza salvataggio. Quando e come e se avrò tempo lo rifaccio. (dopo Capodanno però!)
- Senza aspettare Capodanno lo sto sistemando, quando è finito vi avverto.--Paola 21:38, 13 dic 2005 (CET)
Robinson Crusoe è il titolo di un romanzo di Daniel Defoe pubblicato nel 1719 e considerato spesso come il primo vero romanzo in lingua inglese.
Si sviluppa secondo l'ottica soggettiva dell'io narrante, quindi come l'autobiografia di un personaggio di fantasia, appunto Robinson Crusoe, che si ritrova naufrago sopra un'isola deserta.
Crusoe incarna - secondo molti critici - alcune delle principali caratteristiche della borghesia britannica del XVIII secolo accusata di utilitarismo, individualismo, razzismo (in particolare per il rapporto del protagonista con il suo servitore Venerdì).
Crusoe, in effetti, usa prioritariamente la ragione per fronteggiare la situazione nella quale trova a dibattersi: quella di un tremendo naufragio.
Molti critici, analizzando le pagine di Defoe, hanno ravvisato molti aspetti negativi nella figura del protagonista. Per Robinson non esistono altri valori all'infuori del denaro. Anche la religione assume valenza soltanto quando il personaggio sente di averne bisogno; non appena torna a poter camminare sulle proprie gambe Robinson - viene fatto notare - dimentica le sue promesse.
Durante la sua permanenza sull'isola, come in qualunque altra situazione difficile si trovi, Robinson si comporta in modo razionale cercando di sfruttare qualsiasi cosa o persona che gli possa tornare utile. L'animo mercantile di Robinson è stato ravvisato anche nel diario su cui annota tutti gli oggetti di cui dispone.
Secondo altri critici, questo particolare sarebbe tuttavia ininfluente, nel contesto del racconto, poiché è da presumere che chiunque si trovi in una situazione di difficoltà avverta la necessità di contabilizzare ogni propria risorsa.
-
- Deposito un attimo il testo che era inserito. Vediamo cosa possiamo salvare. Per ora ho aggiunto una trama molto pulita e normale e inserisco motizie varie.--Paola 18:59, 13 dic 2005 (CET)
[modifica] IO non vuol dire "Defoe"
Senza negare i lati negativi di Robinson che sono qua stati esposti è necessario non confondere (come spesso accade nelle pseudo-autoobiografie) che chi dice "io" (Robinson) non è l'autore. L'autore è Defoe, e parteggia sicuramente per Venerdì. Se rileggete il testo, il personaggio di Venerdì è ritratto in una luce molto positiva in confronto a Robinson: l'implicito giudizio di Defoe non è di grande approvazione verso Robinson. Robinson, da personaggio picaresco qual è compie però un percorso interiore: se all'inizio vende a un mercante lo schiavo africano (non Venerdì) con cui è fuggito, la permanenza sull'isola lo porta a una conversione: comincia a leggere la Bibbia, a pregare, tratta Venerdì come un amico. Venerdì accetta di essere suo servo, ma non suo schiavo (sono due cose diverse). quando arriva in Europa dichiara infatti di sentirsi meno sicuro e meno felice che sull'isola, di disprezzare la civiltà che aveva lasciato. Che dire della meraviglia di Robinson per le astuzie di Venerdì, che incanta un orso che era arrivato per aggredirli per colpirlo al momento giusto? Robinson non presupponeva tanto da un selvaggio, ma Defoe forse sì.
Ma il romanzo non è inteso come un ritratto di vita reale. Oggi siamo abituati a leggere tutto in chiave naturalistica, ma Robinson Crusoe è palesemente fantastico. Che tutti abbiano preso così a cuore questa storia mostra in fondo lke straordinarie capacità dell'autore di rendere verosimile il tutto grazie allo stile giornalistico: farcito di particolari descrittivi (anche se falsi) come una cronaca, porta in vita un mondo che esiste solo all'interno delle pagine (cfr. Walter Alleyn, The English Novel). --Wikipedius 20:36, 13 dic 2005 (CET)
- Inserirei questo scritto qui sopra - che mi pare molto piano e pacato ma ugualmente illuminante - nella voce, in sede di parte critica. --Twice25·(disc.) 21:07, 13 dic 2005 (CET)
Tutto molto bello ma perchè Defoe ha scritto il Robinson? Perchè spinto da spirito letterario forse? Mai sentito parlare della South Sea Bubble e dello spirito di avventura che doveva avere chi ci investiva? Venerdì è veramente meraviglioso, il migliore dei selvaggi, ma questo perchè? Perchè solo il migliore dei selvaggi poteva fare da schiavo a Robinson ("chiamami Master"). Defoe ha un giudizio talmente positivo di Venerdì che lo considera un demente, incapace di esprimersi un pò meglio in inglese nonostante sia sempre a contatto con Robinson. Qualcuno ricorda che fine fa Venerdì?--Luiss 11:12, 14 dic 2005 (CET)
- Luiss perché non inserisci anche questi aspetti? Ne uscirà una voce maggiormente ampia e in minore misura (eventualmente) non-NPOV. Comunque più ricca. Ogni aspetto di una cosa può essere spiegato, senza accanimento, senza far propendere un punto di vista su un altro. :) --Twice25·(disc.) 20:40, 14 dic 2005 (CET)
-
- Scusami Luiss, ma questo non è vero. In inglese "master" è anche il termine con cui il maggiordomo si riferisce al "padrone", e il contesto suggerisce esattamente questo significato. La relazione tra i due è abbastanza chiara (amicizia), per cui ti prego di dare un'occhiata al dizionario. Le traduzioni stesse non sono mai completamente fedeli: l'altro giorno ho sentito un interprete simultaneo dire in una trasmissione politica che parlava di guerra che il mondo è pieno di "lunatici", solo perché ha sentito dire "lunatics" dall'ospite della trasmissione. Lunatics vuol dire invece "pazzi" (cfr. falsi amici della lingua inglese). Pensi che Mister voglia dire "signore"? Non sempre. Il "butler" usa master per il padrone di casa, ma "mister" per i figli. ATTENZIONE! Gli equivoci di tipo linguistico sono frequentissimi, prima di giungere alle conclusioni è importante che procediamo con la massima prudenza. Un salto sulla pagina di discussione di wiki inglese, francese, ecc. e alle fonti critiche potrà suggerire un utile raffronto. --Wikipedius 01:36, 15 dic 2005 (CET)
[modifica] Articolo
Ho scritto l'articolo e ho lasciato il testo precedente in questa pagina. Molte cose le ho dette nel corso della trama, chiederei a Wikipedius, che ha scritto parole di critica tanto giuste, se se la sente di integrare quel poco di analisi che ho scritto. Punterei sul "contesto" (siamo nel periodo che va dalla restaurazione che segue la caduta del Commonwealth al tempo del vero Illuminismo). Ditemi che ne pensate e buon lavoro.--Paola 23:03, 13 dic 2005 (CET)
- Paola, il template wikisource richiama a it.source (si dice così) e non e en.source. Prova(te) a dare un'occhiata alla modifica che suggerisco nella pagina di discussione del template e dammi un segnale. εΔω
- Non chiedetemi perché, ma l'articolo aveva tutte le sezioni raddoppiate. Ho provveduto a cancellare quindi tutta la seconda parte (dalla bibliografia in giù) che era esattamente uguale alla rpima. - Alec 11:50, 14 dic 2005 (CET)
Va bene come integrazione? Forse posso inserire dei brani fra virgolette dalle fonti a cui mi sono appoggiato --Wikipedius 19:57, 14 dic 2005 (CET)
[modifica] Crusoe al cinema
Tra le numerose riduzioni cinematografiche forse sarebbe il cado di citare questa [1] che dovrebbe essere la prima in assoluto, magari specificando che il rimanzo ha un grande successo viste le numerose trasposizione che si sono susseguite in un secolo a cominciare da .... --TierrayLibertad 23:16, 14 dic 2005 (CET)