Saga di Darkover
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La saga di Darkover è un ciclo letterario di genere fantascientifico-fantasy ideato da Marion Zimmer Bradley. Comprende più di 20 romanzi, oltre a numerose antologie curate dalla stessa autrice, che includono numerosi racconti scritti da altri autori, ma considerati attinenti al tema della saga.
In essa viene raccontata la storia di un mondo fantastico, Darkover o Cottman IV, dagli albori della sua storia.
Indice |
[modifica] Il sistema stellare di Cottman
Darkover è il quarto di sette pianeti in orbita intorno alla stella di nome Cottman, il che dà al pianeta anche il nome di Cottman IV. Dei tre pianeti che lo precedono intorno al sole, Cottman II e Cottman III sono delle giganti gassose, mentre Cottman I è un pianeta sterile troppo vicino alla sua stella per ospitare la vita. Degli altri tre pianeti, i due più lontani da Cottman (Cottman VI e Cottman VII) sono delle giganti gassosi. Cottman V è un pianeta di ghiaccio che, sebbene non sia tossico per gli uomini, non può sostenere una popolazione umana.
Come i suoi vicini, Darkover è un pianeta per lo più ghiacciato con solamente una piccola parte intorno all'equatore abitabile, e che può sostenere agricoltura, pesca e vita. Ma il clima del pianeta è duro secondo ogni standard, con la parte più calda del pianeta libera dal ghiaccio solamente per poche settimane all'anno.
Simile come grandezza alla Terra, Darkover ha una gravità più bassa a causa della sua relativa mancanza di metalli e una più alta percentuale di ossigeno nell'atmosfera. La sua orbita è più lenta, con un anno darkovano uguale a 15 mesi terrestri. La durata del giorno è di 27 ore.
[modifica] Clima e geografia di Darkover
Il clima di Darkover è influenzato da due forze maggiori:
- Un grande sistema di montagne chiamato "Il muro intorno al mondo" che ha un'altezza di 9000 metri sul livello del mare. Questo sistema ha l'effetto di un terzo polo e ha fatto sì che l'angolo dell'asse di rotazione di Darkover sia più estremo di quello della Terra, il che causa un'estrema fluttuazione tra le temperature estive e quelle invernali nella sua regione equatoriale.
- A differenza della Terra, che ha un solo satellite, Darkover ha quattro lune che influenzano il forze delle maree e il clima. Le quattro lune sono:
- Liriel - la più grande, di colore viola.
- Kyrrdis - seconda in grandezza, descritta come di un "blu pavone"
- Idriel - di colore verde acqua
- Mormallor - piccola luna bianca.
[modifica] Cronologia di Darkover
In ordine cronologico, secondo la scansione che ne da la stessa autrice, la storia di Darkover si può dividere nelle seguenti ere:
[modifica] L'insediamento
Durante i primi viaggi spaziali, quando la Terra non è ancora diventata un impero federale, una delle navi spaziali inviate a colonizzare nuovi pianeti subisce un'avaria ed è costretta ad atterrare su un pieneta ai margini dell'universo senza poter ripartire.
I coloni si organizzano quindi e svilluppano una società di tipo feudale a basso sviluppo tecnologico, nella quale però alcuni individui dimostrano alcune capacità paranormali dovute ad alcuni accoppiamenti con la razza autoctona dei chieri.
Le vicende riguardanti il naufragio e l'insediamento vengono raccontate nel libro:
- Naufragio sulla terra di Darkover (Darkover Landfall, 1972; ed. it. Editrice Nord, Milano 1985).
- Fa inoltre parte di questo periodo la prima antologia della saga L'alba di Darkover.
[modifica] Le età del Caos
Mille anni dopo, la società feudale si è fortemente affermata ed al vertice della piramide sociale ci sono le Grandi Famiglie, che fanno parte della casta dei Comyn, cioè coloro che possiedono i poteri paranormali ereditati dai chieri, il laran. I Sapienti delle Torri inoltre hanno imparato a sfruttare il potere di alcune gemme magiche per amplificare il loro laran, e lo usano per inventare armi sempre più spregiudicate e terribili.
Fanno parte di questo periodo i romanzi:
- La signora delle Tempeste (Stormqueen!, 1978; TEA, Milano 1989);
- La donna del falco (Hawkmistress!, 1982; TEA, Milano 1989).
[modifica] I cento regni
A causa delle armi create nelle Età del Caos, Darkover è diviso in tanti piccoli staterelli (chiamati appunto i cento regni) occupati in faide che lacerano il territorio.
Questa situazione ha termine con l'adozione del Patto di Varzil il Saggio, che proibisce l'utilizzo di armi in grado di colpire a distanza superiore alla lunghezza del braccio, in quanto chi vuole uccidere un nemico deve mettere in pericolo a sua volta la sua vita. le vicende che portano alla stipulazione del Patto sono contenute in:
- Il sapiente di Darkover ('Two to conquer, 1980; TEA, Milano 1991)
- Gli eredi di Hammerfell (The heirs of Hammerfell, 1989; TEA, Milano 1992)
- I cento regni di Darkover (antologia, ed. Nord, Milano 1993)
[modifica] L'era dei Comyn
È un'era di pace, che vede il progressivo abbandono delle armi magiche. Viene creata una corporazione, detta delle Libere Amazzoni, nella quale le donne non sono soggette all'autorità del padre e sono responsabili unicamente verso se stesse. In quest'epoca di pace, Darkover viene riscoperto dell'Impero terrestre che stabilisce delle basi sul territorio, sperando di convincere gli abitanti ad entrare a far parte dell'Impero.
- La riscoperta di Darkover (Rediscovery, 1993; Nord, Milano 1995)
- La catena spezzata (The shattered Chain, 1976; Nord, Milano 1981)
- Le libere amazzoni di Darkover (antologia Free amazons of Darkover; Nord 2005)
- La spada incantata (The spell sword, 1974; Nord, Milano 1987)
- La torre proibita (The forbidden tower, 1977; Nord, Milano 1980)
- I regni di Darkover (Thendara house, 1983; TEA, Milano 1990)
- La città della magia (City of Sorcery, 1984; TEA, Milano 1991)
- Ritorno a Darkover (Star of danger, 1965; TEA, Milano 1983)
- Il signore di Storn (The winds of Darkover, 1970; TEA, MIlano 1991)
- I signori di Darkover (antologia, ed. Nord, Milano 1994)
[modifica] I Comyn e l'Impero Terrestre
I rapporti fra i darkovani ed i terrestri si deteriorano a causa delle crescenti pressioni dell'Impero affinché entrino a farne parte. La nobiltà Comyn è contraria, ma nel corso degli anni sorgono i primi dubbi e fazioni favorevoli all'integrazione nell'Impero.
- L'esiliato di Darkover (The bloody Sun, 1979; TEA, MIlano 1992)
- L'erede di Hastur (The heritage of Hastur, 1975; Nord, Milano 1996)
- Le foreste di Darkover (The planet savers, 1962; TEA, Milano 1996)
- La spada di Aldones (The sword of Aldones, 1962; TEA, Milano 1994), poi ampliato ne L'esilio di Sharra (Sharra's exile, 1981; Nord, Milano 1983)
- Il ribelle di Thendara (The world wreckers, 1971; TEA, Milano 1994)
- La sfida degli Alton (Exile's song, 1995; Longanesi 1996)
- La matrice ombra (The shadow matrix, 1997; Longanesi 1999)
- Attacco a Darkover (Traitor's sun, 1998; Longanesi 2004)
[modifica] Collegamenti esterni
- Bibliografia di Darkover pubblicata sulla rivista Cosmo SF, n. 2, 2000