Fantascienza hard
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() Voce della serie
|
Fantascienza |
Narrativa · Autori · Premi letterari |
Generi e filoni |
Hard · Soft · Fantapolitica · Cyberpunk |
Temi tipici |
Extraterrestri · Invasione aliena · UFO |
PORTΛLE FΛNTΛSCIENZΛ |
Il bar al termine dell'universo |
La fantascienza hard (dall'inglese Hard Science Fiction), detta anche fantascienza classica o tecnologica, è un sottogenere della fantascienza caratterizzato dall'interesse per il dettaglio e l'accuratezza scientifica. Le storie di fantascienza hard si focalizzano sulle scienze naturali e sullo sviluppo tecnologico.
Il termine fantascienza hard fu coniato verso la fine degli anni cinquanta da P. Schuyler Miller per distinguere la fantascienza classica degli anni quaranta e cinquanta, dalla nascente fantascienza soft, che trattava invece temi più marcatamente umanistici.
Alcuni autori di fantascienza hard sono talmente scrupolosi da non ammettere nelle loro opere l'utilizzo dei viaggi iperluce, mentre quelli che li utilizzano, se ne servono per descrivere in maniera assolutamente realistica e dettagliata l'impatto che tale tecnologia potrà avere su culture e pianeti del nostro universo. Lo sviluppo dei personaggi e la loro caratterizzazione sono a volte ritenuti secondari rispetto alle esplorazioni e ai fenomeni astrofisici, ma alcuni autori se ne servono per illustrare la condizione umana nei confronti delle nuove tecnologie, delineando il più probabile impatto che esse avranno sulla comunità.
La fantascienza hard è in gran parte un genere letterario, poiché solo raramente la complessità fisica e il realismo scientifico sono riportati sullo schermo senza rimanere vittime delle licenze artistiche di post-produzione. Una delle eccezioni più illustri è però 2001: Odissea nello spazio (che omette comunque gran parte delle nozioni scientifiche e informatiche riportate nel romanzo).
[modifica] Manga e anime
Un altro autore di fantascienza hard è Masamune Shirow, mangaka del famosissimo Ghost in the shell. I suoi lavori esaminano in maniera estremamente minuziosa l'impatto sulla società delle tecnologie avanzate del futuro, arrivando persino a formire informazioni e dettagli (posti a piè pagina) per spiegare le funzioni tecniche di tecnologie e teorie scientifiche trattate dai suoi manga. Ma ciò che rende il lavoro di Shirow unico è in realtà il fatto che sia in grado di sviluppare altrettanto bene anche l'aspetto socio-culturale (provvedendo a fornire note su idee, filosofie ecc.) utilizzando lo stesso approccio tecnico anche nel discutere di problemi etici e sociali. Masamune Shirow è stato inoltre creatore e promotore del progetto Neurohard, un mondo in stile fantascienza hard utilizzabile sia da lui che da altri artisti. Oltre a Ghost in the shell, un'altra sua opera di fantascienza hard è Appleseed, una storia caratterizzata dall'utilizzo massiccio di alta tecnologia, in cui nel momento critico la situazione si risolve ironicamente grazie ad un semplice seme di mela.
Nel mondo degli anime vale infine la pena di nominare Mobile Suit Gundam, che segna la maturazione del genere dei robot giganti. I primi guerrieri robot erano infatti supereroi colossali di metallo dotati di poteri ultraterreni, che spesso sfociavano nella magia. Il merito di Gundam è stato quello di trasformare questi robot in macchine da guerra militari dal design ultrarealistico, basato sulle più moderne conoscenze nel campo della robotica, dell'idraulica e dei mezzi militari. Questo ha dato origine al genere dei mecha ed ha posto le basi per grandi classici come Votoms, Macross e Robotech.
[modifica] Scrittori
I maggiori autori di Fantascienza Hard sono considerati:
- Poul Anderson
- Isaac Asimov
- Iain Banks
- John Barnes
- Stephen Baxter
- Greg Bear
- Gregory Benford
- David Brin
- Arthur C. Clarke
- Hal Clement
- Greg Egan
- Michael Flynn
- Robert Forward
- Robert Heinlein
- James P. Hogan
- Nancy Kress
- Larry Niven
- Paul Preuss
- Alastair Reynolds
- Robert J. Sawyer
- Kim Stanley Robinson
- Joan Slonczewski
- Allen Steele
- John Varley
- Vernor Vinge