Salvatore Camilleri
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Salvatore Camilleri (Catania, 1921) è uno scrittore, poeta e traduttore italiano. Nelle sue composizioni utilizza il siciliano.
Indice |
[modifica] Biografia
È il maggior esponente del Trinacrismo, un gruppo di giovani poeti siciliani che hanno operato a Catania subito dopo la seconda guerra mondiale. Il Trinacrismo fu fondato nel 1944 da Camilleri insieme a Mario Biondi, Enzo D'Agata e Mario Gori. Il gruppo pubblicò anche una rivista, La Strigghia.
Ha lavorato molti anni per ripulire il siciliano, per riportarlo alla dignità di una vera e propria lingua. Di questo suo lavoro disse:
Era un insegnante e ha lavorato anche come giornalista, collaborando con il Corriere di Sicilia, attraverso cui rivalutò i poeti siciliani di Cinquecento e Seicento, e altre riviste di poesia siciliana tra cui Arte e Folklore di Sicilia. Nel 1952 si è trasferito a Vicenza e nello stesso anno ha pubblicato l'Antologia del sonetto siciliano. Dieci anni dopo torna a Catania, successivamente pubblica anche un libro di ortografia siciliana (1976) e un'altra antologia, questa volta di poeti contemporanei.
Del 1979 è il saggio La rinascita della poesia siciliana; nel 1989 pubblica il Manifesto della nuova poesia siciliana; dieci anni dopo pubblica il primo vocabolario Italiano-Siciliano. Nel 2006 ha pubblicato il suo primo romanzo, Hotel Adamo quattro stelle sulla guida Michelin. È in corso di stampa La storia della poesia siciliana, in 30 volumi.
[modifica] Opere
[modifica] Raccolte di poesie
- Sangu pazzu, 1966
- La barunissa di Carini, 1971
- Sfide, contrasti, leggende di poeti popolari siciliani, 1977
- Gnura Puisia, 2005
[modifica] Romanzi
- Hotel Adamo quattro stelle sulla guida Michelin, 2006
[modifica] Traduzioni
Nel 1983 pubblica la traduzione di una settantina di poesie di Federico García Lorca. Nel 2001 traduce alcune liriche di poeti greci, tra cui Archiloco, Mimnermo, Stesicoro, Alceo, Anacreonte, Simonide, Callimaco e Teocrito. Ha anche tradotto l'Odissea, l'Eneide, le Argonautiche, il De rerum natura, Ibn Hamdis, Muhammad Iqbal, Saffo e Catullo.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Poeti: britannici · francesi · greci · italiani · latini · russi · spagnoli · statunitensi · irlandesi · tedeschi · turchi · portoghesi · olandesi |