San Lorenzo (Argentina)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Lorenzo | |
---|---|
Provincia: | Santa Fe (provincia) |
Stato: | ![]() |
Coordinate: | Latitudine: 32° 45′ S Longitudine: 60° 44′ W |
Altitudine: | 4 m s.l.m. |
Popolazione: | 43.520 ab. (2001) |
CAP: | S2200 |
Pref. tel: | 3476 |
San Lorenzo è una città situata nella parte meridionale della provincia di Santa Fe, in Argentina, 23 km a nord di Rosario, sulla riva occidentale del fiume Paraná. Fa parte dell'area metropolitana della Gran Rosario. È capoluogo dell'omonimo dipartimento, ed ha una popolazione di circa 43.500 abitanti.
E' situata nella parte terminale del cosiddetto Corridoio Industriale del Litoral Argentino, ed è sede di industrie alimentari (olio, farina) e di fabbriche di ceramica e stabilimenti petrolchimici. Il porto di San Lorenzo e quello della vicina Puerto General San Martín sono fra i maggiori centri d'esportazione argentini di prodotti alimentari come soia, frumento e mais.
San Lorenzo non ha una data di fondazione certa, ma il Consiglio Municipale decise, nel 1984, di stabilire il 6 maggio 1796, la data in cui giunsero i frati francescani ed iniziarono l'evangelizzazione della regione.
Il 3 febbraio 1813 ebbe luogo la Battaglia di San Lorenzo, nella quale le truppe al servizio del Re di Spagna furono sconfitte dai rivoluzionari locali sotto la guida del Generale José de San Martín. Il Monastero San Carlos, risalente al XVIII secolo, contiene un museo dedicato a questa battaglia, la prima della Guerra d'Indipendenza Argentina.
[modifica] Collegamenti esterni
- Municipalità di San Lorenzo - Sito ufficiale