Sant'Elzearo da Sabrano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Elzearo o Eleazaro o Elzeario da Sabrano, in francese Elzéar de Sabran (presso Apt, Provenza, 1285 - Parigi, 27 settembre 1323) fu un aristocratico italiano di origine francese: nel 1299 sposò Delphine de Signe, insieme alla quale entrò come terziario nell'Ordine dei Frati Minori. Assieme alla moglie, è anche venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
[modifica] Biografia
Secondogenito del conte Ermengaud de Sabran e di Laudune d'Albe de Roquemartine, nacque nel 1285 nel castello di Saint-Jean de Robians (presso Apt, in Provenza): nel 1266 il padre era sceso nel regno di Napoli come cavaliere al seguito di Carlo I d'Angiò ed era stato investito della contea di Ariano e dei feudi di Acerenza e Maddaloni.
Elzearo venne educato a Marsiglia presso il monastero benedettino di San Vittore, retto da suo zio, l'abate Guglielmo de Sabran: pur essendo vocato alla vita religiosa, per volere di Carlo II d'Angiò il 22 novembre 1299 sposò a Marsiglia la nobildonna Delphine de Signe, anche lei estremamente religiosa ed intenzionata a conservare la propria verginità.
I coniugi scelsero di non consumare il matrimonio: fecero voto di castità e, successivamente, entrarono nel Terz'Ordine Francescano. Elzearo si ritirò quindi in solitudine a Puimichel, dove rimase fino alla morte del padre (1309), quando scese in Italia per prendere possesso dei suoi feudi: nel 1312 partecipò a Roma alla difesa armata degli Stati della Chiesa contro l'imperatore Arrigo VII di Lussemburgo; nel 1317 fu scelto dal nuovo re, Roberto il Saggio, come precettore del suo erede, il duca Carlo di Calabria: per conto del sovrano, nel 1323 si recò in Francia per trattare il matrimonio della principessa Maria di Valois con il duca Carlo, ma si ammalò durante la missione e morì presso la corte francese. Fu sepolto con l'abito francescano nella chiesa dei frati minori di Apt.
Papa Urbano V (di cui Elzearo era stato padrino di battesimo) ne riconobbe le virtù eroiche e ne approvò la canonizzazione che venne decretata ufficialmente dal suo successore, papa Gregorio XI, il 5 gennaio 1371.
Memoria liturgica il 27 settembre (per i Cappuccini il 20 ottobre).
[modifica] Collegamenti esterni
- La voce St. Elzéar of Sabran sulla Catholic Encyclopedia
- La pagina ELZEAR sul sito catholic-forum
- Sant' Elzeario sul sito Santi&Beati.it