Santo (liturgia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Santo o Trisagio, tre volte santo (in lingua latina Sanctus), è una parte dell'ordinario della Messa cattolica, in particolare l'acclamazione liturgica che chiude il Prefazio.
È usato in quasi tutti i riti delle liturgie cattoliche, ortodosse e in molte protestanti.
Il Santo segue il carattere generale del prefazio, che è una preghiera di lode, e riprende la lode che gli angeli tributano a Dio in Isaia 6,3. La parte iniziale si riferisce anche a Apocalisse 4,8.
Il testo della seconda parte, il Benedictus, è preso da Matteo 21,9, nel contesto dell'entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme.
Il Santo è stato spesso musicato normalmente insieme alle altre parti della Messa.
In questo caso il testo è:
Santo, santo, santo, è il signore Dio dell'universo. I cieli e la terra sono pieni della Tua gloria!
Osanna, Osanna, Osanna nell'alto dei Cieli. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna, Osanna, Osanna nell'alto dei cieli.