Satyricon (Petronio)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
Il Satyricon è un'opera latina attribuita a Petronio Arbitro. In considerazione della frammentarietà e della lacunosità del testo, molti dati su di esso rimangono incerti e costituiscono materia di discussione tra gli studiosi.
Innanzitutto il titolo. I manoscritti che tramandano l'opera, infatti, non sono concordi sul suo titolo, riportandone diversi: Satiricon, Satyricon, Satirici, o Satyrici (libri), Satyri fragmenta, Satirarum libri. Normalmente, però, ci si riferisce all'opera di Petronio con il titolo di Satyricon, da intendersi probabilmente come genitivo (sottinteso: libri), come accade per opere di altri autori (ad esempio Georgikon libri sono le Georgiche di Virgilio).
Allo stesso modo, non è certo l'autore, dal momento che l'opera, o meglio i frammenti che ne restano, non consente di riconoscerlo in modo inequivocabile. L'indicazione fornita dai manoscritti, infatti, è limitata al nomen dell'autore, cioè Petronio, senza alcuna altra specificazione. Nel passato, diverse ipotesi sono state formulate. Oggi, generalmente, è accettato il riconoscimento del Petronio autore del Satyricon nel Gaio Petronio, personaggio in vista della corte di Nerone ma improvvisamente caduto in disgrazia presso l'imperatore e condannato a morte nel 66, di cui parla Tacito nei suoi Annales (Ann. 16, 18-19).
Se tale identificazione è corretta, sarebbe un'ulteriore prova a sostegno di una datazione dell'opera al I secolo, attorno al 60, che, nonostante alcune opposizioni, trova conferma anche nelle numerose allusioni a fatti e persone dell'epoca di Nerone, e in altri indizi di natura linguistica.
L'opera ci è giunta, come si è accennato, frammentaria e lacunosa. Originalmente, comunque, secondo le testimonianze della tradizione manoscritta, doveva essere molto ampia, dal momento che i frammenti restanti, suddivisi in seguito dagli studiosi in 141 capitoli, appartenevano ai libri XV e XVI.
[modifica] Trama
Encolpio, il giovane protagonista, racconta le avventure occorsegli durante un viaggio fatto in compagnia del giovane Gìtone di cui è innamorato e dell'amico Ascilto, in una non bene precisata località della Campania (da alcuni identificata con Pozzuoli). Dopo una discussione con il retore Agamennone sul tema della decadenza dell'eloquenza, i tre iniziano a vivere le avventure più disparate. Vengono anche accusati di aver offeso il dio Priapo in persona, avendo interrotto un rito in suo onore. Costretti quindi a rimediare al sacrilegio, sono coinvolti in un'orgia purificatrice, durante la quale subiscono estenuanti prove erotiche.
Inizia allora il racconto della "cena" a casa di Trimalchione, episodio centrale dell'opera, di cui occupa quasi la metà. Ospiti, oltre ai tre ragazzi, sono vari personaggi del rango di Trimalchione, liberto arricchitosi, che fa sfoggio con ostentata esagerazione delle sue ricchezze. La conversazione fra i convenuti verte su argomenti comuni (il clima, i tempi, i giochi pubblici, l'educazioni dei figli), ma offre uno spaccato vivace e colorato, non senza punte di chiara volgarità, della vita di quel ceto sociale.
In seguito, Encolpio, allontanatosi dagli altri due compagni, incontra Eumolpo, un vecchio letterato che, notato l'interesse di Encolpio per una quadro raffigurante la presa di Troia, gliene declama in versi il resoconto (è la celebre Troiae halosis). I due diventano quindi compagni di viaggio e, dopo una serie di avventure, che li vedono viaggiare per mare e rischiare anche la vita, si ritrovano, insieme a Gìtone nella città di Crotone.
Nei frammenti successivi, Eumolpo recita un brano epico, in cui viene descritto il Bellum civile ("La guerra civile") fra Cesare e Pompeo, e successivamente si legge di Encolpio che, per l'ira di Priapo, diventa impotente.
[modifica] Il genere
Altro punto controverso fra gli studiosi è il genere entro cui si può iscrivere il Satyricon petroniano, difficoltà, questa, già per gli autori antichi. La frammentarietà del testo, ancora una volta, non aiuta a trovare soluzioni certe.
Pare evidente, innanzitutto, un suo legame con la satira menippea, con la quale condivide tra l'altro la commistione di prosa e poesia e i numerosi spunti parodici; se ne distacca tuttavia per la maggiore complessità narrativa. Il Satyricon fu influenzato anche dal mimo e dalla favola milesia.
L'ipotesi più suggestiva, non condivisa da tutti gli studiosi, è quella che vede nel Satyricon una grande vicinanza con il modello del romanzo ellenistico. Con esso, in effetti, il Satyricon condivide alcuni aspetti quali la struttura complessa, il rapporto amoroso fra i protagonisti e le disavventure che essi devono affrontare. Tuttavia, considerando le evidenti differenze con cui gli stessi temi del romanzo ellenistico sono trattati da Petronio, alcuni studiosi (per primo l'Heinze) hanno sostenuto la tesi di un intento parodico di Petronio verso un genere ben conosciuto e popolare.
Forse, allo stato delle conoscenze, è opportuno limitarsi ad apprezzare la sapiente mano creativa di Petronio, capace di riunire in una sola opera generi molto diversi fra loro.
[modifica] Fortuna
Il Satyricon è spesso considerato, con un poco di esagerazione, come il primo esempio di quello che sarebbe poi diventato, nel tempo, il romanzo moderno. Una filiazione diretta fra il romanzo antico e il romanzo moderno è a dire il vero insostenibile, tuttavia è innegabile che la riscoperta dei frammenti superstiti di quest'opera ebbe, dopo il Rinascimento, un influsso sulla narrativa occidentale.
Va però aggiunto che tale influsso fu limitato dal tema del romanzo, che fra le altre cose affronta il culto di Priapo, con descrizioni di amori e accoppiamenti sia eterosessuali che omosessuali (anzi, addirittura pederastici). Ciò diede a lungo a quest'opera una fama (in gran parte immeritata) di dissolutezza e peccato, che ne limitò la diffusione. Viceversa, in tempi moderni, la lettura di questo scritto quale "opera erotica" che tratta di orge e dissolutezze (una lettura popolarizzata dal film che ne è stato tratto), può avere giovato alla notorietà del titolo dell'opera, ma non certo alla conoscenza del suo reale contenuto.
[modifica] Voci correlate
- Pederastia greca
- Petronio Arbitro
- Satyricon di Fellini
- Satyricon di Polidoro
- Psychedelicon di Prisco
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|