Scarica elettrostatica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una scarica elettrostatica (ingl. ESD electrostatic discharge) è un improvviso scorrere di corrente elettrica attraverso un materiale normalmente isolante. Una grande differenza di potenziale attraverso l'isolante genera un forte campo elettrico che converte gli atomi del materiale in ioni generando la forte corrente elettrica.
L'esempio più conosciuto di ESD è il fulmine. In questo caso l'isolante che cede (e diventa conduttore) è l'aria, la differenza di potenziale tra la nuvola e il suolo può essere di milioni di volt, e la corrente che ne deriva riscalda l'aria causando un rilascio di energia con effetto esplosivo.
L'ESD può anche essere causata dalla cosiddetta elettricità statica che si accumula facilmente con bassa umidità ambientale, quando piccole scintille scorrono tra materiali isolanti come l'aria o per strofinio di abiti sintetici.
L'ESD è un problema importante in elettronica, perché i circuiti integrati sono costruiti con materiali isolanti come il silicio che possono danneggiarsi se sottoposti ad alte tensioni. I costruttori e gli utilizzatori di circuiti integrati devono prendere opportune precauzioni per evitare questo problema. Queste precauzioni includono l'uso di materiali appropriati (antistatici) per il confezionamento, di bracciali e speciali strisce conduttive alle scarpe per prevenire l'accumulo di elettricità statica sul corpo umano, l'adozione sul luogo di lavoro di materiali antistatici per scaricare a terra le cariche eventualmente accumulate, e sistemi per il controllo dell'umidità ambientale perché il vapore acqueo contenuto nell'aria elimina l'elettricità statica senza creare problemi.
Tra le prove previste per il conseguimento della marcatura CE sono inclusi, tra i test EMC, prove di immunità alle scariche elettrostatiche.