Scarpe di camoscio (romanzo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scarpe di camoscio è un romanzo di Enzo Consoli scrittore, attore e sceneggiatore italiano.
[modifica] La trama
Il libro fotografa il disagio giovanile di un ragazzo catanese negli anni sessanta del XX secolo. Alcuni giovani intellettuali tentano di esaminare i cambiamenti avvenuti nella società dopo la seconda guerra mondiale e le ripercussioni sul loro futuro. Realizzano ciò rifugiandosi nel gruppo che da loro la forza trainante per andare avanti e rappresenta il nucleo più importante della loro esistenza, più importante della stessa famiglia. Nella situazione esposta nasce il rapporto fra i due protagonisti Sandra e Nico. Il loro amore finisce per essere un ostacolo in quanto impedisce loro di fuggire dall'angusta realtà in cui vivono. Frammista alla loro storia, si snoda la storia parallela di Emilio, un ragazzo anarchico. Nel canovaccio del romanzo si intreccia poi, la figura di un giornalista coraggioso che decide di combattere la mafia sfidandola apertamente.
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|