Sedia elettrica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La sedia elettrica è uno strumento utilizzato per l'esecuzione delle condanne a morte usato in vari stati moderni (tra cui gli Stati Uniti d'America, in cui fu introdotta per la prima volta nel 1888) per eseguire la condanna capitale inflitta dal giudice al condannato.
Alcuni dei contenuti di questa pagina potrebbero disturbare la sensibilità di chi legge. - Leggi il disclaimer
[modifica] Metodo di esecuzione
Il condannato viene fatto sedere su una particolare sedia ed in questa posizione gli vengono applicati elettrodi inumiditi alla testa e al polpaccio (queste parti vengono rasate per assicurare l'aderenza).Dopo vengono trasmesse forti scariche di corrente elettrica (da 500 a 2.000 volt): in questo modo il decesso viene causato dall'arresto cardiaco e dalla paralisi respiratoria.
La sedia elettrica è stata spesso criticata per il suo funzionamento macabro: essa infatti procura effetti visibilmente devastanti in quanto gli organi del corpo umano si bruciano, lasciando al condannato un tempo di sopravvivenza[citazione necessaria] di 10-15 minuti (la ghigliottina, ad esempio, dà un tempo di sopravvivenza di 1-2 minuti circa).
Raramente capita anche che la prima scossa non basti in quanto il condannato diventa incosciente, ma i suoi organi interni continuano a funzionare: in questi casi si ricorre ad una seconda scossa, ed eventualmente altre, finché la morte non sopraggiunga.
[modifica] Condannati celebri
- Willie Francis: ragazzo di colore nato nel 1929, ancora 17enne fu condannato alla sedia elettrica, ma incredibilmente sopravvisse alla prima esecuzione: il boia dovette rinunciare inizialmente al suo intento (nonostante le scariche elettriche avessero abbondantemente superato i 2.000 volt), ma riuscì a completare la condanna un anno più tardi.
- John Louis Evans: egli fu giustiziato con questo sistema nell'aprile del 1983. Secondo testimoni oculari, ci volle quasi un quarto d'ora di scariche a 1.900 volt per ucciderlo. La sedia elettrica è caduta in disuso nel 1967.