Silvio Milazzo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Silvio Milazzo (Caltagirone, 4 settembre 1903 – 24 dicembre 1982) è stato un politico italiano.
Imprenditore agricolo, è stato direttore della Cassa San Giacomo di Caltagirone, commissario del consorzio agrario catanese e segretario provinciale della DC di Catania.
Eletto all'Assemblea Regionale Siciliana nella I (1947-1951), II (1951-1955) e III (1955-1959) legislatura con la Democrazia Cristiana e nella IV (1959-1963) con l'Unione Siciliana Cristiano Sociale, partito di cui fu fondatore e leader. Si dimetterà l'11 dicembre 1962.
Assessore ai Lavori Pubblici nel I e II governo regionale, all'Agricoltura nel III, IV, V e VII, alla Sanità nel VI.
Eletto Presidente della Regione Siciliana (guidò il IX e X governo, dal 1959 al 1960), con un'originale coalizione fra la sua Unione Siciliana Cristiano Sociale, il PSDI, il PLI, il PRI e il Movimento Sociale Italiano, con l'appoggio del PSI e del PCI (allora guidato da Emanuele Macaluso), che riuscì a scalzare la Democrazia Cristiana dalla guida del governo regionale siciliano con importanti conseguenze sulla politica nazionale.
L'importanza della sua attività politica è tale al punto che si parla di "milazzismo" per designare alleanze politiche fra destra e sinistra per escludere dal governo il centro.
Predecessore: | Presidente della Regione Sicilia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giuseppe La Loggia | 1959 - 1960 | Benedetto Majorana |
Presidenti della Sicilia | |
---|---|
|
![]() |