Singhiozzo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
Il singhiozzo è la contrazione ripetuta e involontaria del muscolo diaframma dovuto ad una alterazione del nervo frenico, deputato al controllo delle contrazioni del diaframma.
Può verificarsi ad esempio a seguito della repentina dilatazione dello stomaco, di bruschi sbalzi di temperatura, in caso di ingerimento non corretto di un liquido o ancora a seguito di danneggiamento della mucosa gastrica che può indirettamente irritare il diaframma.
Il tipico suono è dovuto alla brusca chiusura della glottide ad ogni contrazione del diaframma.
[modifica] Curiosità
- Sul singhiozzo è stata scritta una canzone dello Zecchino d'Oro.
- Il record mondiale registrato dal Guinness World Record della maggiore durata di un attacco di singhiozzo (durato ininterrottamente dal 1922 al 1990) è detenuto dallo statunitense Charles Osborne (1894–1991) di Anthon, Iowa. Osborne ha iniziato ad avere il singhiozzo nel 1922 con una frequenza pari a 40 singulti al minuto, diminuita poi a 20 singulti al minuto ed infine cessando del tutto nel febbraio del 1990, dopo un totale di ben 68 anni.[1]
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |