Space Shuttle Challenger
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Space Shuttle |
---|
|
Buran |
|

Lo Space Shuttle Challenger (denominazione NASA OV-99) era uno Space Shuttle della NASA. Il Challenger fu il secondo Shuttle a prendere servizio (dopo il Columbia) e venne costruito utilizzando un body frame (STA-099) che inizialmente era stato prodotto per essere usato come test.
Il viaggio inaugurale avvenne il 4 aprile 1983 e successivamente compì altri otto viaggi di andata e ritorno verso un'orbita terrestre bassa, prima di essere distrutto durante il lancio della sua decima missione (STS-51-L) il 28 gennaio 1986 (disastro dello Space Shuttle Challenger). Il Challenger è uno dei due Shuttle persi in missione, l'altro è il Columbia. I detriti raccolti sono depositati in dei silos missilistici decommissionati al Cape Canaveral Air Force Station. Il Challanger fu destinato al volo dopo che fu scoperto che era più economico ricostruire il STA-099 piuttosto che adattare lo Space Shuttle Enterprise (OV-101). Inizialmente il Challenger non era stato pensato per eseguire viaggi spaziali.
Indice |
[modifica] Voli
Lo Space Shuttle Challenger effettuò 10 voli, rimase 62.41 giorni in orbita, completando 995 orbite intorno alla Terra e percorrendo 41,527,416 km in totale, inclusa le missione finale.

Data | Designazione | Note |
---|---|---|
4 aprile 1983 | STS-6 | Chiamata TDRS-1. Prima camminata nello spazio durante una missione dello Space Shuttle. |
18 giugno 1983 | STS-7 | Sally Ride prima donna americana nello spazio. Dispiegamento di due satelliti per le telecomunicazioni. |
30 agosto 1983 | STS-8 | Guion Bluford primo afro-americano in orbita Prima partenza e atterraggio notturno dello Shuttle. |
3 febbraio 1984 | STS-41-B | Prima camminata nello spazio senza corda. Dispiegamento di due satelliti per le telecomunicazioni, fallita. |
6 aprile 1984 | STS-41-C | Missione di servizio per il Solar Max. |
5 ottobre 1984 | STS-41-G | Prima missione con due donne a bordo. Marc Garneau primo Cadanese nello spazio. |
29 aprile 1985 | STS-51-B | Trasporto dello Spacelab-3 |
29 giugno 1985 | STS-51-F | Trasporto dello Spacelab-2 |
30 ottobre 1985 | STS-61-A | Trasporto del tedesco Spacelab D-1 |
28 gennaio 1986 | STS-51-L | Distruzione dello Shuttle durante il decollo e morte dei sette astronauti a bordo. |
[modifica] Voci correlate
- Programma Space Shuttle
- Disastro dello Space Shuttle Challenger
- Disastro dello Space Shuttle Columbia
- NASA
- Buran, lo Shuttle sovietico
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Space Shuttle Challenger
[modifica] Collegamenti esterni
- Veicoli orbitali
- Lo Shuttle Orbiter Challenger (OV-99)
- Il rapporto della commissione Rogers
- Il Challenger nell'Encyclopedia Astronautica
- Video dell'incidente del Challenger