Stazione di Genova Sampierdarena
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La stazione ferroviaria di Genova Sampierdarena è situata nell'omonimo quartiere, in piazza Montano, ed è la terza stazione cittadina in ordine di importanza dopo quelle di Genova Piazza Principe e di Genova Brignole.
Di proprietà delle Ferrovie dello Stato è gestita dalla società del gruppo CentoStazioni.
[modifica] Storia
Il nucleo originario della stazione venne costruito nel 1853 in occasione della realizzazione della tratta Genova - Busalla della linea ferroviaria dei Giovi. Fu poi ampliata con la realizzazione della linea Genova - Ovada e della linea Genova - Savona della quale è anche stazione di diramazione.
[modifica] Caratteristiche
Dispone di 6 binari destinati al traffico viaggiatori. I primi 4, posizionati in direzione Nord, servono le tre linee di valico mentre il 5 e il 6, paralleli alla costa, servono la linea per Savona e Ventimiglia.
È utilizzata essenzialmente per il traffico metropolitano, regionale ed interregionale.
Con l'adiacente scalo di Sampierdarena Smistamento è anche il più centro di riferimento del traffico merci genovese.
Collegato direttamente con il porto mercantile tramite la linea sommergibile, Sampierdarena Smistamento è composta da tre parchi merci distinti:
- Forni
- Polcevera
- Piazza d'armi (attualmente in disuso)
Lo scalo funziona anche da stazione di uscita del deposito locomotori della divisione Cargo situato poco più a nord nel quartiere di Rivarolo
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |