Steviolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Steviolo | |
![]() |
|
![]() |
|
Nome IUPAC | |
---|---|
acido 13-idrossi-4-alfa-Kaur-16-en-18-oico | |
Nomi alternativi | |
|
|
Caratteristiche generali | |
Numero CAS | 471-80-7 |
Formula bruta o molecolare | C20H30O3 |
Massa molecolare (uma) | 318.45 |
Aspetto | -- |
Densità (g·cm-3, in c.n.) | 1.17 circa |
Proprietà chimico-fisiche | |
Temperatura di fusione (K) | -- |
Temperatura di ebollizione (K) | -- |
Progetto Chimica - Chemiobox |
Lo steviolo è la forma agluconica dello stevioside e del rebaudioside, composti presenti nelle foglie della pianta stevia e derivati. È un carcinogeno riconosciuto. Tuttavia, secondo alcune ricerche, nelle popolazioni che fanno uso di foglie di stevia e derivati, tra cui il Giappone, non esisterebbe una marcata evidenza statistica di tumori riconducibili allo steviolo. Lo studio dell'università di Berkeley in vivo confermerebbe tali statistiche.
Nel 2003, uno studio belga avrebbe mostrato come lo stevioside somministrato ai maiali venisse completamente convertito in steviolo, ma che quest'ultimo non veniva rilevato nel sangue, nemmeno se trasformato in una forma più facilmente rilevabile con soglia minima di 50pg.
[modifica] Bibliografia e riferimenti
- Geuns JM, Augustijns P, Mols R, Buyse JG, Driessen B., "Metabolism of stevioside in pigs and intestinal absorption characteristics of stevioside, rebaudioside A and steviol.", Food Chem Toxicol., novembre 2003 n.41 vol. 11 pag. 1599-607
- Wasuntarawat C, Temcharoen P, Toskulkao C, Mungkornkarn P, Suttajit M, Glinsukon T, "Developmental toxicity of steviol, a metabolite of stevioside, in the hamster", Drug Chem Toxicol. 1998 n. 21(2), pag. 207-22.
- John M. Pezzuto, Cesar M. Compadre, Steven M. Swanson, N. P. Dhammika Nanayakkara, A. Douglas Kinghorn "Metabolically Activated Steviol, the Aglycone of Stevioside, is Mutagenic", Proceedings of National Academy of Sciences, 15 aprile 1985, vol. 82, n. 8 pp. 2478-2482