Sylvia melanocephala
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Occhiocotto | ||||||||||||||
![]() Sylvia melanocephala |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Sylvia melanocephala Gmelin, 1789 |
L'Occhiocotto (Sylvia melanocephala, Gmelin 1789) è un uccello canoro dell'ordine dei Passeriformi.
Indice |
[modifica] Sistematica
L' Occhiocotto ha 6 sottospecie
- Sylvia melanocephala melanocephala
- Sylvia melanocephala momus
- Sylvia melanocephala leucogastra
- Sylvia melanocephala carmichaellowi
- Sylvia melanocephala norrisae
- Sylvia melanocephala pasiphae
[modifica] Aspetti morfologici
Di piccole dimensioni (12-14 cm), riconoscibile dal mento bianco e dall'occhio bordato da un anello rosso (da cui il nome).
[modifica] Distribuzione e habitat
È presente nel bacino del Mar Mediterraneo fino alla Turchia e al Mar Caspio. In Italia è stanziale e nidificante, molto localizzato lungo le coste e nelle regioni settentrionali, ma sono note popolazioni migratrici provenienti dall'Africa che transitano sulla penisola.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Sylvia melanocephala
Commons contiene file multimediali su Sylvia melanocephala
[modifica] Collegamenti esterni
- Sylvia melanocephala su Avibase, database degli uccelli nel mondo