Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Solara era un'autovettura di fascia medio-alta prodotta dalla Casa anglo-francese Talbot tra il 1980 ed il 1984.
Prodotta nella prima metà degli anni '80, la Solara non era altro che la Talbot 1510 con carrozzeria a tre volumi, ed andava a collocarsi nella fascia medio-alta della gamma Talbot, tra la più piccola Horizon e l'ammiraglia Tagora. I livelli di allestimento erano analoghi a quelli della versione a due volumi, ed anche la meccanica era la stessa della 1510, e cioè si poteva contare su motori da 1294cc da 78cv (e cambio a 4 marce), il 1442cc da 85cv (con cambio a 5 marce) ed il 1592cc da 90cv (con cambio a 5 marce o automatico a 3 rapporti).
La linea era piuttosto elegante, anche se il design cominciava a far sentire il peso degli anni. Forse proprio per questo non si rivelò una felice proposta commerciale, anche perché nel frattempo, molte concorrenti, erano state rinfrescate da poco, oppure addirittura erano nate da poco delle concorrenti già più fresche come design, per esempio la Peugeot 305. Non riscosse pertanto molto successo, già nel 1983 le vendite crollarono e fu pensionata dopo soli 4 anni di listino.
La gamma includeva le varianti:
- LS (con motore di 1294cc)
- GL e GLS (con motore di 1442cc)
- SX (con motore di 1592cc).
Nel 1984, per l'ultimo anno di produzione, le versioni GL e GLS lasciarono il posto alla 1.3 Exclusive, spinta dal motore di 1,3 litri da 78cv, ma dotata di cambio a 5 marce e di un allestimento simile a quello della 1.6 SX. Nella seconda parte dell'anno la Esclusive e la SX adottarono la mascherina in tinta ed i paraurti parzialmente verniciati. Invariata fino all'uscita di listino del modello (fine '84) la versione base LS.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni