Chrysler Horizon
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chrysler Horizon | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() |
|||||||||||||||
Premio Auto dell'anno nel |
|||||||||||||||
Costruttore
|
|||||||||||||||
Altre caratteristiche
|
La Horizon era una vettura di fascia medio bassa, prodotta dalla sezione europea della Chrysler nel 1977 e nel 1978, e dal Gruppo PSA con marchio Talbot dal 1979 al 1985.
Indice |
[modifica] Storia
La Horizon nacque nel 1977 con l'intento di affiancare e successivamente di sostituire la Simca 1100, in listino già dal 1967. Inoltre, nelle intenzioni della Chrysler c'era quella di creare una propria world-car, prodotta ed apprezzata in ogni angolo del globo. Ed anche se i numeri di vendita alla fine non sono stati esattamente quelli che la Chrysler si era prefissata, poco importa: la Horizon rimase comunque una delle vetture più significative della produzione Chrysler in Europa.
Concepita come Progetto C2, la Horizon fu venduta in tutta Europa con il marchio Chrysler, ad eccezione della Francia, dove fu venduta con il marchio Simca. A partire dall'anno seguente, la Chrysler avviò la produzione anche negli States, con le denominazioni di Dodge Omni e Plymouth Horizon, e con alcune variazioni estetiche, specie nel frontale.
I primi due anni di commercializzazione videro un enorme successo commerciale della Horizon, con circa 430 mila vetture prodotte alla fine del 1978, merito anche della positivissima fama acquisita con il titolo di Auto dell'anno 1979, e grazie anche alle sue doti di maneggevolezza.
Ma già a partire dall'anno precedente, il controllo dell'intera Chrysler Europe passò sotto il Gruppo PSA, perciò dal 1979, la Horizon fu rimarchiata come Talbot, e da quel momento le vendie cominciarono improvvisamente a calare. Si sperava forse in una flessione momentanea, anche considerando l'imminente uscita di scena della Simca 1100, che avrebbe dovuto essere sostituita proprio dalla Horizon, ma anche dopo che la Simca 1100 fu tolta di produzione, le vendite continuarono a calare, a tal punto da costringere i vertici del Gruppo a togliere di produzione anche la Horizon. Siamo nel 1985. Le vendite erano a livelli irrisori, perciò alla fine la Horizon, come si è detto, non spuntò cifre di vendita eccezionali, proprio a causa del grosso crollo di vendite dopo la rimarchiatura Talbot. In Spagna ed in Finlandia, la Horizon continuò comunque ad essere prodotta per altri due anni, fino al 1987. Le Horizon prodotte in Finlandia utilizzavano componenti Saab, specie per gli interni.
[modifica] Meccanica
La Horizon era una trazione anteriore che adottava unicamente motori Simca, tutti a 4 cilindri e tutti condivisi con altre vetture del gruppo Chrysler Europe, più un diesel PSA progettato appositamente per la Horizon e montato su di essa e su vari modelli Peugeot e Citroën negli anni a seguire. Vi erano quindi:
- il 1118 cc da 58 CV
- il 1294 cc da 64 CV
- il 1442 cc da 82 CV
- il 1442 in versione più economica, da 68 CV;
- il 1905 cc PSA da 64 CV
[modifica] Estetica sobria
Dal punto di vista estetico, la Horizon apparve decisamente più moderna rispetto alla Simca 1100, con un look tipico dei tardi anni '70. Ma niente di rivoluzionario, comunque: il suo aspetto rimase sobrio, teso ad evidenziare l'utilizzo da onesta auto di famiglia e non solo, verso cui la Horizon era indirizzata. Le sue forme squadrate erano evidenti ovunque: dall'andamento del padiglione, ai fari, sia anteriori che posteriori. La grossa pecca del telaio e della carrozzeria era la tendenza a fare ruggine.
[modifica] Pagine correlate
Chrysler
PSA Peugeot Citroën
Talbot
Peugeot
[modifica] Collegamenti esterni
- Pagina dedicata alla storia della Horizon
- Altra pagina dedicata alla storia e allo sviluppo della Horizon
- Club olandese delle Simca: c'è anche la Horizon
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |