Tar-Calmacil
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tar-Calmacil (2516 – 2825 S.E. , regno 2737 – 2825 S.E.) fu il diciottesimo Re di Númenor, succeduto al padre Tar-Alcarin. Il suo nome vuol dire "Spada Luminosa", come quella che usava portare in trionfo sui territori che conquistò nella Terra di Mezzo.
Fu il primo dei Re che si diede ufficialmente un nome anche in Adûnaic: Ar-Belzagar. Questo è un chiaro segnale dell'ascesa, in Númenor, del partito degli Uomini del Re, che erano contrari ai rapporti con gli Elfi, e quindi anche con l'uso della loro lingua.
Riguardo al successore di Tar-Calmacil c'è una discrepanza, negli scritti di Tolkien: infatti nell'Appendice A de Il Signore degli Anelli, fu Ar-Adûnakhôr a essere incoronato nuovo Re di Númenor, secondo invece la più completa documentazione contenuta nei Racconti incompiuti, fu Tar-Ardamin a succedere a Calmacil. Generalmente viene ritenuta più "canonica" la seconda opzione.
Predecessore: Tar-Alcarin regno 2657 - 2737 S.E. |
Re di Númenor | Successore: Tar-Ardamin regno 2825 - 2899 S.E. (o Ar-Adûnakhôr) |
Il cacciatore di draghi | Le lettere di Babbo Natale | Roverandom | Il medioevo e il fantastico | Albero e foglia | La realtà in trasparenza
Eldarin comune | Elfico primitivo | Khuzdul | Linguaggio nero | Ovestron | Quenya | Sindarin | Telerin | Telerin comune | Valarin