Tar-Minastir
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tar-Minastir (1474 - 1873 S.E., regno 1731 - 1869 S.E.) è un personaggio dell'universo immaginario fantasy creato da J.R.R. Tolkien. Fu l'unidicesimo Re di Númenor, figlio di Isilmo e successore della zia, la Regina Tar-Telperiën. Era il nipote del Re Tar-Súrion. Il suo nome sinifica "Osservatore di Torri", probabilmente col significato di Il Vigilante.
Nel 1644 S.E., Tar-Minastir ricostruì le rovine di Vinyalondë, abbandonata dalla zia, e fece sorgere un nuovo porto nell'Eriador, battezzandolo Lond Daer Enedh.
Quando Sauron invase l'Eriador dal Calenardhon, nel 1695 S.E., e il reame dell'Eregion cadde, Tar-Minastir si assunse il compito di difendere il Lindon e Imladris, e nel 1700 S.E. inviò nella Terra di Mezzo una flotta, sotto il comando di Ciryatur. Le forze númenóreane fermarono le armate di Sauron sulle rive del fiume Gwathló, e le sconfissero definitivamente, grazie ai rinforzi provenienti da Lindon e da Tharbad. Sauron si ritirò a Mordor l'anno seguente.
Dopo la sconfitta di Sauron, i Númenóreani cominciarono a stabilirsi permanentemente nella Terra di Mezzo, all'incirca dal 1800 S.E..
Tar-Minastir abdicò nel 1869 S.E. in favore del figlio, Tar-Ciryatan
Predecessore: Tar-Telperiën regno 1556 – 1731 S.E. |
Re di Númenor | Successore: Tar-Ciryatan regno 1869 – 2029 S.E. |
Il cacciatore di draghi | Le lettere di Babbo Natale | Roverandom | Il medioevo e il fantastico | Albero e foglia | La realtà in trasparenza
Eldarin comune | Elfico primitivo | Khuzdul | Linguaggio nero | Ovestron | Quenya | Sindarin | Telerin | Telerin comune | Valarin