Tefriti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le tefriti, o tefra, sono l'insieme dei materiali piroclastici prodotti durante un'eruzione vulcanica al di là della loro composizione o dimensione. Le tefriti sono generalmente classificabili come Riolite, e in molti vulcani esplosivi sono il prodotto di un felsic più viscoso o di un magma ad alto contenuto di silicio.
I vulcanologi assegnano il nome piroclasto o clasti, ai frammenti in volo prodotti durante un'eruzione. Una volta giunti a terra i clasti sono considerati tefriti a meno che non rimangano abbastanza caldi per fondersi in rocce piroclastiche o tufo.
Le Tefriti prodotte durante un'eruzione vanno da massi di grandi dimensioni, di conseguenza piuttosto vicini al cono vulcanico, fino a frammenti più piccoli e volatili in grado di essere trasportati dal vento - la cenere spesso viaggia per migliaia di kilometri e può rimanere sospesa nella stratosfera per diverse settimane.
Le Tefriti sono classificabili in base alle loro dimensioni:
- Cenere vulcanica - particelle di meno di 2 mm di diametro
- Lapilli o tizzoni vulcanici - tra 2 e 64 mm di diametro
- Bombe vulcaniche o massi vulcanici - sopra i 64 mm di diametro
Le parole "tefrite" e "piroclasto" derivano entrambe dal greco. "Tefrite" significa "cenere", mentre Pyro significa "fuoco" e klastos "spezzare"; così piroclasto assume il significato di "spezzato dal fuoco".