Terraformazione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La terraformazione (o terraforming in inglese) è un ipotetico processo artificiale atto a rendere abitabile per l'uomo un pianeta (o una luna), intervenendo sulla sua atmosfera - creandola o modificandone la composizione chimica - in modo da renderla simile a quella della Terra ed in grado di sostenere un ecosistema.
Processi di terraformazione sono stati descritti per i pianeti Marte e Venere e spesso utilizzati nella narrativa fantascientifica. Un esempio molto noto di questo genere è la Trilogia di Marte (Red Mars, Green Mars e Blue Mars, 1993-1996) di Kim Stanley Robinson.
A livello cinematografico la terraformazione è un tema centrale in due film ispirati alla serie televisiva Star Trek: Star Trek II: L'ira di Khan e Star Trek III: Alla ricerca di Spock. In essi viene mostrato il primo esperimento della Federazione dei Pianeti Uniti noto come Progetto Genesis, che ha come obiettivo di creare non solo le condizioni per la vita, ma anche la vita stessa, con una esplosione che trasformi rapidamente il pianeta o luna sul quale venga impiegato. Il progetto è però viziato da un errore tecnico che rende estremamente instabile il processo di terraformazione, che finisce per distruggere in poco tempo la luna sulla quale il Dispositivo Genesis viene testato. Verrà successivamente sviluppato un diverso tipo di procedura, che non genera vita ma solo le condizioni per la vita, il quale richiede però un periodo più lungo di tempo, circa trent'anni, ma che funziona correttamente, tanto da diventare una procedura standard della Federazione per la colonizzazione dello spazio.