New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Tommaso Maestrelli - Wikipedia

Tommaso Maestrelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Tommaso Maestrelli

Tommaso Maestrelli (Pisa10 ottobre 1922 – Roma2 dicembre 1976) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano.

Era il tecnico della Lazio che vinse lo scudetto nel 1973-1974.

Indice

[modifica] Biografia-carriera

[modifica] Giovinezza

Maestrelli nacque a Pisa, ma a causa del lavoro del padre, che era impiegato delle Ferrovie dello Stato, crebbe cambiando diverse città, fino a che nel 1935, quando Tommaso era ormai tredicenne, la famiglia Maestrelli fu trasferita a Bari, dove trovò residenza più stabile.

Il ragazzo era cresciuto con la passione del pallone, ed appena arrivato in città fece un provino con i pulcini del Bari. [1]

Collabora a Wikiquote
«Dopo nenache mezza partita giocata da attacante e due goal, gli furono consegnati la divisa biancorosa e un tesserino: arruolato"»

A Bari, dove era chiamato il toscanino per via del suo accento, fece le giovanili, fino a che nell'estate del 1938 l'allenatore ungherese del Bari, Giuseppe Ging, lo aggregò alla prima squadra, quando Maestrelli aveva appena 16 anni.

[modifica] Calciatore

Fu lo stesso Ging che lo fece esordire il 26 febbraio del 1939 a Milano contro il Milan; il Bari perse per 3-0, ma aveva dato modo a Maestrelli di esordire in serie A a 16 anni, 4 mesi e 19 giorni (il record è di Amedeo Amadei che esordì a 15 anni, 9 mesi e 6 giorni).

Iniziò il campionato successivo, quello del 1939-40, nella squadra delle riserve del Bari, senza trovare mai spazio tra i titolari, fino alla fine del campionato, quando giocò da titolare le ultime 5 partite, contribuendo al raggiungimento della salvezza per la sua squadra e segnando il suo primo goal in serie A, nell'ultima partita di campionato contro la Fiorentina.

A fine campionato Maestrelli, che era stato richiamato alle armi, partì per prestare servizio militare. Come per tutti i giocatori che allora prestavano servizio militare, Maestrelli riuscì a giocare con il Bari solo quando gli era permesso dagli impegni che il servizio militare gli imponeva; riuscì a giocare 18 parite e a segnare un goal nel campionato che vide il Bari retrocedere in serie B.

L'anno successivo però la squadra pugliese, dove ormai Maestrelli era un titolare inamovibile, riuscì a conquistare la promozione nella massima serie, persa poi nuovamente l'anno successivo, quando il Bari retrocesse nuovamente, in seguito a dei contestatissimi spareggi salvezza con Triestina e Venezia.

In predicato di passare a giocare nel grande Torino, finì invece per approdare alla Roma, della quale fu anche capitano, proprio nel periodo peggiore della storia della squadra romana, che si concluse con la sua unica retrocessione in serie B.

Maestrelli non seguì immediatamente i capitolini nella serie cadetta, giocando invece per due anni nella Lucchese.

Terminò la sua carriera di calciatore nel Bari, che per traversie societarie era retrocesso addirittura in quarta serie, contribuendo in maniera determinante alle successive promozioni della squadra pugliese.

[modifica] Allenatore

Dopo alcuni anni in cui lavorò come vice allenatore nel Bari, a Maestrelli fu concessa l'opportunità di guidare la squadra dopo l'esonero dell'allenatore in prima. L'esperienza non fu positiva tanto che, dopo sole 10 giornate, anche Maestrelli fu esonerato.

L'occasione di continuare la carriera di allenatore gli fu data dall'allora presidente della A.S. Reggina (oggi Reggina Calcio) Oreste Granillo; Maestrelli sfruttò l'opportunità conducendo la squadra calabrese alla prima, storica, promozione in serie B. Passò, quindi, all'Unione Sportiva Foggia, nel campionato di Serie B 1968/'69; con la squadra pugliese conquistò la Serie A nel campionato successivo, quello del 1969/'70. Il gioco espresso dal Foggia era un gioco moderno e Maestrelli si ispirava alla nazionale Ungherese che aveva avuto modo di ammirare alle ultime edizioni della coppa del Mondo. Il calcio totale si stava facendo strada e Maestrelli ne era un convinto precursore in Italia. Le sue squadre uscivano sempre tra gli applausi, a prescindere dal risultato, perché l'atteggiamento tattico che praticavano era comunque bello e divertente da vedere.

Il Foggia allenato da Maestrelli, nonostante concluse la stagione imbattuto in casa, non riuscì a salvarsi per una serie incredibile di circostanze e questo determinò di fatto la fine della sua avventura pugliese. L'anno successivo Maestrelli passò alla Lazio che militava in serie B e che il presidente Umberto Lenzini voleva in fretta riportare in auge. Nonostante i pochi mezzi economici a disposizione, i due allestirono una squadra competitiva e al primo anno centrarono immediatamente la promozione nella massima serie.

Il campionato successivo (stagione 1972/1973), il primo in serie A per la nuova Lazio di Maestrelli, fu la consacrazione del suo gioco e delle sue idee. Egli riuscì ad instaurare un rapporto da vero padre con i suoi giocatori e loro lo ripagarono sul campo giocando secondo dettami tattici mai visti fino ad allora in Italia. Non a caso, alla fine dei primi tempi dell'ultima giornata di campionato, la Lazio era prima in classifica! Un traguardo impensabile per una squadra neopromossa che nessuno è mai più riuscito ad eguagliare nella centenaria storia del calcio italiano. Alla fine del campionato, per una serie di risultati e coincidenze, nelle quali qualcuno ha voluto vedere degli accommodamenti per favorire i futuri campioni d'Italia, la Juventus ed il Milan finirono davanti alla Lazio; a Maestrelli fu comunque assegnato il premio come miglior allenatore per il gioco che seppe esprimere con la Lazio.

Il capolavoro di Maestrelli si concretizzò comunque l'anno successivo (Campionato 1973/1974) quando la Lazio riuscì a finire in testa il campionato e a coronare un sogno lungo 74 anni di storia. La battaglia con Juventus e Napoli si protrasse fino alla penultima giornata quando finalmente la Lazio battendo all'Olimpico per 1-0 con un goal su rigore trasformato da Giorgio Chinaglia proprio il Foggia caro a Maestrelli, si aggiudicò il trofeo con una giornata di anticipo.

Maestrelli nonostante le offerte della juventus di Agnelli, rimase alla guida della squadra per altri due anni, fino a quando una malattia lo portò via dalla sua Lazio e dai suoi ragazzi il 2 dicembre 1976.

Maestrelli, in tutte e tre le tifoserie, ha lasciato un ricordo indelebile e carico d'affetto che va al di là delle generazioni che l'hanno direttamente conosciuto e che è reso ancora più struggente dalla prematura e dolorosa scomparsa.

[modifica] Palmares

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Note

  1. Pg. 12, Uno più undici, Franco Recatenesi, Airone Editrice, 2006



S.S. Lazio - Rosa 1973-74 Altre

1 Pulici | 2 Petrelli | 3 Martini | 4 Wilson | 5 Oddi | 6 Nanni | 7 Garlaschelli | 8 Re Cecconi | 9 Chinaglia | 10 Frustalupi | 11 D'Amico | 12 Moriggi | 13 Inselvini | 14 Franzoni | 15 Polentes | 16 Facco | 17 Manservisi | 18 Tripodi | 19 Borgo | 20 Mazzola II | 21 Avagliano | 22 Tinaburri | 23 Labrocca | 24 Di Chiara | 25 Ceccarelli | 26 Amato | Allenatore: Tommaso Maestrelli

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu