Torr
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Torr è una unità non-SI di misura della pressione, equivalente ad un millimetro di mercurio (mmHg) È la pressione differenziale che supporta una colonna di mercurio alta 1 millimetro ovvero a 133,3223684 pascal. Il nome dell'unità ricorda Evangelista Torricelli, fisico e matematico Italiano, cui si deve la scoperta del principio del barometro nel 1643, il quale usò un tubo capillare immerso in un vaso pieno di mercurio..
Un modo per definire la pressione è in termini dell'altezza di una colonna di un fluido che può essere supportato da tale pressione, oppure l'altezza di una colonna di fluido che esercita tale pressione alla sua base. Nonostante il fatto che un manometero può utilizzare per principio ogni tipo di fluido, con i fluidi comuni come l'acqua si ottengono altezze che non possono essere contenute in una normale stanza. Una colonna d'acqua deve essere dell'ordine di 10 metri per esercitare 1 atmosfera di pressione. Perciò è necessario un fluido molto denso: il mercurio. La normale pressione atmosferica può supportare circa 760 mm di mercurio; quindi 1/760 di una atmosfera, o 1 mm di mercurio (mmHg), è stata una conveniente misura di pressione per lungo tempo.
[modifica] Comparazione (approssimativa) con altre unità di pressione
1 bar | 760 mmHg |
1 millibar | 1,3 mmHg |
1 atmosfera fisica | 760 mmHg |
1 torr | 1 mmHg |
1 mm Hg | 133,32 Pa |