Torre degli Alberti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce fa parte della serie Via de' Benci |
Voci principali |
|
Visita il Portale di Firenze |
La Torre degli Alberti, situata in Via de' Benci all'angolo con Via Borgo Santa Croce, è un'antica torre del centro storico di Firenze.
La torre a pianta poligonale era la base principale della famiglia degli Alberti una delle più potenti e numerose famiglie della Firenze medievale.
Anticamente su Via de' Benci passava un fossato, tanto che una chiesa prospicente era chiamata San Jacopo tra i Fossi, e questa torre sorgeva così in una specie di isola, detta Isola di Santa Croce.
La forma a pianta trapezoidale è molto insolita e la torre presneta sulle facciate laterali e su quella principale in angolo delle piccole finestre, anche se è possibile ancora vedere le sagome tamponate di più antiche monofore. Un primo intervento di rinnovo è infatti ricordato nel 1356.
Al piano terreno si apre una loggetta con due colonne (oggi parte di un bar), con singolari capitelli dove è riproposto lo stemma familiare con le catene incrociate. La loggetta risale al XV secolo, mentre il terrazzino più in alto è un'aggiunta più recente, che stempera il severo carattere difensivo della torre.
Nel 1759 doveva versare in pessime condizioni perché Giovan Battista Dei sc risse una lettera, che ci è perventa, alla famiglia Alberti. Il ramo fiorentino della famiglia si estinse nel 1836, dopodiché la torre passò nelle mani di altre famiglie come gli Ubaldini e i Mori. Negli anni '90 del secolo scorso ha subito un intervento di restauro.
PORTALE · PROGETTO · I' BARRE Geografia: Firenze · Provincia · Frazioni della provincia · Quartieri · Quartieri storici · Piazze · Strade |
||
Progetto Firenze | CATEGORIE · BIBLOGRAFIA · ABBOZZI · VETRINA · IMMAGINI | Pagina discussione |