Torri dei Peruzzi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce fa parte della serie Via de' Benci |
Voci principali |
|
Visita il Portale di Firenze |
Le Torri e il Palazzo dei Peruzzi si trovano in Piazza Peruzzi nel centro storico di Firenze.
I famosi banchieri della famiglia Peruzzi, un tempo tra i più ricchi della città, possedevano numerose torri e caseggiati in questa zona, che era a ridosso della cerchia muraria alto medievale, presso una porta che si chiamava appunto Porta Peruzzi.
Qui un tempo si trovava l'antico anfiteatro romani di Florentia e nella forma semicircolare delle via curvate in questa zona si può ancora riconoscere il profilo dell'antichissima struttura, sulla quale furono costruiti gli edifici successivi. Tra questi il Palazzo Peruzzi, oggi Palazzo Bourbon dal Monte, su Borgo dei Greci. Risale alla fine del XIII secolo e qui furono ospitati alcuni illustri personaggi, come Roberto d'Angiò e Giovanni VIII Paleologo, quast'ultimo in occasione del Concilio di Firenze del 1439.
La Piazza Peruzzi va immaginata come una specie di corte interna, circondata da torri, palazzi e caseggiati della potente famiglia, in un articolato sistema chiuso per scopi difensivi. Sulla facciate si aprono ancora numerose buche pontaie con mensoloni, usate originariamente come appoggio per le impalcature di costruzione, ma sui quali si potevano mettere anche all'occorrenza travi ed assi di legno per consetntire il passaggio da un edificio all'altro.
La torre più importante oggi visibile si trova nel cosiddetto Palazzo Malenchini, dove tra l'alktro, al centro di una finestra tamponata, è presente un bassorilievo quattrocentesco raffigurante San Bartolomeo.
PORTALE · PROGETTO · I' BARRE Geografia: Firenze · Provincia · Frazioni della provincia · Quartieri · Quartieri storici · Piazze · Strade |
||
Progetto Firenze | CATEGORIE · BIBLOGRAFIA · ABBOZZI · VETRINA · IMMAGINI | Pagina discussione |