Discussioni utente:Twilight
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Raduno Siena
Ma certo... anzi scusami se non mi sono offerto, ma sai, qui sul golfo siamo quattro gatti... Indicativamente prevedo: partenza da Napoli in auto (Portici, per la precisione) circa h 7:00 (teoriche), arrivo a Siena (contando le pause per il cornetto, la benzina e le mie ginocchia...) poco prima delle h 12:00.
Purtroppo in serata devo per forza tornare, quindi se vuoi seguirmi dovrò farti saltare la cena senese, credo... Fammi sapere dove ti devo acchiappare (tanto a quell'ora di sabato è tutto libero...) PS - e se tutto OK, magari mandami un numero di cell. via e-mail PS2 - auto: non un granché ma è già al terzo raduno... :-P) Bye. --Retaggio (msg) 09:57, 9 nov 2006 (CET)
- Mi spiace molto... :-( purtroppo, per motivi familiari non posso derogare... Sicuramente è faticoso, ma posso assicurarti, che per parlare de visu con qualche wikipersona, ne vale la pena (l'ho già fatto l'anno scorso per Valentano 2005). Comunque, se cambi idea, fammi un fischio (e non è neanche escluso che non trovi posti per la notte a Siena). Altrimenti, magari, ci vedremo qualche volta a Napoli :-) Bye. --Retaggio (msg) 11:25, 9 nov 2006 (CET)
- PS - mio ultimo chek Wiki / e-mail domani sera ore 21:00 ;-) Bye. --Retaggio (msg) 11:25, 9 nov 2006 (CET)
[modifica] Votazione Brandani
Solo per avvertirti che ho lasciato un commento al tuo voto. Grazie della tua attenzione e buon lavoro. --Piero Montesacro 18:41, 15 nov 2006 (CET)
[modifica] Grazie
Grazie per avermi avvisato, ho subito provveduto, e grazie dei complimenti. E Grazie per aver votato di salvare Flavio. Ciao e buona serata Alexander VIII 19:03, 15 nov 2006 (CET)
[modifica] Votazione per il bando di Flavio Brandani
Caro amico, Vedo che hai votato contro il bando di Flavio Brandani. Permettimi di invitarti a riconsiderare il tuo voto, considerando che il blocco è stato causato dall'inserimento di queste 50 voci dai contenuti di dubbia correttezza, la cui revisione adesso grava sulle spalle del progetto forme di vita. Alla pagina degli utenti problematici troverai ulteriori informazioni. In sintesi, la risposta alle obiezioni più frequenti:
- La questione del tassobox è solo la punta dell'iceberg. La causa principale sono i massicci inserimenti di cui sopra.
- Flavio Brandani ha già avuto una seconda possibilità, essendo in passato già stato bloccato per una settimana, durante la quale gli sono state indicate tutte le pagine da leggere contenenti le linee guida di it.wiki.
- Flavio Brandani, prima del blocco, era stato avvertito in talk sia da Esculapio che da Piero Montesacro che al vandalismo successivo sarebbe stato bloccato. Si noti infatti che Brandani era tra i problematici sin dal giorno precedente l'affare dei tassobox, dopo una consultazione preliminare avvenuta nella discussione del progetto tutoraggio.
Spero che questa sintesi ti sia utile per la comprensione della vicenda. Permettimi di invitarti, se ne hai la possibilità, ad aiutare il Progetto forme di vita a revisionare le tante voci dubbie inserite da Brandani. Grazie per l'attenzione e buon lavoro. --Ribbeck 00:01, 16 nov 2006 (CET)
[modifica] Campagne elettorali
Visto il tuo messagio a Ribbeck, vorrei dirti perché (almeno secondo me) le campagne elettorali su wiki sono generalmente dannose. Una votazione è utile e giusta se i partecipanti sono un campione rappresentativo della comunità. Non esistono regole per capire se un campione è rappresentativo, però solitamente una chiamata alle urne rivolta solo verso utenti che per qualche motivo "presumo che la pensano come me" lo rende meno rappresentativo. Meglio lasciare al caso: chi passa di lì, o vede i vari avvisi, se vuole vota. Altrimenti no. Anche perché se tutti iniziano a fare campagna elettorale per ogni cosa non ne finiamo più. Ciao, Ylebru dimmela 10:59, 16 nov 2006 (CET)
- Non ne so molto. Non conosco le chat, e all'unico raduno in cui sono stato non ho trovato segni di campagna elettorale. E' naturale che le persone desiderino incontrarsi e discutere in altri modi, è un fenomeno sociale inevitabile, che può essere anche utile in alcuni casi (ad esempio per due utenti può essere utile spiegarsi a quattr'occhi davanti ad una birra, in caso di incomprensioni o scazzi di vario tipo). Purtroppo può portare anche a campagne elettorali, e ci possiamo fare ben poco. Per adesso io questi "interventi compatti" non li ho visti, anzi devo dire che trovo qui in generale un livello di onestà e correttezza individuale molto alto e impensabile se paragonato alla "vita vera" (pensa ad una riunione di condomio, ad un consiglio comunale, o al parlamento... tutti posti dove le campagne elettorali sono cosa normale: magari ci fosse in queste assemblee anche un solo grammo della trasparenza e correttezza che troviamo qui). Ciao e buon divertimento, Ylebru dimmela 14:40, 16 nov 2006 (CET)
-
- Ciao, sapevo già che le campagne elettorali sono malviste; in questo caso mi sono sbilanciato a farne perché:
- La controparte, diciamo così, l'aveva fatta, e volevo ristabilire una sorta di par condicio.
- Non è espressamente vietata dalle linee guida.
- In base a questo secondo punto, non vedo a quali "conseguenze inimmaginabili" io vada incontro, dato che non potrò essere punito retroattivamente per una regola che ancora non esiste. Ciao, buon lavoro. --Ribbeck 16:03, 16 nov 2006 (CET)
- Ciao, sapevo già che le campagne elettorali sono malviste; in questo caso mi sono sbilanciato a farne perché:
Novità ? Helios 23:37, 1 dic 2006 (CET)
[modifica] Dopo il sondaggio "Natura della discussione che precede un sondaggio"
Ciao Twilight ! Scrivo a te perché eri stato tu a proporre il sondaggio "Natura della discussione che precede un sondaggio" ( [[Wikipedia:Sondaggi/archivio11#Natura della discussione che precede un sondaggio).
In realtà quel sondaggio non ha cambiato molto. La discusisone prelimiare sul quesito (cioè la parte che eè stata aggiutna) viene spesso fatta frettolosamente e in una pagina qualunque, magari dal titolo tutt'altro che pagina. Va a finire che vi partecipano solo alcuni dei partecipanti alla discussione precedente, che sanno già di cosa si tratti. Chi arriverà poi solo al sondaggio, spesso invece capirà con molta più difficoltà (se non magari "al rovescio"). Visto che il sondaggio viene fatto per chiamare la comunità tutta ad esprimersi, il quesito invece dovrebbe essere comprensibile in generale.
Bisognerebbe introdurre delel regole più chiare e più precise sulla preparaizone dei sondaggi. Ne stavamo discuterdo, ma poi era stata proposta quel sondaggio con quella modifica che introduce sì un teorico obbligo, ma non spiegando come farlo, e non assicurandosi che sia fatto in modo "utile" vanifica un po' il tutto.
Hai qualche idea in merito? Io pensavo di avviare una discussione e chiedere un'ulteriore modifica, chiarificatoria --ChemicalBit - scrivimi 09:43, 2 dic 2006 (CET)
-
- A mio avviso una richiesta da parte di soli 4 utenti garantirebbe poco. Anche i sondaggi che partono adesso dopo poco note e poco partecipate discussioni solitamente almeno 4 "consensi sul testo del quesito" li potrebbero ricevere. Ma questo non sposta il problema, non garantisce la comprensibilità di un sondaggio posto all'attenzione della comunità tutta al di fuori dei 4 proponenti minimi. Inoltre non garantisce un'ulteriore fase didiscussione, nella quale il consenso potrebbe automatiamente mergere mentre si cerca di formula il quesito (evitando così di sprevcare tempo ed energie per il sondaggio vero e proprio, ormai inutile). Se una proposta da parte di 4 persone già convinte che la soluzione sia X passasse subito alla fase di sondaggio (cosa che con la tua idea sarebeb possibile), non verebeb neppure valutata un'altra posisbilità Y (o amnche solo X1, una variante che però potrebeb rendere ben più utile e sensata la proposta del quesito del sondaggio).
-
- Io non sono contrario a che il sondaggio sia proposto da almeno 4 utenti (anzi, più più!). È solo che la vedo come una cosa in teroria superfula, perhcé se vi fosse una visibile e partecipata discussione precedente e il rispetto del "non correre alle urne", dovrebbe essere una cosa ovvia.
-
- Il problema è che è difficile otenere e imporre il rispetto di queste linee guida (e di altre di it.wikipedia in generale ). Una volta ho tentato di essere "audace" e annullare (nel rispetto di tale linea guida) un sondaggio palesemente non preparato con discussione adeguata (che per di più era avvenuta in una pagina con un titolo tipo "Mi prendono per scemo ..." che ben poco avrebbe fato pensare ad una porposta di un sondaggio su quell'argomento) spostando tale sondaggio indietro alal fase di discussione / preparazione, ma tale mia modifica è stata annullata e tacciata di vandalismo "perché che piaccia o meno si sta già votando" (o qualcosa del genere) . Con questa visione delle regole anche la regola da tre proposta dei 4 utenti minimi rischierebbe di essere vanificata: se un sondaggio partisse su proposta di solo 2 o 3 utenti, e qualcuno lo annullasse ci sarebbe qualcuno pronto ad annullare l'annullamento (procedura non prevista ma, come avviene per gli annullamenti degli annulamenti delle cancellazioni. è probabile che qualcuno la faccia lo stesso) dicendo che già si sta votando. --ChemicalBit - scrivimi 10:24, 4 dic 2006 (CET)
Ah ok volevo solo sapere questo, non avevo capito se il lavoro procedeva o meno..Helios 14:16, 4 dic 2006 (CET)
Hai detto parole Sacrosantissime.... [[utente:Flavio.brandani 12:25, 12 dic 2006 (CET)]]
[modifica] Lo bannano perché lo considerano un sockpuppet
Sockpuppet di "planante leopardo"... ho voluto fargli capire velatamente che pendavo che fosse il leopardo alato, parlandogli della Persia, nazione che nell'Apocalisse di Giovanni è rappresentata proprio dal "leopardo alato". Non sò mica se abbia capito o fatto finta di non capire. Per queste cose la comunità è molto severa. (putroppo) --RED TURTLE 18:49, 12 dic 2006 (CET)
[modifica] Aggiorna!
Ciao, viste le nuove funzioni implementate dal nuovo pywikipedia, ti consiglio vivamente di aggiornare pywikipedia :) Per più informazioni, guarda qua FilnikMail 22:21, 16 dic 2006 (CET)
[modifica] Auguri!
|
© la mia fonte d'ispirazione -- Archeologo BUON NATALE! 16:04, 25 dic 2006 (CET)
[modifica] Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Nathan Never
Se non ti piace il mio lavoro, dimmelo in faccia (o meglio in talk) piuttosto che sparlarne nelle Pagine da cancellare. Grazie. --valepert 22:46, 5 gen 2007 (CET)
- ok... avevo capito male io. però mi dà un po' di fastidio, generalmente, che i Poké siano usati come termine di paragone (soprattutto quando lo vengo a sapere per caso). ciao e buon lavoro. --valepert 01:26, 6 gen 2007 (CET)
[modifica] Rob-ot
Ho notato per caso che, a volte, quando Rob-ot inserisce i collegamenti agli articoli della Wiki in olandese aggiunge :"Link AdQ|nl" categorizzando come articolo di qualità, mentre su nl:Categorie:Wikipedia:Etalage non sono elencati. Forse te ne sei già accorto, comunque ho tolto parecchi link io. Nel caso mi stessi sbagliando io nel capire i criteri di categorizzazione, chiedo scusa. --Tnd 07:27, 6 gen 2007 (CET)
[modifica] Wikipausa
Per la verità la wikipausa è semipermanente, in quanto da un paio di mesi fa fino alla pensione avrò sicuramente meno tempo che in passato per wiki, l'avviso era per il periodo della tesi e mi sono dimenticato di toglierlo. Per il resto preferirei aspettare ancora un po' prima di ricandidarmi/essere ricandidato; diciamo circa un mese, finché finisco un paio di corsi. —paulatz 13:13, 6 gen 2007 (CET) P.S. Tra l'altro essere candidato accanto a snowdog ridurrebbe i voti contrari per la mia supposta "spigolosità" ;-).
[modifica] Re: Pokemon
Io seguo Nathan Never dal primo numero, quindi non sono certo uno che non lo ritiene un ottimo fumetto. Però ho una "piccola" esperienza con le voci su singoli personaggi di fumetti e videogiochi e so benissimo come funzionano le cose qui. Quanto al presumere che non ti piacciano i pokemon, se tu avessi scritto "i personaggi di Nathan Never sono ben strutturati e importanti e quindi secondo me un template di nagivazione tra le voci è utile" mi avrebbe dato un'impressione diversa da "ci teniamo pure i pokemon", che mi sembra faccia parte del tipo di discorso (già visto N mila volta) "abbiamo pure quest'altra voce cessa, perché non possiamo tenere pure questa?" (già fatto usando i pokemon, biografie di signorine che stanno nude sui giornali scandalistici ecc).
Se non vuoi che qualcuno fraintenda, prova a presentare la cosa rimanendo sull'oggeto del contendere senza fare paragoni. --Sigfrido 17:23, 6 gen 2007 (CET)
[modifica] Wiki
Mi dispiace per le tue gonadi ma:
- non so proprio cosa ho fatto o detto;
- non posso mutare le mie opinioni per preservare le tue gonadi;
- il tuo interesse al progetto dovrebbe essere indipendente da chi lo "abita" visto che questo non è un forum o una community e visto che, come nel mondo reale, non possiamo sempre andare d'accordo con tutti.
Quindi ti ribadisco... mi dispiace per le tue gonadi... ma io sono qui per scrivere un'enciclopedia; se vuoi dare una mano gli strumenti ce li hai, se non sei interessato, mi rammarico, ma non posso farci nulla.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 09:38, 9 gen 2007 (CET)
[modifica] Aiuto: salviamo il francobollo!!!
Ciao, ti sei interessato già di filatelia su Wikipedia. Se puoi voteresti pro o contro la vetrina per la voce francobollo? Grazie per quanto potrai fare.Antonio Nurra 10:54, 15 gen 2007 (CET)
[modifica] Francamente...
...Wikipedia è libera, ma non anarchica. Se le policy non ti stanno bene, nessuno ti trattiene. Siamo volontari. Tutti. Saluti. --Leoman3000 00:26, 23 gen 2007 (CET)
-
- Te lo ripeto: se hai intenzione di calunniare soltanto, nessuno ti trattiene. Ma gli attacchi personali (cfr.) e la pubblicità negativa te la puoi risparmiare. Non ti piace Wikipedia? Liberissimo di pensarlo, ma con decenza parlando mi faccio un "sedere" gigantesco ogni giorno su vandali e spamming. Per questo ritengo il tuo attacco personale, nonché calunnioso. Se la gente commentasse meno e partecipasse di più, invece di attaccare briga - e invitare utenti che, magari capendo di aver sbagliato cercano "aiuto", ad andarsene su altri lidi -, Wikipedia crescerebbe ancor più di quanto sta crescendo. Se non ti piace sottostare alle policy consensuali, il web è grande, oppure, se non credi in WP ma in altri progetti -similari- c'è Citizendum. Hai voglia di sputare su Wikipedia in lingua italiana, stracolma di censori, atei/timorati, comunisti/fascisti all'occasione? Libero di farlo, ma nei forum detrattori. Ce ne sono a bizzeffe, sul web... Dimenticavo: lo faccio per utopia e gratuitamente. Perché credo nella condivisione del sapere, ma non negli insulti.
- Il rispetto, prima di tutto. Almeno secondo me. --Leoman3000 00:23, 1 feb 2007 (CET)
-
- Te lo impediscono sia il buonsenso, sia il risentirsi di altre persone. L'esprimere opinione negativa su Wikipedia vuol dire screditarne tutti gli editori, te compreso, perché continui a contibuirvi (lo stesso attaccare - non in maniera costruttiva IMHO - sulle pagine di Wikipedia è un contributo, infatti). E lo screditare tutti i contributori significa commettere esclusivamente attacchi personali (dato che affermi essere unico tuo scopo su WP, da quanto ho capito), che portano quindi al cosiddetto "trolling", perseguito (eccome!) dalla comunità. Quindi ti invito a screditare Wikipedia fuori di qui. Alla prossima non esiterò a procedere diversamente, dopo consulto (sempre e solo) della comunità sovrana - la stessa comunità che secondo te non può essere soggetta ad attacchi personali, perché non è una persona (...) -. Grazie per l'attenzione. --Leoman3000 16:35, 1 feb 2007 (CET)
- Ribadisco: Wikipedia è di tutti.
-
...ma di alcuni più di altri.
'Caro Flavio, che cosa ci fai ancora qui a farti umiliare? Non ti rendi conto di essere diventato un passatempo per i wikipediani più sadici? Traspare così chiaramente il godimento che provano a rimproverarti per ogni minima cosa, e ad ottenere così facilmente la tua più completa sottomissione. Probabilmente vengono qui apposta a leggere questa pagina, che non gode certo di grande visibilità, per poter continuare a maltrattarti nonostante il blocco. Questa comunità è orientata all'autoritarismo e all'oppressione ai limiti del patologico, e il tuo caso ne è l'esempio lampante. In it.wiki non è rimasto nulla dell'originario spirito wiki, ora tutto è incentrato sul controllo, sulla censura, sulla repressione'
Condivido in pieno. Wiki è passata da 60.000 a oltre 130000 iscrittii n meno di un anno, avrebbe bisogno di una testa sulle spalle, invece 80 amministratori sono il capo di una formica sul corpo di un bue. Ma di peggio, cè la pervicace convinzione che si controlla meglio quando si parte dalla presunzione di colpevolezza, e dalla limitazione di libertà. Ho appena finito l'articolo delle fregate La Fayette da 40k, la settimana scorsa ho fatto i caccia Burke da 60k, ma chi se ne fregherà, specie ora che abbiamo i bot che di voci ce ne scrivono a migliaia senza muovere un dito. Le persone non contano più in questa bolgia. Ho visto quello che succede con il brandani anche nella sua talk. Ma chi si credono di essere per bastonarlo anche quando non può nemmeno difendersi? E poi credo che le risposte sul tipo 'se non ti piace puoi anche andartene' PUZZANO lontano un miglio. Ma è per questo che chi non la pensa come 'loro' fa bene a restare. Coraggio--Stefanomencarelli 20:07, 4 feb 2007 (CET)
Potresti dirmi solo perché ho sbagliato? 'Notte, --XXL☮®? 05:04, 19 feb 2007 (CET)
- Eddie non ha sbagliato; quel commento poteva essere anche significativo (come si sta meglio quando si contribuisce in ns0 e non ci si mischia nelle beghe dei "capoccia"), ma in quel momento mi è sembrato bene toglierlo di lì per evitare di accendere una nuova discussione. In fondo non conteneva domande o richieste (non facilmente comprensibili, almeno :) Ciao, --XXL☮®? 18:10, 19 feb 2007 (CET)
[modifica] Libertà di sfottò su it.wiki
Ciao, commento quanto hai scritto sulla pagina degli admin problematici Snowdog 3:
- "faccio notare che non è prevista da nessuna policy approvata."
pochi sanno, l'ho scoperto ieri sera, che non tutte le wiki permettono al bloccato di editare nella propria pagina utente: il permesso di editare nella propria talk anche se bloccati su it.wiki è stato introdotto su richiesta da admin italiani (questi infami), e se ho ben capito è stato fatto senza nemmeno discussioni precedenti per ufficializzare la cosa (poi mi pare giustissimo, intendiamoci).
Riguardo al divieto di sfottò nei riguardi della comunità, trovo due grosse inesattezze:
- non esiste diritto di sfottò, punto. Non è ammesso perché è ben distante dallo scopo di Wikipedia. Impedisce la libera discussione e mi stupisce molto che non siamo d'accordo.
- lo sfottò in questione non è contro la comunità nel suo insieme; tanto al bar quanto nella propria talk le invettive erano ben mirate, non siamo sciocchi. E quelli sono attacchi personali, fermo restando il punto 1.
- no, ti garantisco, lo sfottò non è ammesso come in qualsiasi ambiente collaborativo. Non c'è alcuna policy da ufficializzare, esiste già il "wikilove", il "niente attacchi personali" ed altro ancora.
- il principio che tutto ciò che non è vietato è consentito si ferma dinanzi al rispetto reciproco ed al buonsenso.
- il fatto che secondo te esiste una opinione del sysop medio è triste; senza contare che non credo sia buona cosa "essere contro" per partito preso (ma proprio per nulla).
- Gradirei anche una sana dose di buona fede in più verso tutti, ed un occhio alla realtà di wikipedia più critico, che colga le ovvie differenze che esistono tra tutti gli utenti --piero tasso 18:15, 19 feb 2007 (CET)
-
- dunque: Aiuto:Wikilove è decisamente lontano dall'includere possibilità per lo sfottò su it.wiki; tanto per cominciare; poi se andiamo sul concreto ti faccio notare che spesso e volentieri il limite tra "sfottò" e attacco personale è labile e viene oltrepassato: cito da Wikipedia:Niente attacchi personali "Commenta il contenuto, non l'autore", l'ironia e la satira colpiscono molto spesso nel personale (abbiamo tonnellate di esempi); siccome non stiamo facendo un palinsesto televisivo ma una enciclopedia è bene che queste cose se ne stiano fuori.
- Il buon senso, per quanto naturalmente differente da persona a persona, è necessario in ogni società, direi; le leggi servono poco, come vediamo.
- Il fatto che tu mi accusi di avere una idea di Wikipedia "autoritaria e repressiva" denota che non nutri la minima buona fede nei miei confronti; mi spiace e ne prendo atto, ma decisamente potresti provare a conoscermi meglio prima di bollarmi in questo modo (e sì, simili definizioni mi urtano assai) --piero tasso 18:49, 19 feb 2007 (CET)
[modifica] Re:Tw.
Ti ho risposto da me. :) --Twice25·(disc.) 18:57, 19 feb 2007 (CET)
[modifica] Coerenza
Coerenza? Di e su cosa? Prima di tutto avresti dovuto chiedere prima spiegazioni a lui (e non l'hai fatto), seconda cosa: accusa o attacca qualcuno? No. Offende la dignità personale? No. Interventi negativi? No. Dai suoi contributi, sicuramente non danneggia Wikipedia e non la ignora (i fatti cancellano le parole). Infine, segnala, ma non sfidare (in questo caso me alla "coerenza"). In ogni caso, segnalazione respinta. --Leoman3000 16:42, 20 feb 2007 (CET)
-
- Ignoravo totalmente che Helios avesse lasciato "talune dichiarazioni" (non le avevi linkate, infatti me le ha riportate lui...). Ma rimane il fatto che non tollero le sfide. Posso solo accettare le segnalazioni. Qui nessuno è migliore di alcuno. Helios verrà bloccato 1 giorno per attacchi personali che comunque ha ritrattato in breve tempo. A buon intenditor... --Leoman3000 18:08, 20 feb 2007 (CET)
[modifica] Votazione su unione
Ti informo che ho aperto qui una votazione sull'unione tra socialismo democratico e socialdemocrazia. Microsoikos 12:28, 2 mar 2007 (CET)
[modifica] Discussione al Bar
Ciao, ho aperto una discussione su di un argomento che molto probabilmente ti interessa a questa pagina del Bar, se volessi prendervi parte mi farebbe piacere. Sergio the Blackcat™ 17:23, 14 mar 2007 (CET)
[modifica] Policy
Ciao Twilight. Siccome non credo che continuando a discutere astrattamente si vada da qualche parte, pensavo che fosse il caso di riprendere la bozza di policy proposta e di svilupparla, prevedendo nella pagina dei problematici la tabella degli attacchi personali oggettivi. Fin'ora è l'unico contributo semi-concreto che ho letto in giro. Che ne dici? --Alearr 16:12, 15 mar 2007 (CET)
[modifica] Invento regole
Ah, si? Esempi? Ad ogni modo, sempre meglio "inventarsi" regole (nulla di più falso!) che cogliere perenne occasione per comminare attacchi personali (Come, ad esempio, questo... o no?). --Leoman3000 14:23, 24 mar 2007 (CET)