Discussione:Valle dei Re
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce non ha superato le votazioni per l'ingresso in vetrina o ne è stata esclusa. La pagina è ora archiviata, tuttavia puoi recuperare delle idee per migliorare la voce dall'apposita discussione. |
Indice |
[modifica] Aggiornamento voce
- Ampliato testo generale;
- inserite notizie su montagna (Qurna; Meret Seger etc.);
- inserite notizie su Deir el-Medina;
- elenco tombe con indicazione titolari.
--Hotepibre 14:48, 21 feb 2006 (CET) (20-24.02.2006)
- inserite informazioni sulle singole tombe (vedi link delle singole KVxx);
- inserita bibliografia.
--Hotepibre 10:42, 27 feb 2006 (CET)
- aggiornato e integrato il testo generale;
- inserita tabella dei "testi sacri";
- creato i link e le singole voci dei testi sacri.
--Hotepibre 12:41, 23 mar 2006 (CET)
- "La Valle nella Storia" Greci e Latini;
- inserite n.ro 4 immagini a corredo del testo (tutte di mia proprietà).
--Hotepibre 21:10, 29 mar 2006 (CEST)
- "Le grandi spedizioni";
- "Rosellini Champollion";
- "Lepsius"
- "La modernizzazione"
- "Auguste Mariete";
- "Lefebure e Loret".
--Hotepibre 11:20, 31 mar 2006 (CEST)
- "I grandi scopritori";
- Howard Carter;
- Theodore Davis;
- Tabella "F".
--Hotepibre 15:56, 31 mar 2006 (CEST)
- Carnarvon-Carter (1915-1922);
- Tabella "G".
--Hotepibre 15:11, 3 apr 2006 (CEST)
[modifica] Bel lavoro
Bel lavoro Marcok... perfetta la suddivisione dei due titoli negli aspetti morfologici e religiosi e l'associazione, a quest'ultimo, dei testi sacri delle tombe. Sto rimettendo mano alla Valle dei Re che era, effettivamente, un po' "striminzita" anche se, fondamentalemnte, non c'è poi molto sulla Valle in se... un po' come dire che non è la scatoletta con il nome Cartier di cui si deve perlare, ma semmai dell'oggetto che contiene, in questo caso le singole tombe degli antichi Re! Ciao--Hotepibre 11:10, 24 mar 2006 (CET)
- Ho accorpato la sezione sulla geologia in coda alla prima sezione sulla geomorfologia, cambiando un paio di titoli (in particolare ho proposto "storia dell'uso della valle" che dà ragione della parte storica finalmente presente, e che si potrebbe ampliare). Ho corretto il link a Giovanni Battista Belzoni (la voce c'era!) e iniziato a spostare lì i dettagli biografici non strettamente attinenti all'argomento di questa voce. MarcoK (msg) 01:38, 27 mar 2006 (CEST)
[modifica] Tabelle "a tendina"
Grazie a Starlight che ha creato il sistema, sono state ridotte le dimensioni delle "Tabelle" di approfondimento. Ora è visibile il solo "Titolo" e la possibilità di espanderle se di interessse. Credo questo dia più "aria" alla voce "Valle dei Re" e la renda più leggibile. --Hotepibre 09:41, 20 apr 2006 (CEST)
[modifica] Frase araba
Scusa, ma leggo "Biban el-Moluk (وادي الملوك)". Non è affatto importante che "el-Moluk" sia dialettale e che sarebbe meglio scrivere "al-muluk". La cosa più importante è: perché scrivere "Biban" ("porte") quando, poi, tra parentesi, è scritto "Wadi al-muluk", cioè "Fiume dei re" o "Valle dei re" (più appropriato)? Grazie. --Cloj 12:24, 18 mag 2006 (CEST)