Valli del Natisone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per Valli del Natisone (in sloveno Nediške doline) si intende quel territorio costituito da quattro valli attraversate da altrettanti corsi d'acqua (Natisone, Alberone, Cosizza ed Erbezzo) e collegamento naturale tra Cividale del Friuli (l'antica Forum Julii) e la valle dell'Isonzo. Storicamente abitate da una comunità di lingua slovena, queste quattro valli costituiscono la dorsale meridionale delle Prealpi Giulie, poste nell'estremo lembo orientale del Friuli-Venezia Giulia, al confine italo-sloveno. Simbolo di questo territorio è il monte Matajur (1.641 m), dalla cui vetta si domina la pianura.
I comuni delle Valli del Natisone sono:
Oltre ai sette comuni delle Valli del Natisone, facevano parte della Comunità Montana delle Valli del Natisone anche i comuni di Cividale del Friuli, Prepotto e Torreano. Ora la suddetta Comunità Montana è confluita nella Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio.
Le Valli del Natisone fanno storicamente parte della Slavia veneta.