Vicariato apostolico di Bluefields
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
vicariato apostolico di Bluefields Apostolicus Vicariatus Bluefieldensis chiesa latina |
|
---|---|
vicario apostolico | Pablo Ervin Schmitz Simon |
parrocchie: | 14 |
sacerdoti | 22 secolari e 9 regolari 15.338 battezzati per sacerdote |
14 religiosi 75 religiose 18 diaconi | |
662.357 abitanti in 59.094 km² 475.505 battezzati (71,8% del totale) |
|
Eretta: | 2 dicembre 1913 |
rito: | romano |
Apartado 8, Bluefields, Zelaya Norte, Nicaragua tel. 822.2361 fax. 822.1068 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
Chiesa cattolica in Nicaragua elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
Il Vicariato apostolico di Bluefields (in latino: Apostolicus Vicariatus Bluefieldensis) è una sede . È stata costituita il 2 dicembre 1913 e nel 2004 contava 475.505 battezzati su 662.357 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Pablo Ervin Schmitz Simon.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende la città di Bluefields. Il territorio è suddiviso in 14 parrocchie.
[modifica] Storia
È stata costituita il 2 dicembre 1913.
[modifica] Serie dei vescovi
- Agustín José Bernaus y Serra † (10 dicembre 1913 - 18 gennaio 1930 deceduto)
- Juan (Matías) Solá y Farrell † (24 febbraio 1931 - 1942 dimesso)
- Matteo Aloisio Niedhammer y Yaeckle † (11 maggio 1943 - 26 giugno 1970 deceduto)
- Salvador Albert Schlaefer Berg † (25 giugno 1970 - 22 ottobre 1993 deceduto)
- Pablo Ervin Schmitz Simon dal 28 luglio 1994
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 662.357 persone contava 475.505 battezzati, corrispondenti al 71,8% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1968 | 91.444 | 119.445 | 76,6 | 31 | 31 | 2.949 | 46 | 51 | 14 | ||
1976 | 201.529 | 266.719 | 75,6 | 26 | 2 | 24 | 7.751 | 9 | 38 | 48 | 14 |
1978 | 214.000 | 279.000 | 76,7 | 10 | 2 | 8 | 21.400 | 13 | 30 | 42 | 15 |
1990 | 239.000 | 343.000 | 69,7 | 25 | 7 | 18 | 9.560 | 32 | 22 | 43 | 17 |
1999 | 527.797 | 650.982 | 81,1 | 28 | 16 | 12 | 18.849 | 28 | 14 | 62 | 14 |
2000 | 536.000 | 661.000 | 81,1 | 24 | 14 | 10 | 22.333 | 26 | 12 | 65 | 14 |
2001 | 544.000 | 671.000 | 81,1 | 24 | 13 | 11 | 22.666 | 23 | 13 | 56 | 14 |
2002 | 377.000 | 464.968 | 81,1 | 26 | 14 | 12 | 14.500 | 22 | 14 | 63 | 14 |
2003 | 465.736 | 650.000 | 71,7 | 32 | 17 | 15 | 14.554 | 19 | 20 | 68 | 14 |
2004 | 475.505 | 662.357 | 71,8 | 31 | 22 | 9 | 15.338 | 18 | 14 | 75 | 14 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]