Vicariato apostolico di Meki
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vicariato apostolico di Meki Apostolicus Vicariatus Mekiensis chiesa latina |
|
---|---|
vicario apostolico | Abraham Desta |
parrocchie: | 12 |
sacerdoti | 14 secolari e 15 regolari 774 battezzati per sacerdote |
26 religiosi 57 religiose | |
5.855.029 abitanti in 156.600 km² 22.467 battezzati (0,4% del totale) |
|
Eretta: | 6 marzo 1980 |
rito: | romano |
P.O. Box 43, Meki, East Showa, Ethiopia; P.O. Box 12789, Addis Ababa, Ethiopia tel. 54; (01)791-646 fax. 791-766 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2005 * * | |
[[Chiesa cattolica in Etiopia]] elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
Il Vicariato apostolico di Meki (in latino: Apostolicus Vicariatus Mekiensis), è una sede della Chiesa cattolica immediatamente soggetta alla Santa Sede. Sito nella parte meridionale dell'Etiopia, più precisamente nello Stato dell'Oromia e del Somali, è una delle dieci giurisdizioni ecclesiastiche in cui il Paese è suddiviso. Il Vicariato è stato costituito nel 1980 dalla scissione di una precedente diocesi; esso ricopre un'area vasta 156.600 km² e nel 2004 contava 22.467 battezzati su 5.855.029 abitanti (circa il 0,4%). È attualmente retto dal vescovo Abraham Desta.
Indice |
[modifica] Territorio
Il Vicariato comprende la città di Meki, dove è presente la Cattedrale "Kidane Mehret", (alleanza di misericordia) e la Curia. Il territorio, abitato in prevalenza da fedeli di altre religioni (ortodossi, musulmani, animisti e protestanti) è suddiviso in 12 parrocchie: Adaba, Alem-Tena, Asella, Gambo, Gighessa, Meki, Minne, Robe-Bale, Shashemane, Waragu, Wonji e Zway.
[modifica] Storia
La giurisdizione ecclesiastica di Meki è nata da quattro smembramenti che, a partire dal vastissimo Vicariato apostolico di Harar - che abbracciava tutto il sud dell'Etiopia: circa due volte la superficie dell'Italia -, hanno portato il 6 marzo 1980 alla nascita della Prefettura apostolica di Meki. Questa, che costituisce il primo livello di giurisdizione ecclesiastica, inizialmente fu affidata a Padre Giovanni Bonzanino dell'Istituto Missionari della Consolata di Torino (IMC) come amministratore apostolico. L'8 dicembre 1980, in seguito ad un'esplicita richiesta dei Missionari della Consolata, la Prefettura fu affidata ad un sacerdote etiope proveniente dal nord: abba Yohannes Woldegiorgis (1921-2002), che ne prese possesso nell'aprile del 1981. Appena nominato abba Woldegiorgis iniziò un vasto programma di attività pastorale e sociale, di cui ricordiamo l'istituzione del seminario minore di Meki (11 febbraio 1984) e della congregazione delle suore diocesane "Figlie di Maria Immacolata" (DMI) nel 1985. Nel dicembre del 1991, nel giorno in cui venivano consacrati i primi due sacerdoti diocesani, si diffuse la notizia dell'elevazione della Prefettura a Vicariato Apostolico e di conseguenza della imminente consacrazione a Vescovo di abba Woldegiorgis. L'ordinazione si svolse il 25 gennaio 1992. Nel 1995 Padre Giovanetti IMC istituisce il Segretariato Cattolico di Meki, che persegue obiettivi di carattere sia pastorale che sociale. Nel 2003, in seguito alla scomparsa di Mons. Woldegiorgis, è nominato Vicario abba Abraham Desta.
[modifica] Serie dei vescovi
- Yohannes Woldegiorgis † (8 dicembre 1981 - 19 settembre 2002 deceduto)
- Abraham Desta dal 29 gennaio 2003
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 5.855.029 persone contava 22.467 battezzati, corrispondenti allo 0,4% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1990 | 12.524 | 3.864.690 | 0,3 | 24 | 6 | 18 | 521 | 29 | 50 | 10 | |
1999 | 18.893 | 5.061.763 | 0,4 | 22 | 10 | 12 | 858 | 23 | 65 | 10 | |
2000 | 19.364 | 5.213.615 | 0,4 | 23 | 12 | 11 | 841 | 22 | 64 | 10 | |
2001 | 20.107 | 5.474.070 | 0,4 | 23 | 11 | 12 | 874 | 17 | 22 | 10 | |
2002 | 20.517 | 5.583.551 | 0,4 | 24 | 11 | 13 | 854 | 23 | 54 | 10 | |
2003 | 21.709 | 5.723.139 | 0,4 | 28 | 13 | 15 | 775 | 26 | 59 | 10 | |
2004 | 22.467 | 5.855.029 | 0,4 | 29 | 14 | 15 | 774 | 26 | 57 | 10 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- sito internet del http://www.gruppomeki.org