Victor Wooten
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Victor Lemonte Wooten (11 settembre 1964) è uno dei bassisti più celebrati di ogni tempo.
Nato in Virginia (USA), venne iniziato precocemente alla musica dalla propria famiglia; all'età di tre anni, Victor formò, con i suoi fratelli, il gruppo "The Wootens". Alla data della sua prima esibizione con i fratelli, Victor aveva solo cinque anni.
Successivamente ebbe modo di formare i propri eclettici gusti musicali, assimilando l'anima soul di James Brown e allo stesso tempo la tecnica innovativa dei Weather Report, in cui negli anni settanta militava il celeberrimo Jaco Pastorius, l'artista che, più di ogni altro, ha elevato il basso elettrico a strumento solista, segnandone la storia in maniera indelebile. Sotto l'influenza dello stesso Pastorius e di altri bassisti di calibro, come Stanley Clarke, Wooten ebbe modo di approfondire diverse collaborazioni, prevalentemente nell'ambito del rock, prima di dedicarsi alla carriera solista.
Nei suoi dischi, quasi sempre interamente strumentali, la tecnica viene elevata all'ennesima potenza dall'artista. In un contesto che può essere definito sommariamente funky-jazz, Wooten da sfogo al proprio estro creativo ed esecutivo, liberando un fortissimo impatto ritmico sull'ascoltatore, e nel contempo concedendosi a virtuosismi funambolici ma sempre espressivi. Malgrado l'utilizzo di un'ampia serie di tecniche esecutive, Victor è divenuto famoso per l'aver creato numerose varianti allo slap, una particolare tecnica percussiva utilizzata principalmente nella musica fusion.
Di notevole spessore sono i duetti "sperimentali" con un altro bassista di fama, Steve Bailey, con il quale ha registrato alcune pregevoli incisioni, dove i due strumenti riescono a fondersi ed integrarsi alla perfezione.
"Bass is just my way of playing the music" ha dichiarato Wooten con estrema umiltà e semplicità.
[modifica] Discografia
- A Show of Hands (1996)
- What Did He Say? (1997)
- Yin-Yang (1999)
- Live In America (2001)
- Soul Circus (2005)