Viedma
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Viedma | |
---|---|
Provincia: | Río Negro (provincia) |
Stato: | ![]() |
Coordinate: | Latitudine: 40° 49′ S Longitudine: 62° 58′ W |
Altitudine: | 12 m s.l.m. |
Popolazione: | 46.948 ab. (2001) |
CAP: | R8500 |
Pref. tel: | 2920 |
Sito istituzionale |
Viedma è la capitale della provincia argentina del Río Negro e del dipartimento Adolfo Alsina.
La città conta circa 47.000 abitanti ed è situata sulla riva meridionale del fiume Río Negro, a 30 km dalla foce, e a 960 km da Buenos Aires lungo la Ruta Nacional 3.
Insieme con Carmen de Patagones, la città che sorge sulla riva opposta del fiume, appartenente alla provincia di Buenos Aires, Viedma è il più antico insediamento in Patagonia, fondato da Francisco de Viedma y Narváez col nome di Nuestra Señora del Carmen il 22 aprile del 1779.
Con la Conquista del Deserto, la città divenne capitale dell'intera Patagonia, e successivamente, quando la Patagonia fu suddivisa in più territori, divenne capitale del territorio del Río Negro. Nel 1879 Alvaro Barros cambiò il nome della città in Viedma. Durante la violenta inondazione del 1900, la capitale del Río Negro fu temporanemante trasferita a Choele Choel, ma fu rapidamente riportata a Viedma.
Durante la presidenza di Raúl Alfonsín fu proposto di trasferire la capitale dell'Argentina da Buenos Aires a Viedma, ma l'idea non ebbe seguito.
Le principali attività economiche nell'area della Valle Inferior sono l'allevamento e l'agricoltura, in particolare cipolla, mais e alfalfa.
L'aeroporto Gobernador Castello (codice VDM) dispone di voli regolari su Buenos Aires, Neuquén, San Carlos de Bariloche, Puerto Madryn, Trelew, Comodoro Rivadavia, Mar del Plata, e altre città argentine. È situato a 6 km dal centro cittadino, ed ha un traffico annuale medio di 30.000 passeggeri. 30 km a valle di Viedma, lungo il fiume, la località balneare El Cóndor, sulla costa atlantica, è la spiaggia turistica più visitata della regione.