Trelew
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Trelew | |
---|---|
Provincia: | Chubut |
Stato: | ![]() |
Coordinate: | Latitudine: 43° 15′ S Longitudine: 65° 18′ W |
Popolazione: | 89.547 ab. (2001) |
CAP: | U9100 |
Pref. tel: | 2965 |
Trelew è una città della provincia argentina del Chubut, in Patagonia, con una popolazione di circa 90.000 abitanti. La città ha un piccolo centro commerciale, diversi quartieri e alcune baraccopoli, dette villas miseria. Le condizioni di vita in queste villas sono molto dure, poiché in inverno si raggiungono temperature di −10 °C. Attualmente vi è un'alta disoccupazione e la città si sta spopolando.
[modifica] Storia
La fondazione di Trelew è legato all'insediamento gallese in Argentina, i cui leader furono il Capitano Sir Love Jones-Parry di Madryn e Lewis (Luis) Jones, che agirono da portavoce per trattare con il governo argentino nei primi anni successivi al 1860.
Trelew fu fondata nel 1886 come stazione di partenza per il tratto ferroviario che avrebbe unito la bassa valle del fiume Chubut a Puerto Madryn. La città fu chiamata Trelew in onore di Lewis Jones (tre significa "città" in lingua gallese e Lew è un apocope di Lewis).
[modifica] Il massacro del 1972
Trelew fu sede di un massacro nel 1972. Una rivolta di alcuni prigionieri politici detenuti nel penitenziario federale causò la morte di una guardia e un tentativo di fuga di un centinaio di oppositori della dittatura militare seguita alla deposizione del Presidente Arturo Illia. Un piccolo gruppo di prigionieri riuscì a fuggire in aereo fino in Cile. Il resto si arrese alle autorità; furono rinchiusi in una prigione militare, dove 18 di loro furono fucilati a sangue freddo (tre di loro sopravvissero). La città di Trelew fu perlustrata dai militari e alcuni cittadini furono catturati e rinchiusi nel carcere di Villa Devoto a Buenos Aires. L'intera città entro in sciopero e riuscì ad assicurare il rilascio dei prigionieri. Questi incidenti furono documentati nel libro La Pasión según Trelew, di Tomás Eloy Martínez, inizialmente edito nel 1973, ma poi soppresso dalla dittatura durante il Proceso de Reorganización Nacional, e infine ripubblicato nel 1997.