Vim (editor di testo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vim | |
---|---|
Sviluppatore | Bram Moolenaar ed altri |
Ultima versione | 7.0 / 8 maggio 2006 |
OS | Amiga, Linux, Mac OS, Windows, OpenVMS, OS/2, Unix |
Genere | Editor di testo |
Licenza | GPL-compatibile charityware |
Sito web | http://www.vim.org/ |
Vim, o Vi IMproved, è un editor di testo open source e multipiattaforma, nato per fornire una versione migiorata, appunto, di Vi.
La sua prima versione è stata scritta nel 1991 da Bram Moolenaar; le versioni successive hanno aggiunto numerose capacità, specialmente utili per la modifica di codice sorgente. Attualmente è diffuso tra programmatori ed utenti di sistemi operativi unix-like.
Da Vi mantiene la caratteristica di essere modale, ovvero di avere modalità diverse nelle quali i normali caratteri della tastiera hanno significato di inserimento testo o di comandi. In questo modo, è possibile usarlo senza far uso del mouse, né dei tasti meta, permettendo una velocità maggiore di scrittura, a prezzo di maggiore difficoltà di utilizzo da parte di nuovi utenti.
[modifica] Cronologia
Data: | Versione: | Pietra miliare: |
|
||
1988 | 1.0 | Basato su Stevie per Amiga, chiamato Vi IMitation, mai rilasciato al pubblico. |
2 novembre 1991 | 1.14 | Primo rilascio per il pubblico, per Amiga sul dischetto Fred Fish #591. |
1992 | 1.22 | Port per Unix. Vim ora è in competizione con Vi. È a questo punto che Vim divenne Vi IMproved. |
12 agosto 1994 | 3.0 | Gestione di finestre multiple. |
29 maggio 1996 | 4.0 | GUI. |
19 febbraio 1998 | 5.0 | Evidenziazione sintassi, scripting minimo (funzioni definite dall'utente, comandi ecc.). |
26 settembre 2001 | 6.0 | Code folding, plugin, multilingua, ecc. |
8 maggio 2006 | 7.0 | Controllo della sintassi, autocompletamento per i maggiori linguaggi di programmazione, visualizzazione a tab, undo a più livelli, grep integrato, ecc. |
[modifica] Voci correlate
Commons contiene file multimediali su Vim (editor di testo)