Discussione:Westland Lysander
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Aviazione. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
...da fare in Westland Lysander: |
||
---|---|---|
--jo 01:29, 19 ott 2006 (CEST) ops sarebbe pure da completare la tabella con i dati mancanti, oppure eliminarla dato che è quasi interamente vuota. ps VUOTA, non quasi --jo 01:31, 19 ott 2006 (CEST) |
Quando qualche simpaticone appare in settori di wikipedia che NON conosce , potrebbe avere almeno la prudenza o l'UMILTA' per capire che dovrebbe conoscere meglio l'argomento prima di saltare in aria come un grillo? Se tu non conosci una mazza di storia, allora non è un problema mio. Se l'aereo combattè nella Seconda guerra mondiale, stà a vedere, posto che esso era inglese: sopra i territori occupati da CHI avrebbe volato huh? PROVA ad indovinare, o sei tanto ingnorante che il tuo problema non si estende solo alla cultura aeronautica?
- E no, Mencarelli. Questa è una enciclopedia, la gente ci viene per cercare informazioni. Se uno sa già tutto, non gli serve. E queste voci dove si dà tutto per scontato non servono a nulla. Non puoi rivolgerti solo ad un pubblico di piloti di caccia e generali a 5 stellette. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 11:47, 20 ott 2006 (CEST)
-
-
- Ho sistemato la voce. Ci avrei messo meno tempo spianandola e riscrivendola. I dati sono facilmente reperibili su internet da buone fonti (RAF, aviazione canadese, database tecnici). E il testo originale corretteva gravi imprecisioni, per cui ho paura di sapere cosa ci sarà scritto nell'altro milione e mezzo di voci fatte tanto per fare. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 16:27, 20 ott 2006 (CEST)
-
Il da fare resta? Frieda (dillo a Ubi) 17:06, 20 ott 2006 (CEST)
- ad imperitura memoria. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 17:37, 20 ott 2006 (CEST)
- Magari chi ha seguito un po' l'argomento potrebbe aggiornare il da fare depennando gli elementi fatti. --Twice25·(disc.) 17:45, 20 ott 2006 (CEST)
- Non l'ho aggiornato, l'ho praticamente riscritto. Adesso lasciamolo un po', sperando che chi di dovere si degni di vederlo e capire i propri errori. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 18:20, 20 ott 2006 (CEST)
- Magari chi ha seguito un po' l'argomento potrebbe aggiornare il da fare depennando gli elementi fatti. --Twice25·(disc.) 17:45, 20 ott 2006 (CEST)
[modifica] a chiosa del tutto
siccome il simpaticone che è apparso in settori sconosciuti sono io, e di questo argomento non ne so nulla, ho avuto la prudenza di dire che come me magari ne capitano chissà quanti altri ignoranti nel campo, e come non ho capito di cosa si parlava io, probabilmente nemmeno loro. dato che un po' ci bazzico, in wiki, ho pensato di poter usare i mezzi a mia disposizione per consentire a qualcuno, chissà chi, senza nome e cognome, o nick o ip, di migliorare apponendo un template che poteva attrarre l'attenzione di chi dell'argomento ne sapeva. non si trattava di saltare in aria come un grillo. semplicemente una persona ignorante e non estremamente alfabetizzata nell'argomento in questione non era in grado di comprendere di cosa si parlasse. probabilmente, come hai detto tu, anonimo che suppongo essere l'autore iniziale della voce e quindi immagino stefano mencarelli, non solo non conosco una mazza di aerei da combattimento, ma nemmeno di storia o altro. è per questo motivo che mi posso permettere di dire che una voce così, senza contesto o contorno che non siano le categorie apposte in basso, potrebbe essere (a condizione che sia corretta) sufficientemente inutile. se poi ci sono degli errori sostanziali, risulta dannosa. --jo 23:27, 24 ott 2006 (CEST)
«Il Westland Lysander era agli inizi delle ostilità un moderno velivolo per l'aerocooperazione con le forze dell'esercito inglese»
|
ps questo è quanto era scritto nella versione che ho potuto leggere io. la gran bretagna è incidentalmente citata, con il suo esercito, ma in questa riga non è propriamente chiara la nazionalità dell'aviogetto. solo che era utilizzato per l'aerocooperazione con le forze dell'esercito inglese. e questo è semplicemente italiano, grammatica, sintassi. mero esercizio di lettura.