What's Going On
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
What's Going On | ||
---|---|---|
Artista | Marvin Gaye | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 21 maggio 1971 | |
Durata | 35 min: 28 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 9 | |
Genere | Soul | |
Etichetta | Tamla | |
Produttore | Marvin Gaye | |
Registrazione | Hitsville USA (studio A), Golden World (studio B), Hitsville West, giugno 1970 (What's Going On), marzo-aprile 1971 (resto dell'album) |
Marvin Gaye - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente That's the Way Love Is (1970) |
Album successivo Trouble Man (1972) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
What's Going On é un album del cantante statunitense Marvin Gaye, pubblicato nel 1971. L'album tratta temi come l'abuso di droga, la povertà e la guerra del Vietnam, e per questo inaugurò un nuovo corso nella musica soul. Viene considerato una sorta di concept album, dato che alcune tracce fanno da introduzione alla successiva. Viene anche categorizzato come album Song Cycle, perché la traccia finale riprende la traccia iniziale dell'album. I temi trattati sono interpretati dal punto di vista dei veterani della guerra del Vietnam, che fatto ritorno a casa non vedono altro che ingiustizia, sofferenza ed odio.
Il successo commerciale e critico dell'album fu immediato. Rimase per oltre un anno nella classifica degli album pop di Billboard e le vendite superarono i 2 milioni di copie fino alla fine del 1972, diventando così l'album del cantante con le migliori vendite fino a quel momento. Inoltre What's Going On ricevette anche i migliori punteggi da varie riviste musicali e non, tra le quali Time, Rolling Stone (per il quale diventò Album dell'anno), The New York Times e Billboard, che gli attribuì il Billboard Trendsetter Award del 1971. Dal 2003 é entrato a far parte della lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone, posizionandosi al numero 6, e la title track si posizionò invece al numero 4 della lista dei 500 migliori singoli di tutti i tempi. Un sondaggio del 1999 condotto dal giornale inglese Guardian/Observer lo nominò Miglior album del 20esimo secolo.
Nel 1997, What's Going On si posizionò al numero 17 della classifica dei migliori album di tutti i tempi secondo il sondaggio Music of the Millennium, condotto da HMV, Channel 4, The Guardian e Classic FM. Nel 1998 i lettori di Q Magazine posizionarono l'album al numero 97, mentre nel 2003 VH1 lo posizionà al numero 4. Infine sempre nel 2003, é stato uno dei 50 album scelti per essere inseriti nella The Library of Congress' National Recording.
Negli anni successivi molti artisti di generi musicali differenti si cimentarono in cover di pezzi dell'album, tra questi ricordiamo Aretha Franklin (Wholly Holy in Amazing Grace) e Donny Hathaway (What's Going On in Donny Hathaway Live) nel 1972. Mercy Mercy Me compare come b-side nel singolo dei The Strokes You Only Live Once del 2006.
Indice |
[modifica] Tracce
[modifica] Lato A
- What's Going On (Al Clevland, Marvin Gaye, Renaldo Benson) - 3:52
- What's Happening Brother (James Nyx, M. Gaye) - 2:44
- Flyin' High (In the Friendly Sky) (M. Gaye, Anna Gordy Gaye, Elgie Stover) - 3:49
- Save the Children (Clevland, M. Gaye, Benson) - 4:03
- God is Love (M. Gaye, A. Gaye, Stover, Nyx) - 1:49
- Mercy Mercy Me (The Ecology) (M. Gaye) - 3:49
[modifica] Lato B
- Right On (Earl DeRouen, M. Gaye) - 7:31
- Wholly Holy (Clevland, M. Gaye, Benson) - 3:08
- Inner City Blues (Make Me Wanna Holler) (M. Gaye, Nyx) - 5:26
[modifica] Musicisti
[modifica] Artista
[modifica] Altri musicisti
- Conduzione orchestra ed arrangiamenti di David Van De Pitte
- cori:
- Marvin Gaye
- The Andantes (Jackie Hicks, Marlene Barrow, and Louvain Demps)
- Mel Farr e Lem Barney dei Detroit Lions
- Bobby Rogers
- Elgie Stover
- Kenneth Stover
- Strumenti suonati dai The Funk Brothers
- Marvin Gaye – pianoforte, batteria, tastiere
- James Jamerson – basso (tracce 1-5)
- Earl Van Dyke – pianoforte
- Bob Babbitt – basso (tracce 6-9)
- Joe Messina – chitarra
- Robert White – chitarra
- Eli Fountain – sassofono alto
- Wild Bill Moore – sassofono tenore
- Chet Forest – batteria