William Horatio Bates
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
William Horatio Bates (Newark, 23 dicembre 1860 - 10 luglio 1931) è stato un medico statunitense. Ha elaborato un metodo per la cura dei difetti visivi, non riconosciuto dalla medicina ufficiale.
Laureato in medicina e chirurgia nel 1885 all'università di Cornell, dal 1896 iniziò a dedicarsi alla sperimentazione clinica che lo coinvolgerà tutta la vita fra ospedali di America e Regno Unito, alternandosi a tre matrimoni e all'amato tennis.
Nel 1921 pubblicò Vista perfetta senza occhiali in cui teorizzava il metodo Bates per il recupero delle facoltà visive (miopia, astigmatismo etc.) tramite il corretto uso degli occhi che vengono male utilizzati in seguito all'erronea idea che per vedere meglio è necessario uno sforzo o la concentrazione, senza il ricorso alla chirurgia e senza il ricorso agli occhiali che impongono una condizione di sforzo continuativo che tende a bilanciare quello delle lenti, portando alla lunga un inevitabile peggioramento dell'imperfetta visione e del benessere generale della persona.
La sua oltre trentennale esperienza ha confermato che molti difetti organici agli occhi altrimenti normali vengono guariti dal corretto uso della vista.
Ha inoltre approfondito il ruolo dell'immaginazione e della memoria che riteneva fossero importanti quanto se non di più della reale luce che proviene dagli oggetti e viene impressa sulla retina.
Ha ancora paragonato l'importanza dell'adrenalina per i nostri occhi, a quello della cocaina nella chirurgia.
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |