Discussioni utente:Anthos
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ciao Anthos, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
[modifica] La firma
Scrivo per ricordarti che gli interventi sulle voci in wikipedia non si firmano. Ciao :) --Caulfield 19:15, 4 lug 2006 (CEST)
ok è stato solo un errore da novellino, grazie , ciao
[modifica] Lineri
Ciao, avevo messo la voce sulla frazione come da cancellare, poi ci ho ripensato. Ci hai appena iniziato a lavorare, infatti, per cui ho preferito chiederti un parere. Infatti se la voce sulla frazione ha questa lunghezza, a mio avviso starebbe meglio dentro la pagina del suo comune (eventualmente Lineri reindirizzerebbe a Misterbianco). Tanto più che dalla voce togliere alcune informazioni francamente esagerate per un'enciclopedia (a mio avviso), quali la presenza di una banca ecc... Fammi sapere cosa ne pensi. Buona serata. Amon(☎ telefono-casa...) 19:45, 5 lug 2006 (CEST)
[modifica] frazioni di Misterbianco
Ciao amici, è probabile che stia incorrendo in tutta una serie di errori formali, sto cercando di apprendere forma e sistema. Ho scoperto Wikipedia da poche settimane dopo aver letto una rivista in edicola che ne trattava e la ritengo un'idea eccellente. Accetto con gratitudine qualunque consiglio: anche se mi dite, rinunciaci! Motivazioni alla base dell'inserimento delle -voci frazioni: vi abitano circa venticinquemila persone, sono nate praticamente da zero negli ultimi trentanni e in esse si è aggregata tutta una serie di iniziative economiche sia pulviscolari che macro-commerciali o industriali. Il volume di affari che si svolge nel territorio di Misterbianco, fino agli anni '60 ad economia agricola abbastanza povera, SUPERA oggi quello dell'intera città di Catania. Nel territorio delle frazioni a seguito di questo si è infiltrata abbastanza rapidamente la criminalità organizzata e mafiosa, come era prevedibile, distorcendo ogni forma di convivenza civile. Misterbianco, Lineri e le zone attigue sono balzate tra gli anni '80 e metà dei '90 agli onori ( o disonori) della cronaca nazionale con orrendi fatti di sangue a danno di personaggi anche noti della politica culminando perfino nella sparizione a Lineri di un tredicenne di cui si è occupata a lungo la trasmissione Rai , Chi l'ha visto. Durante il periodo decennale ('93-2002) della sindacatura DiGuardo il territorio comunale e soprattutto delle frazioni ha vista una rinascita civile e questo giustifica la, altrimenti banale menzione della Banca a Lineri, perchè in una zona dove regolarmente veniva svaligiato il vecchio ufficio postale anche sfondandolo con le ruspe! Grazie, tuttavia a tutti. E datemi chiari consigli aiutandomi soprattutto nel riassetto dell'argomento che, se mi è possibile, integrerò con altri dati. Ciao. Utente: Anthos --Anthos 12:56, 6 lug 2006 (CEST)
- Ciao, devo scappare, spero di ricordarmi di rispondermi stasera, ma non ti preoccupare. Te la stai cavando benissimo! consiglio: dai un'occhiata Pagina di discussione e Firma. Ciao! --Amon(☎ telefono-casa...) 14:03, 6 lug 2006 (CEST)
- Allora:
- Sull'accorpamento delle frazioni con il loro comune la discussione prosegue da tanto tempo. Se guardi al bar ne trovi una di questi giorni. Il mio parere è che per prima cosa inserisco il paragrafo sulal frazione nella voce del comune a cui appartiene; poi lo amplio e quando vedo che diventa troppo grosso (se lo diventa) allora penso a farne una voce a sè, con il relativo rimando. Fino a quel momento la mia opinione è di tenere il redirect dalla voce sulla frazione, al comune. Per il resto stai contribuendo bene. Non ti preoccupare di errori o formattazione wiki, se vuoi scrivimi che ci si dà una mano... Cerca solo di avere un PVN. Ciao! Amon(☎ telefono-casa...) 22:53, 6 lug 2006 (CEST)
[modifica] Simeto e immagini
Cliccando su Simeto dalla Provincia di Catania vengo reindirizzato alla voce del fiume, correttamente. Se a te non succede, onestamente non capisco come possa essere.
Per le immagini, devi caricarle cliccando Carica un file, meglio ancora su Carica su Commons, alla sinistra della pagina. Devi però rispettare alcuni obblighi; l'immagine non deve essere coperta da copyright, devi inserire il tag, ovvero la voce che specifica quali sono i permessi sull'immagine. Se questo non avviene l'immagine caricata verrà cancellata in breve tempo. Per chiarire meglio clicca qua [2]. Ciao e buon lavoro --Caulfield 12:24, 13 lug 2006 (CEST)
[modifica] Modifiche
Ciao Anthos! Benvenuto su Wikipedia! Hai cambiato la voce Metropolitana di Catania e le informazioni sul andamento dei lavori. Io non ne so molto, ma se fai una modifica (che cambia il senso del test o di una frase) è importante indicare la tua fonte, in modo tale che si può verificare le informazioni. Intendo che metti la fonte nel box "oggetto" quando invii la modifica. Se vuoi, oppure se è una fonte importante, puoi anche usare delle referenze come l'ho fatto appunto sulla pagina Metropolitana di Catania. Ciao. --Trifi 21:14, 13 lug 2006 (CEST)
[modifica] Metropolitana di Catania
Le notizie sulla metropolitana di catania sono di pubblico dominio,cioè quotidiani locali e nazionali. Personalmente sono un f.f. Capo deposito delle F.S. a riposo. Sono residente in loco e un un utente della F.C.E. e della Metropolitana. Se ti riferisci al cantiere di Nesima "inaugurato" basta vedere sul posto. non c'è nulla, neanche il recinto provvisorio= zero. Se ti riferisci alla notizia del blocco dei lavori tra stazione e Galatea . Sappi che il fermo è stato determinato dalla presenza del grande collettore di gronda che venne costruito parecchi anni fa scavando il Corso Sicilia e c. Martiri della Libertà. Quanto alle pretese difficoltà di scavo del suolo lavico, pur se opinione comune dei profani non risponde a realtà. Il basalto laviso è risulato piu' agevole e meno costoso la lavorare. L'impresa che realizzò il tratto in esercizio relazionò un costo a chilometro del tratto di 45 Miliardi di lire, contro i 110-120 Miliardi di lire a km delle Metropolitane di Roma e Milano che attraversando terreni argillosi e poco coerenti richiesero imponenti opere di contenimento e basse velocità di avanzamento. Ciao a disposizione per eventuali chiarimenti. buon lavoro! --Anthos 19:53, 14 lug 2006 (CEST)
- Grazie Anthos per le informazioni interessanti. E ovviamente sempre meglio indicare una fonte concreta anche per approfondimenti sul tema e per mostrare la esattezza in casi più contestati. Comunque in questo caso ero sorpreso che avevi cambiato la descrizione dei motivi per il blocco e non era chiaro perchè. Ciao! --Trifi 16:32, 15 lug 2006 (CEST)
[modifica] Littorina
Un grazie di cuore anche a te, Anthos. Se posso ricambiare la cortesia su questioni legate alla cultura islamica e al Medio Oriente approfittane pure. Ne sarò a mia volta ben lieto. Ciao. --Cloj 03:32, 16 lug 2006 (CEST)
![]() |
Ciao Anthos,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:F.C.L.-Staz.di Camigliatello Silano in inverno.JPG che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
Indicare l'autore. --Snowdog (dimmi) 17:48, 16 lug 2006 (CEST)
[modifica] Trasporti e ferrovie
Innanzitutto benvenuto e non ti preoccupare del "lavoro" che mi fai fare perchè proprio non è il caso :-) Ognuno è stato novizio e ha trovato qualcuno che l'ha aiutato, prima o poi lo "ricambierai" aiutando uno nuovo :-)
A parte questo ripondo a un po' di domande
- Diciamo che il "punto di ritrovo" dove puoi trovare risposte o fare domande sull'argomento è il Portale:Trasporti e la sua pagina di discussione.
- Io, diciamo così, sono un po' il coordinatore del progetto trasporti in genere, e mi ci sono trovato più che essere stato eletto, quando sono arrivato io su wiki non c'era quasi niente sui vari argomenti collegati, ora già va un po' meglio :-)
- Ci sono altri wikipediani interessati e anche esperti nel ramo specifico delle ferrovie, ti segnalo innanzitutto Utente:Jollyroger (che è quello che ti ha cancellato la storia della ferrovia a vela :-) ) che, quando non si perde in altri futili argomenti ;-), è ferratissimo sull'argomento. Collabora un po' di "malavoglia", (solo perchè non gli va tanto di mescolare "casa e bottega" :-) ), ma se trovi i "tasti giusti" è in gambissima Utente:Horatius, infine sembra un esperto di ferrovie, anche se "novizio" come te Utente:Marcolambruschi. In effetti negli ultimi giorni tu e Marco avete riempito parecchi vuoti :-).
- Per imparare il modo migliore è l'esperienza sul campo, in ogni caso ci sono diverse voci che puoi prendere diciamo così ad esempio per scriverne altre dello stesso genere. Per le locomotive e i treni ad esempio abbiamo preparato una "scheda tecnica" standard dove inserire facilmente i dati ed avere un risultato che mi sembra egregio. Per esempio puoi guardare Locomotiva E636, la scheda relativa la trovi in Template:Box treno.
Infine per non scrivere un romanzo... buttati senza paura e in caso di dubbi semplicemente domanda che una mano non ti sarà mai negata :-). Buona serata --pil56 21:10, 20 lug 2006 (CEST)
- Suggerimenti spiccioli dopo aver "wikificato" la tua bella aggiunta:
- I titoli delle voci sono "standardizzati" al singolare, di conseguenza Locomotiva e non locomotive, nel testo se vuoi scrivere locomotive e fare il link dovresti scrivere [[Locomotiva|locomotive]].
- I nomi delle varie locomotive, anche questo per "standard" si è deciso di chiamarle "Locomotiva xxxx" per fare in modo che chiunque, da subito capisca che si parla di un treno e non, che ne so, di un colorante artificiale. In caso di dubbio su come sono state codificate le varie locomotive una buona base di partenza è Lista dei rotabili italiani dove dovresti trovarle tutte.
- Nel pezzo che hai aggiunto ho trovato una locomotiva "E36" di cui non ho trovato traccia e mi è venuto il dubbio che si tratti di un errore di battitura, vedi tu :-)
Per altri dubbi o chiarimenti sono qui :-) Ciaoo --pil56 09:09, 21 lug 2006 (CEST)
- Ciao e benvenuto tra i "ferrovieri".
- Per qualunque cosa chiedi pure a me o a Pil, che hai già conosciuto.
- Per quanto riguarda la trazione ferroviaria a vela che è stata cancellata, anche se si tratta di una cosa di scarsissima rilevanza è realmente esistita verso la fine dell'ottocento a livello locale in una linea che attraversava una zona desertica dell'America del nord. L'ho tolta perchè non ho trovato nulla nei testi specializzati.
- Se desideri si può aggiungere come curiosità, ma non la metterei come sistema di trazione in uso. Forse su en.wiki possiamo avere un po' più di info, hanno un ottimo "progetto ferrovie".
- Non ti preoccupare che nessuno qui fa disinformazione, ma capita a tutti di sbagliare... Non siamo onniscenti e siamo i primi ad ammetterlo.
- Buona collaborazione, --JollyRoger ۩ 10:03, 21 lug 2006 (CEST)
-
- P.S. Se ti capita di caricare foto, consiglio di metterle su Commons con licenza cc-by-sa-2.5, così da renderle disponibili anche alle wikipedie estere (alcune, come la polacca, collaborano con noi per i mezzi comuni) --JollyRoger ۩ 10:06, 21 lug 2006 (CEST)
![]() |
Ciao Anthos,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:E 34 (E430) del 1902.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
--Snowdog (dimmi) 21:22, 21 lug 2006 (CEST)
[modifica] IMPORTANTE, importantissimo e fondamentale
Quando usi il template "Box Treno" non togliere le voci che non usi. Lasciale in bianco e riempi solo quelle che conosci. Non togliere nemmeno quelle che non si applicano (ad esempio l'autonomia per gli elettrici). Avere tutti i template uguali è comodo sia per questioni di uniformità che per l'eventuale uso di bot automatizzati. Il box è progettato per nascondere i punti della tabella non scritti --JollyRoger ۩ 22:03, 22 lug 2006 (CEST)
- Altra cosa: se cambi i nomi delle variabili si sballa tutto. Il "passo totale" non esiste, si indica il passo tra carrelli (interperno) e il passo dei carrelli.
- Se hai bisogno del passo degli assi, usa "passo dei carrelli" e specifica tra parentesi (passo tra singoli assi). ma se il rodiggio è a carrelli usa solo la distanza tra i perni e la distanza tra assi dello stesso carrello.
- Il tipo di trasmissione non rientra nella tabella, va in descrizione (abbiamo messo la distribuzione perchè di solito si indica sulle vaporiere). "Potenza Massima" sta per "potenza Oraria", è un baco del template che ci portiamo dietro perchè è troppo sbattimento sistemarlo (colpa mia). Se ti va indica anche su quanti motori.
- La velocità da indicare non è quella a regime o la massima raggiunta ma quella massima omologata. Tutti gli altri dati che hai messo in tabella andrebbero un attimo sistemati e messi in descrizione (vedi una delle loco moderne esistenti per farti un'idea di come impostare il lavoro).
- Quando ti capita di usare il Box Treno sostituisci il template {{trasporti}} con il template {{Trasporto}}, è quello orizzontale che va sotto--JollyRoger ۩ 22:21, 22 lug 2006 (CEST)
- Noterai anche che sulla dimensione indichiamo tutte e tre le misure (lunghezza, larghezza, altezza). Se non le hai, non andare in paranoia :-D Mettici ???? e se mi capitano sotto mano i figurini le aggiungo io. Comunque è un buon inizio, ora c'è da scrivere qualcosa su questa macchina (di cui, sarò onesto, non so *nulla*). Ciao --JollyRoger ۩ 22:26, 22 lug 2006 (CEST)
[modifica] Lezione 2
Scusa se ti faccio le lezioncine, ma credo questa ti possa essere utile. Il copyright per le foto è una cosa strana. L'unico modo per essere sicuri è fare personalmente la foto. Farla con la macchina fotografica, intendo: scannerizzarla, ritoccarla o simili non vale. Deve essere una creazione originale. Ricordati di inserire la licenza che scegli: ti consiglio di usare sempre {{PD}} o {{cc-by-sa-2.5}}
Siccome sei appassionato di treni, e sei stato in ferrovia immagino tu abbia un sacco di succulente foto di vecchi rotabili fatte da te, che potresti considerare di scannerizzare e caricare su Commons (se ti va, poi ti spiego i dettagli).
Le foto tratte da libri non sono utilizzabili, nemmeno se la testata non esiste più, l'editore è fallito o simili, a meno che non siano precedenti al 1923 o tu abbia la certezza che l'autore è morto da più di 70 anni. Per quella che hai caricato ho corretto in PD-old, dato che si tratta di una foto del 1902-1905. L'unica perplessità che ho è il fatto che riporti una parte di testo, ma secondo me si può accettare. Vedremo se la cancellano o no. Non sono utilizzabili nemmeno le foto che trovi su internet: qualcuno le avrà pur scattate, e il copyright è dell'autore. Vale soprattutto per le varie community di appassionati online.
A questo proposito, abbiamo un'eccezione: Photorail.it che ci ha autorizzato a prelevare del materiale purchè riporti il nome dell'autore e la descrizione originale. Meglio usarle con grande parsimonia, dato che è probabile che in futuro dovremo rimuoverle in quanto "non libere" (la licenza vieta la modifica della foto e l'uso commerciale). Se ti servono, ti spiego cosa inserire in descrizione.
Di foto non scattate da te indica sempre la fonte, per poterne verificare la licenza.
Questo, in breve, il copyright per le immagini. --JollyRoger ۩ 22:42, 22 lug 2006 (CEST)
[modifica] Lezione 3: Commons
Come caricare le immagini su Commons. Innanzitutto registrati anche l', come hai fatto su it.wikipedia. Puoi usare gli stessi dati. In seguito potrai caricare lì le immagini, che saranno accessibili a tutte le wikipedie del mondo come se fossero su quella locale.
Le immagini devono avere licenza libera: ti riassumo quelle ammesse:
- GFDL: è ammessa, ma sconsigliata. Prevede che venga indicato l'autore e che i lavori derivanti dalla tua foto vengano ripubblicati con la medesima licenza. Purtroppo, siccome richiede di riportare per intero le 10 pagine di testo della licenza, è assai poco pratica.
- cc-by-sa-2.5: E' una licenza Creative Commons. Il "by" dice che è obbligatorio riportare il nome dell'autore, il "sa" dice che i lavori derivati devono essere rilasciati con la medesima licenza. E' quella che uso io, molto facile da usare.
- PD: col Pubblico Dominio si rinuncia ad ogni pretesa sulle immagini (tranne il diritto naturale di esserne riconosciuto autore morale, ma questa è una cosa secondaria e complicata). Sono PD anche le immagini molto vecchie, scattate prima del 1905 o il cui autore noto è morto da oltre 70 anni. E' una licenza molto pratica, ma usala solo se vuoi letteralmente regalare al mondo le foto.
E' possibile usare anche una licenza combinata, GFDL più Creative Commons CC-BY-SA-2.5.
Quando carichi le immagini divresti inserire una tabellina che ne descriva le caratteristiche:
{{Information |Description=Foto di una locomotiva |Source=own work |Date=01/01/1601 |Author= nome dell'autore |Permission=cc-by-sa-2.5 |other_versions= }}
Copiala così e sostituisci le parti necessarie (solo le 3 che ho corsivato, eventualmente cambia tipo di licenza).
Se le immagini da caricare sono molte, esiste un programmino, "Commonist", che aiuta a fare gli upload di massa. Nel caso dimmelo e te lo mando o ti rimando il link
Le immagini vanno propriamente categorizzate: credo che tu debba usare soprattutto queste tre categorie:
- [[Category:Trains of Italy]] -> per foto di treni
- [[Category:Railways in Italy]] -> per foto di altro a tema ferroviario
- [[Category:Locomotives_of_Italy]] -> per foto di sole locomotive. La puoi usare insieme a "trains"
Inoltre, puoi usare
- [[Category:Electric_locomotives_of_Italy]], [[Steam locomotives of Italy]] [[Category:Diesel_locomotives_of_Italy]] e :[[Category:Rail_cars_of_Italy]] in aggiunta alle precedenti.
Ad esempio, una foto di una E464 si beccherebbe Trains, Locomotives ed Electric. Una foto di un Vivalto si beccherebbe Trains e Rail cars. Una foto di un binario solo Railways. Chiaro?
Per ogni dubbio, chiedi pure --JollyRoger ۩ 14:16, 23 lug 2006 (CEST)
[modifica] Redirect
Per fare un redirect inserisci sulla barra dei collegamenti il link alla voce da cui il redirect deve partire, fai "modifica" e scrivi esattamente
#REDIRECT [[''voce bersaglio'']]
Quindi in questo caso dovrai inserire il redirect su Automotrice E2. Ieri l'ho fatto per altri mezzi messi da te, ma ora è meglio che impari :-)
Se i due mezzi sono identici, in tabella metti come nome E1/E2. Se hanno piccole differenze, le segnali in tabella. Se le differenze sono molte, potrebbe essere il caso di sdoppiare la tabella mantenendo però la voce accorpata.
- come esempi guarda
- Locomotiva_E656 (per la tabella valida per due mezzi)
- questo per il redirect
- Locomotiva_E632 per la doppia tabella
--JollyRoger ۩ 14:42, 24 lug 2006 (CEST)
[modifica] Vapore e freni.
Prima di tutto devo dire che i complimenti di un capo deposito sono decisamente apprezzati dal mio ego :) :).
Il discorso del freno a vuoto è molto interessante, ma forse lo metterei nel remake della voce locomotiva. Pensavo di mettere la cosa nella voce più generica dedicata alla locomotiva, c'è una versione di prova qui, ma per pubblicarla dovrebbero esistere prima la voce locomotiva elettrica e quella per la locomotiva diesel, e la prima, per quel poco che so è dannatamente vasta, tra tensioni, frequenze e altro.
Ieri ho fatto un filmino nella cabina della 626.231 mentre una 214 la manovrava sotto la catenaria "austriaca", appena lo carico in rete ti passo l'indirizzo. Intanto guardati questa :)
--Saint 21:10, 24 lug 2006 (CEST)
- Come promesso, ci sono un paio di filmati disponibili, caricati sul sito di AVTS ma distribuiti sotto copyleft (GNU FDL):
- [ http://www.trenistorici.it/100_3983.MOV | binari di Bolzano dal finestrino posteriore del DUz93000 inox ]
- [ http://www.trenistorici.it/100_3993.MOV | in cabina della 626.231 manovrata a San Candido ]
- --Saint 08:13, 27 lug 2006 (CEST)
[modifica] Automotrice E1
Ho fatto alcune modifiche alla voce, principalmente sui link. Ricordati che devono andare al singolare, eventualmente usa un | e metti dopo la voce che deve comparire. Occhio alle parole comuni, tipo "poli", o "carrello" perchè spesso hanno usi multipli e vanno specificati, ad esempio scrivendo carrello. Per il resto, eccellente lavoro sui redirect. La troviamo una foto scattata nel 1901 da aggiungere? --JollyRoger ۩Partecipa al gioco dell'estate! 01:13, 25 lug 2006 (CEST)
[modifica] Richiesta di aiuto
Scusami se me la sono persa, ma ero ignorante in materia. Hai poi risolto (vedi qui)? Altrimenti please linkami le pagine che poi al peggio le giro ai bravi ferrovieri di it wiki ^___^. Ciao. Amon(☎ telefono-casa...) 23:12, 25 lug 2006 (CEST)
Stai parlando di Origini del cristianesimo? Nel caso sono d'accordo ma sto ancora cercando di far capire a qualcuno che il cristianesimo è una religione monoteistica e rivelata. --Snowdog (dimmi) 16:39, 9 ago 2006 (CEST)
[modifica] Esseni
Posso garantirti che sono molto in accordo con te, sia per gli esseni che per origini del cristianesimo, ma bisognerebbe scrivere bene le voci, in modo carino ed ordinato --Riccardo 12:39, 12 ago 2006 (CEST)
Confermo che la sezione a cui hai aggiunto il testo in storicità di Gesù non era carina, pulita ed ordinata, e nemmeno neutrale ... --Riccardo 13:35, 12 ago 2006 (CEST)
La voce Esseni è pronta, ho cercato di suddividere il tuo intervento nelle sue parti principali e di creare una sezione "differenze con il cristianesimo"; Calgaco ha già operato un po' nella voce e sta contestando i tuoi inserimenti ... se ne sei in possesso dovresti riportare citazioni da libri, nella forma <ref>dal libro bla bla, alla pg XX</ref>, vedi anche Wikipedia:Cita le fonti per il metodo di citazione --Riccardo 15:46, 12 ago 2006 (CEST)
Caro Anthos, ti scrivo per dirti due cose:
- nelle discussioni di esseni ho lanciato una proposta di risoluzione dei NPOV
- gli studiosi che tu hai citato potrebbero (qualora non lo fossero) diventare ciascuno una voce (almeno in forma di stub) di wiki. Che ne pensi? Il vantaggio sarebbe evidente dato che poi potresti collegarli con le quadre (linkarli).
Fammi sapere, Ciao, --Calgaco 23:38, 10 set 2006 (CEST)
- Frederick Bruce,Specialista in lingue antiche,Laurea a Cambrigde,L.in filologia a Vienna,ha insegnate nelle univ. di Edimburgo,Leeds e Sheffield,Professore di critica ed esegesi biblica all'Univ. di Manchester autore di numerose opere.
- David Flusser Ebreo di religione ebraica specialista del periodo neotestamentario.Professore all'univ. ebraica di Gerusalemme, autore di numerose opere e pubblicazioni tra cui, The Dead sea Sect and pre-pauline Chhristianity.1958, Melchizedek and the son of man,1966
- Hans Kung,Pontificia Università Gregoriana di Roma,studi alla Sorbona,Dottore in teologia.Consulente teologico del Concilio Vaticano II nel 1962, professore all'Univ di Tubingen,
- Hans Conzelmann, indiscusso esperto di critica storica, protestante, docente all'università di Heidelberg, Zurigo e poi Gottingen,autore di innumerevoli opere tra cui Das Neue Testament deutsch in 11 Volumi,
- Jean Carmignac,Studi al Seminari francese di Roma, dal 1954 Assegnato alla Scuola Biblica di gerusalemme,Specialista dello studio dei Manoscritti di Qumran, Fondatore di una rivista sui testi Esseni e traduttore dei testi di Qumran pubblicati assieme ad altri studiosi.
- Gerd Thiessen sociologo e teologo di nuova generazione, protestante, docente di N.Testamento all'università di Bonn.
Anthos, come potrai notare io e Zhuang abbiamo fatto quanto proposto. Ora tocca a te...--Calgaco 17:43, 12 set 2006 (CEST)
PS
Ti rinnovo inoltre l'invito: "gli studiosi che tu hai citato potrebbero (qualora non lo fossero) diventare ciascuno una voce (almeno in forma di stub) di wiki. Che ne pensi? Il vantaggio sarebbe evidente dato che poi potresti collegarli con le quadre (linkarli)".
[modifica] Opinioni e fatti
Anthos anche se la pensiamo in maniera molto diversa ti assicuro che a me i tuoi interventi piacciono in quanto ben documentati. --Calgaco 17:33, 22 ago 2006 (CEST)
[modifica] Storia della Sicilia greca
Ciao Anthos, ottimo lavoro! Le suddivisioni vanno benissimo e per come le hai fatte penso si potranno completare tranquillamente prendendo a piene mani da storia di Siracusa e dalla storia dei singoli tiranni su Tiranni di Gela e Siracusa. In ogni caso hai già fatto un ottimo lavoro. Quando posso cerco di darti una mano! Il template penso lo inserirà Utente:Otrebla86 che ha già promesso di creare uno generale per la Sicilia. Al massimo si potrebbe mettere il Template:Storia. Alla prossima! --Roberto 20:18, 22 ago 2006 (CEST)
[modifica] virgolette in quote
ciao Anthos, non c'è bisogno di inserire le virgolette ai lati del testo nel template {{quote}} (uso), le virgolette sono messe automaticamente, usale solo per gli incisi, del tipo {{quote|in quel tempo disse: "Rigore!"}. buon lavoro! --Riccardo 00:04, 25 ago 2006 (CEST)
[modifica] Come te la cavi...
Sulle loco dei primi del '900? Prossimamente cercherò di caricare le foto di varie vaporiere e trifase che ho fotografato al museo della Scienza e tecnica, ma di cui so molto poco. Hai materiale in merito? --JollyRoger ۩ 15:25, 28 ago 2006 (CEST)
- occhio che se mi scrivi negli archivi rischio di non vedere le discussioni nuove... La pagina attuale è sempre Discussioni_utente:Jollyroger --JollyRoger ۩ 17:07, 28 ago 2006 (CEST)
- Se hai un attimo dai un'occhiata a questo? ho scritto a memoria seguendo i miei ricordi universitari, non ho molti altri dati in merito --JollyRoger ۩ 23:21, 28 ago 2006 (CEST)
Uhm... trovo riscontri al fatto che la Locomotiva_E430 si chiami in realtà Locomotiva Gruppo 430 FS. Ti risulta? --JollyRoger ۩ 21:14, 29 ago 2006 (CEST)
- ho integrato pesantemente la voce, e ho un dubbio su alcune date che hai indicato. Prova a vedere l'ultima modifica...
- Penso che si tratti di un errore tipografico. Ad ogni modo, appena posso cerco di verificare su qualche altra fonte. Anche il museo della scienza e della tecnica di Milano scrive che servirono sino al 1929. --JollyRoger ۩ 17:43, 30 ago 2006 (CEST)
- R302... Dovrei averla, ma non ho l'autorizzazione a pubblicarla. Stiamo trattando col museo per averle. Ti farò sapere, ma intanto manda un messaggio anche a Frieda e Chemicalbit per sollecitare queste foto :-) --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 19:50, 6 set 2006 (CEST)
- Penso che si tratti di un errore tipografico. Ad ogni modo, appena posso cerco di verificare su qualche altra fonte. Anche il museo della scienza e della tecnica di Milano scrive che servirono sino al 1929. --JollyRoger ۩ 17:43, 30 ago 2006 (CEST)
[modifica] Ferrovia delle Dolomiti
La tua aggiunta si inserisce bene nella voce. Per le immagini sinceramente non so che dire, anche a me sembra che ne manchino un po' però quelle storiche sono tutte coperte da copyright e l'unica è fare delle foto alle stazioni così come sono ora. Riguardo la parte storica ho solo info prese su vari siti web quindi era abbastanza sintetica per quel motivo altrimenti l'avrei ampliata io stesso.--Nicolaesse 21:13, 6 set 2006 (CEST)
[modifica] Braccia
Solleva le braccia, purtroppo chiunque può modificare i testi scritti da altri e cambiarne il significato, questo + èarte integrante di wikipedia. consolati pensando che anche tu puoi correggere i testi scritti da altri che secondo te non rispettano il punto di vista neutrale o esprimono come vere in assoluto delle tesi particolari. --Riccardo 16:11, 9 set 2006 (CEST)
[modifica] Correttezza
Anthos se non l'avessi ancora capita i maggiori contributori di quella voce siamo stati noi tre e nessuno di noi la pensa come l'altro. Ciascuno di noi ha messo i NPOV dopodiché abbiamo avuto largo spazio per aggiungere tutte le informazioni che ritenevamo rilevanti.
Io sono intervenuto proprrio a quel punto per dire che orami era venuto il momento di smetterla con i bisticci. Zuang ha eliminato i suoi NPOV, io i miei. L'unico che non l'ha ancora fatto sei tu.
- Invece che battibeccare con Zhuang inizia ad eliminare i tuoi NPOV dimostrando buona volontà.
- Se pensi che un paragrafo dice qualcosa di non condivisibile spieghi la tua opinione dove ti pare.
- Se pensi che una parte o tutta la voce vada riorganizzata proponi pure.
Fammi sapere.--Calgaco 21:27, 13 set 2006 (CEST)
PS
Ti ricordo che io stesso ti ho invitato a restare e continuare a contribuire alla voce quindi le tue insinuazioni piuttosto sgradevoli le prendo come uno scatto di nervi.
[modifica] Progetto Sicilia
Ciao Anthos! Benvenuto nel Progetto:Sicilia! Ti auguro buon lavoro! In questo periodo stiamo inserendo il template creato da Silas in tutte le pagine relative all'isola. Se vuoi puoi partecipare! Inoltre, puoi proporre modifiche e aggiunte nella nostra chiazza! A presto;)--Roberto 12:39, 17 set 2006 (CEST)
[modifica] Adranon
Ciao Anthos, per la voce hai fatto un ottimo lavoro. Il template però va inserito in fondo (sopra le categorie) copiando questa formula: {{ProgettoSicilia}}. Sfortunatamente per le fotografie se non ci sono o si fanno in proprio e poi si caricano oppure non se ne mettono... In ogni caso, il testo già è un traguardo per queste voci difficili da scrivere;) Alla prossima --Roberto 19:19, 17 set 2006 (CEST)
Ho aggiunto un breve riferimento alle monete coniate. Le foto delle monete esistono, se me lo ricordi, quando sono un po' libero, le carico e le inserisco nella pagina.
De coeteris, è un buon lavoro.
Cerca magari di mettere d'accordo ciò che è scritto sulla città antica con Adrano.... e, dimenticavo, le fonti, specie quelle antiche.
Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)
[modifica] Re:Riserva marina
può essere una valida alternativa, ma nel testo bisognerebbe inserire almeno qualche chiarimento in più sulla esistenza di due aree con differente status --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:47, 19 set 2006 (CEST)
[modifica] Sondaggio Template
Ciao! Stiamo organizzando un sondaggio per decidere le voci da confermare, inserire o togliere dal Template:Sicilia. Se vuoi puoi dire la tua venendo nella chiazza! Buon weekend! --Roberto 18:12, 23 set 2006 (CEST)
[modifica] Conclusioni del sondaggio e vetrina
Ciao! Il sondaggio sul template è chiuso: ti invito a venire a vedere le conclusioni e dire la tua sulla bozza definitiva! Inoltre abbiamo iniziato un progetto per il miglioramento delle voci Sicilia e Franco Franchi, per poterle proporle quanto prima per la vetrina. Buon weekend! --Roberto 13:31, 30 set 2006 (CEST)
- Da oggi, Franco Franchi è al vaglio della comunità, mentre la voce sulla Sicilia è stata proposta per la vetrina. Se vuoi, puoi partecipare! Alla prossima;) --Roberto 14:41, 21 ott 2006 (CEST)
[modifica] Re:Imera Meridionale
Domani ci lavorero un po' --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 00:11, 8 ott 2006 (CEST)
- ho iniziato a lavorarci ma sono rimasto perplesso di fronte alla nicotiana. L'unica nicotiana che conosco è la Nicotiana tabacum, la pianta del tabacco, che dubito cresca alla foce dell'Imera. Da dove hai preso le info? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:28, 9 ott 2006 (CEST)
[modifica] Saluti
E' un pò che non ci si sente. Passavo e ho lasciato un saluto. --Calgaco 01:23, 12 ott 2006 (CEST)
[modifica] Dittaino
Sono d'accordissimo con te, la sezione è decisamente fuori posto lì. Complimenti per l'ampliamento! --Roberto 12:56, 12 ott 2006 (CEST)
[modifica] Ciao come Va!
Non centra con Wikipedia ma leggendo il tuo profilo mi interessa conoscerti..
sai/conosci i banchi ACEI delle ferrovie?--Giuseppe Turrisi 17:50, 16 ott 2006 (CEST)
[modifica] Storia della Sicilia
Ciao Anthos, ho visto che cmq vi siete parlati con questo Giuseppe... Secondo me il paragrafo è fuori posto perché meriterebbe una voce a parte, possibilmente corredata di fonti. Sulla Storia bastava il paragrafetto che avevi scritto tu con un rimando {{vedi anche|}} con il testo inserito da Giuseppe. Ora vado a scrivergli! --Roberto 12:00, 18 ott 2006 (CEST)
- Forse conviene fare dal 1861 al 1945 e dal 1945 ad oggi... Oppure addirittura in tre parti: dal 1861 al 1918, dal 1918 al 1945, dal 1945 ad oggi! In ogni caso sono d'accordo, le voci troppo lunghe sono veramente pesanti da leggere. --Roberto 12:55, 4 nov 2006 (CET)
[modifica] Rinfrescatina e suggerimenti.....
avendo visto che sei tornato a dedicarti ai treni e avendo letto i tuoi ultimi inserimenti mi permetto di ricordarti alcune piccole cose "tecniche":
- I link, salvo pochissime eccezioni vanno al singolare e non al plurale (Linea ferroviaria e non linee ferroviarie, Locomotiva a vapore e non locomotive a vapore ecc.)
- Quando scrivi delle voci complesse come quelle sulla storia della ferrovie è buona norma avere aperto (se usi firefox) o dare cmq un'occhiate ad alcune categorie base come Categoria:Società ferroviarie italiane o Categoria:linee ferroviarie in Italia potrai scoprire che alcune voci sono già scritte e fare i link corretti (esempio credo quello a Ferrovie Calabro Lucane)
- Se vuoi magari ampliarla o perlomeno mettere il link, esiste già Napoli-Portici che parla un po' della prima linea assoluta in Italia.
- E' buona norma, come da Aiuto:Manuale di stile non ripetere gli stessi link, soprattutto se molto vicini tra di loro, dovrebbe essere linkata solo la prima occorrenza della voce.
Se poi hai bisogno di collaborazione in qualche maniera domanda pure :-). Buona serata --pil56 19:41, 20 ott 2006 (CEST)
- Visto che le tue domande sono di interesse generale le ho riportate qui, vediamo quali sono le risposte :-) Ciaoooooo --pil56 10:45, 22 ott 2006 (CEST)
[modifica] Please...........
.................. leggere ed intervenire qui. Grazie :-) --pil56 21:45, 24 ott 2006 (CEST)
[modifica] Automotrice ALDn32
Scusa se disturbo ma c'è qualcosa che non mi è chiaro nella voce (sulle ferrovie non sono di certo così ferrato): già nella prima riga c'è una differenza di sigla, è ALDn32 o ALDUn32? Poi, nella prima versione pubblicata (che io ho solo wikificato) si parla di due soli esemplari costruiti rimasti in carico a Fabriano. Ora viene citato un numero evidentemente diverso (visto che una è smantellata a Cagliari), sigla diversa ecc.ecc. Credo che sia il caso di chiarire meglio queste cose e queste sigle prima che anche qualcun altro che ci capiti per caso vada magari in confusione come me :-) :-) :-) Ciaoooooo --pil56 21:34, 25 ott 2006 (CEST)
- Linea guida non ufficiale che ho applicato sinora con soddisfazione: se sono serie piccolissime derivate da altre classi, si mette il paragrafetto nella voce del gruppo madre e si fa un redirect col nome della versione modificata al gruppo madre. Se invece c'è molto da dire, si lascia con voce a sè. Qui la voce a sè va benissimo. Ciao --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 10:01, 26 ott 2006 (CEST)
Direi che così è molto più comprensibile anche ad un profano, grazie :-) Ciaoooo --pil56 11:03, 26 ott 2006 (CEST)
[modifica] ETR200
Ma è vera la cosa di Mussolini? Hai un riferimento? Io ho sempre letto che fosse una "leggenda urbana" a cui non credeva nessuno ma che si tramandava per "impreziosire" la storia... Come quando i pescatori parlano di trote delle dimensioni del Titanic :-) --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 16:05, 26 ott 2006 (CEST)
- Molte grazie dell'articolo. In effetti conferma che si tratta proprio di una leggenda :-)
- La prossima volta per gli articoli mandami una mail col tasto "scrivi all'utente" che trovi a sinistra... Quelli in discussione rischiano di essere rimossi per il copyright. Grazie davvero molto.
- --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 22:13, 26 ott 2006 (CEST)
[modifica] Siracusa al vaglio
Ho inserito la voce Siracusa al vaglio, c'è bisogno del tuo aiuto: Wikipedia:Vaglio/Siracusa Grazie --Codas 09:23, 28 ott 2006 (CEST)
- Ciao Anthos, volevo ringraziarti per i tuoi contributi al miglioramento di Siracusa e Giarre... Peccato che per quest'ultima la maggior parte della voce sia stata rimossa per copyviol e il vaglio annullato... Cmq c'è ancora Acireale al vaglio: potresti aiutarci? Alle votazioni per la vetrina ci sono invece i calciatori siciliani Orazio Russo e Giuseppe Mascara e la Provincia di Enna, se vuoi potresti dar loro un'occhiata e dare un supporto o, in caso non ritieni siano idonee, dei consigli per migliorarle... Cerchiamo di far tornare a pieno ritmo il progetto:Sicilia! :) --Roberto 22:29, 5 dic 2006 (CET)
[modifica] Faida
Ti ringrazio per le tue gentili parole sulla voce relativa alla Storia della Corsica. Ho provato a modificare la voce nel senso da te indicato, evitando di lasciar intendere che la faida fosse propriamente un fenomeno diffuso in tutto il Meridione d'Italia (cosa del resto non intenzionale, ma bene hai fatto a segnalarla e anche di questo ti ringrazio). Tieni tuttavia presente che - in quel contesto - il riferimento alla faida è solo un inciso teso a chiarire cosa si intenda in Corsica per vendetta, termine che altrimenti sarebbe suonato troppo generico. Per le tue pure accurate precisazioni credo sia il caso di rimandare il lettore alla voce sulla faida, che infatti è dotata di link e per questo non le ho incluse direttamente nella voce. Grazie ancora per la collaborazione. Spero in futuro di poter dedicare tempo a contribuire anche alla voce sulla Storia delle Ferrovie che stai curando: credo ne valga la pena e credo potrebbe divenire una voce degna della nostra vetrina. Ciao e buon lavoro. --Piero Montesacro 19:53, 28 ott 2006 (CEST)
[modifica] Template delle ferrovie
vedi discussione qui. Ciao! --Ronchet 23:47, 6 nov 2006 (CET)
[modifica] Mucche
Bella voce sulla mucca, complimenti --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:59, 10 nov 2006 (CET)
[modifica] Bibliografia
Ti ho sistemato la bibliografia nei template {{cita libro}} (uso), anche se "la professione tecnica" e "i treni" mi paiono, ad occhio, più delle riviste specialistiche per le quali esiste un altro template {{Cite juornal}}, che sto testé imparando, se riesci a trovarmi i riferimenti completi posso sistemarli meglio.--PersOnLine 19:52, 12 nov 2006 (CET)
[modifica] Nuova categoria
Vediamo se riesco ad essere abbastanza chiaro:
- In fondo alla voce che vuoi mettere in una nuova categoria scrivi Categoria:xxxxxxx e salvi
- Ritorni sulla voce che hai appena salvato ed in fondo ti apparirà il link rosso con il nome che hai appena deciso, ci clikki sopra
- Ti si apre una nuova finestra, esattamente come per qualsiasi altra voce, ci scrivi solo Categoria:yyyy dove yyyy è la categoria "madre" di cui vuoi che faccia parte (questa deve essere in ogni caso già esistente) e salvi.
- Fatto
Ora, in pratica: decidi il nome che vuoi dare, a me non piace quella di "Vecchie Società ferroviarie italiane" (tra l'altro fai sempre attenzione a maiuscole e minuscole, singolare e plurale nelle categorie) preferirei un "Società ferroviarie italiane non più attive" o qualcosa di similare, in ogni caso decidi tu. Modifica nella voce che hai scritto la categoria col nome nuovo, salvi, clicchi sulla categoria rossa in fondo, scrivi Categoria: Società ferroviarie italiane e risalvi.
Se qualcosa non è chiaro o non funziona sono qui :-) :-) Ciao --pil56 21:41, 14 nov 2006 (CET)
- Non so se sei riuscito a fare qualcosa con i suggerimenti che ti ho dato, in ogni caso se preferisci che provveda io non hai che da dirlo :-)
- Mi permetto un suggerimento: va bene che tu scriva voci sulle società ferroviarie dandogli la sigla, come ad esempio SFAI che ho appena visto, però appena finita la prima stesura io ti suggerirei di provvedere allo spostamento della voce al titolo esteso, in questo caso Società per le Ferrovie dell'Alta Italia, provo a spiegartene i perchè:1-Probabilmente è il titolo più coretto e più comprensibile 2-Scrivendo prima la voce con l'acronimo e poi "spostandola" (con la linguetta "sposta" mi raccomando) ottieni automaticamente un redirect dalla sigla al nome esteso 3-Se, in un secondo tempo, si scoprisse che la stessa sigla ha anche un altro significato non ci sarebbero molte modifiche da fare, basterebbe trasformare la voce con il nome della sigla in una pagina di disambigua. Chissà se sono riuscito a spiegarmi ;-) ? Ciaooooo --pil56 22:34, 15 nov 2006 (CET)
[modifica] Sigle
Forse è meglio considerare come futuri titoli delle voci i nomi estesi delle società ferroviarie, invece di indicare la sigla.
- Adesso: [[SFAI|Società per le Strade Ferrate dell'Alta Italia]]
- secondo me meglio: [[Società per le Strade Ferrate dell'Alta Italia|Società per le Strade Ferrate dell'Alta Italia (SFAI)]]
Le sigle sono più soggette a essere usate per più cose, quindi alla fine si rischia di dover disambiguare tra più voci --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 16:49, 16 nov 2006 (CET)
- Stai facendo un ottimo lavoro, e mi spiace non poter collaborare dato che di società e linee ferroviarie so pochissimo. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 17:18, 16 nov 2006 (CET)
- P.S. nulla nega che le sigle possano diventare redirect, ovviamente, almeno finchè non vi sono sovrapposizioni --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 17:18, 16 nov 2006 (CET)
[modifica] Bayard
Discussione:Classificazione_dei_rotabili_FS: ci dai un parere? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 11:37, 27 nov 2006 (CET)
- A quando la voce Ferrovia Napoli-Portici, quindi, con la soluzione del mistero? :-)
- Grazie dell'aiuto, capo! --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 00:56, 28 nov 2006 (CET)
[modifica] Joan Enric Vives Sicília
Ho visto che avete risolto... Mi dispiace che non ho potuto rispondere prima! Cmq per la storia della ferrovia, vi avevo dato un consiglio: perché non mettete una frasetta di incipit? --Roberto 19:36, 27 nov 2006 (CET)
- Sì, quella con cui iniziano tutti gli articoli. In questo momento non mi viene nulla, ma si potrebbe fare un riassunto brevissimo di tutto, per esempio «La storia delle ferrovie partì nel 1838 con l'apertura della Napoli-Portici. Da allora, la rete ferroviaria si è ampliata su tutto il territorio e ha subito vari ammodernamenti...ecc...» Fantasia zero... :) Magari Jollyroger può darti una mano! --Roberto 19:47, 27 nov 2006 (CET)
[modifica] Cancellazione
C'è un motivo? --Civvì (talk) 12:09, 1 dic 2006 (CET)
[modifica] Citazione
A parte il fatto che chi ha richiesto un riferimento per una cosa del genere, secondo me, ha lavorato frettolosamente perchè non penso sia necessario "dimostrare" l'apertura della Napoli-Portici, in ogni caso ho inserito il riferimento. Buona giornata :-) --pil56 14:36, 3 dic 2006 (CET)
[modifica] Domodossola-Locarno
Avendo visto che era creata da un anonimo e che aveva sia un errore di OCR sia un tono un po' enfatico, l'ho marcata come possibile copyviol. Mi hanno detto poi che probabilmente l'hai creata tu, e infatti c'è nell'elenco della tua pagina utente... Puoi per favore togliere la nota se così fosse? Grazie. --bonz (che c'è?) 10:11, 6 dic 2006 (CET)
- Tutti un po' paranoici ultimamente. Grazie mille, la voce ora è anche molto migliorata a mio modesto giudizio!! --bonz (che c'è?) 18:43, 6 dic 2006 (CET)
[modifica] Elenco stazioni
Ciao, perchè hai aggiunto due stazioni nella Lista di stazioni ferroviarie italiane che erano già comprese nelle altre liste (Grandi Stazioni e CentoStazioni)??? --Bumba 11:20, 17 dic 2006 (CET)
- Quello che scrivi è in parte giusto e lo condivido. In effetti andrebbero create altre suddivisioni (ad es. come suggerivi tu le stazioni di ferrovie in concessione); il problema nasce dall'idea di lista stessa: se deve contenere tutte le stazioni e poi si creano delle sotto liste o dei collegamenti può essere una scelta, che renderebbe però di non facile consultazione la voce. L'idea di creare dei collegamenti a Grandi Stazioni e CentoStazioni è nata appunto per quello, per snellire la voce. Non credo che uno cercando Palermo Centrale vada immediatamente lì, magari prima effettua una ricerca. Occorrerebbe discuterne come dici tu, ed in effetti io ho già, più volte, aperto discussioni, sia nella discussione della voce stessa, sia al bar del progetto trasporti. Se ti interessa partecipaci anche tu, così magari risolviamo il problema di questa voce. --Bumba 11:45, 17 dic 2006 (CET)
[modifica] Voti opposti
Ciao, vorrei segnalarti che nella segnalazione in Vetrina della Provincia di Enna compaiono due tuoi voti: uno a favore e uno contro! Se hai cambiato idea da pro a contro, dovresti eliminare il voto pro. Ciao :-) Ylebru dimmela 12:44, 22 dic 2006 (CET)
[modifica] Tranvia di Catania
Ciao Anthos, ma la linea tranviaria Ct-Acireale faceva parte di questo sistema? --LuckyLisp 15:02, 10 gen 2007 (CET)
-
- Io dovrei avere qualche foto d'epoca. Se la trovo e non ci sono problemi di licenza, la scansiono subito e te la faccio avere. Grazie e buon lavoro! --LuckyLisp 16:52, 10 gen 2007 (CET)
[modifica] La voce Provincia di Enna...
ha bisogno di te! Ciao Anthos, dato che sei particolarmente compentente in merito, potresti per favore verificare la parte relativa alla ferrovia della voce in oggetto? Grazie ed a presto, --LuckyLisp 14:25, 13 gen 2007 (CET)
- Complimenti, come immaginavo sei stato gentile e disponibile. La voce "Stazione di Enna Dittaino" provvedo a farla tirare via, grazie ancora --LuckyLisp 10:09, 16 gen 2007 (CET)
Santa pace...hai letto che traffico è venuto far cancellare la voce Discussione:Stazione di Enna Dittaino? --LuckyLisp 12:34, 16 gen 2007 (CET)
Rimesso tutto a posto è stato solo un disguido che può capitare :-) Ciaoooo --pil56 17:45, 16 gen 2007 (CET)
- Ok, cercando info sulla stazione mi risultava come una stazione cittadina (al che sarebbe servito "Enna" nel titolo). Se invece è nel territorio di un'altro paese, è giusta la dizione Stazione di Dittaino. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 18:22, 16 gen 2007 (CET)
-
- Tutto chiaro, e ribadisco: se è una stazione cittadina come Milano Certosa (dove Certosa è il quartiere), si usa il "Stazione di *città* + *nome*" altrimenti solo "Stazione di *nome*" --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 18:31, 18 gen 2007 (CET)
[modifica] Stazione Enna Dittaino
Ciao Anthos!Devo dirti che per il nome non ho voluto correggerlo visto che la stazione si trova ad Enna e non esiste Dittaino se non come fiume, non per questo ho messo in dubbio la tua competenza in materia, che è sacrosanta. La mia unica perplessità resta la seguente: perchè non unire la voce che hai creato tu con quella pre-esistente, anzichè fare un doppione e poi cancellare tutto ciò che era stato elaborato prima? Per il resto, io sono ben felice che tu correggi ogni mio eventuale errore e inaccuratezza, perchè, dalle voci che hai creato, ti riconosco la massima esperienza nel settore ferroviario. Anzi, mi farebbe piacere poter collaborare in futiro con te su eventusli voci in materia. Ricapitoando, il mio soo appunto era sul criterio scriteriato di cancellare la voce precedente: ma ormai è acqua passata, integrerò io stesso alcune informazioni della voce cancellate Saluti e buon lavoro! Max 16:52, 17 gen 2006
[modifica] Gilbert e Sullivan
Ti annuncio che è in votazione per la vetrina la voce di cui all'oggetto. Ci terrei che tu la leggessi e dicessi la tua. Grazie --Triquetra 14:51, 18 gen 2007 (CET)
[modifica] Ponte sullo Stretto
Ti ringrazio per il messaggio sulla materia in questione. Ho integrato la nota della quale mi parlavi citando analiticamente l'orario del "Peloritano"; Ti prego di verificare. Grazie ancora e buon lavoro. --Piero Montesacro 17:23, 21 gen 2007 (CET)
- Non trovo scorretto quanto ho scritto dopo aver integrato l'esempio del Peloritano. In effetti non trovo corretto, invece, quanto tu proponi, ossia calcolare il tempo di percorrenza per l'attraversamento dello Stretto (di questo, strettamente :-) si parla) computandoci anche il tempo compreso tra l'arrivo del convoglio già sbarcato e ricomposto in stazione e la sua ripartenza dalla stessa, in quanto quella sosta in stazione non dipende più dall'infrastruttura che collega la Sicilia alla Calabria, ma è "fisiologica" ed analoga alle altre previste in un qualsiasi tragitto ferroviario. Naturalmente credo sia il caso, comunque di usare nella voce la formula "oltre un'ora", laddove io continuo ad intedere da computarsi la tratta marittima propriamente intesa come tale sommata ai soli tempi di scomposizione/imbarco + sbarco/ricomposizione. Volendo si potrebbe invece calcare la mano sul punto secondo me davvero dolente: l'imbuto ben più grave cui è certamente sottoposto il traffico merci. Trovo per altro bizzarro sostenere, come mi pare si faccia nella voce, che il traffico marittimo sarebbe complessivamente più inquinante di quello - che sarebbe comunque in gran parte su gomma, inutile farsi illusioni - che passasse via ponte (sempre posto che il ponte stesso non sia in realtà, come credo e temo, solo la più grande truffa del millennio per lucrare miliardi di euro su un'opera fantasma). :Per ora non tocco nulla nella voce e aspetto la tua gradita opinione. Ciao e grazie :) --Piero Montesacro 11:48, 23 gen 2007 (CET)
[modifica] Vagli vari
Ciao Anthos, ho visto che state facendo un lavoro ottimo nella provincia di Catania. Per lo sport me ne occupo io appena posso (forse anche oggi pomeriggio). Che ne dici, mettiamo al vaglio sia la provincia che la storia (su cui avevi già lavorato tu)? --Roberto 14:10, 24 gen 2007 (CET)
[modifica] Ferrovie siciliane
Ciao Anthos, vorrei chiederti se ti piacerebbe collaborare alla voce in oggetto che ho creato perchè la materia è estremamente interessante. Mi rivolgo a te perchè ho potuto ammirare le voci da te ceate in ambito ferroviario e con particolare riguardo alla Sicilia. Ci terrei, quando trovi del tempo, che tu aggiunga materiale in tuo possesso. (Spero che le discussioni avute in passato siano acqua passata: e su Dittaino, se vuoi sapere la verità, quando mi hai chiesto di cambiare il nome neanche saoevo come farlo). Grazie e buona giornata!--Max 14:50, 24 gen 2007 (CET)
- Grazie!! Sono contento che abbia accettato e che ti sia piaciuta la voce!--Max 20:20, 24 gen 2007 (CET)
[modifica] Caltagirone
Caltagirone e dintorni erano uno spinoso problema che era venuto fuori molto tempo fa. Comunque, secondo Triquetra il copyviol non c'è. Non avendo nessuna prova e avendo anche rimaneggiato il testo, puoi rimuovere l'avviso. Quello che deve essere rimosso dagli admin è quest'avviso, che indica che la violazione c'è stata effettivamente! :) Cmq ottimo lavoro! --Roberto 11:47, 29 gen 2007 (CET)
[modifica] 668
Provo a cercarla... tra l'altro il libro sulla Fiat è introvabile e fuori stampa :-( Lì c'era uno monografia spettacolare... --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 13:14, 20 feb 2007 (CET)
[modifica] Vaglio provincia di Palermo - trasporti e ferrovie
Ciao Anthos! Ho aperto il vaglio per la voce in oggetto, e mi piacerebbe che tu aggiungessi informazioni sui trasporti e in particolare su quelli ferroviari, quando hai tempo, vista la tua competenza in materia. Grazie mille e buona serata!!--Max 22:02, 27 feb 2007 (CET)
[modifica] Provincia di Palermo segnalata per la Vetrina
Ciao!! Volevo informarti che la voce in oggetto è stata segnalata per la Vetrina, e mi piacerebbe avere innanzitutto il parere degli utenti siciliani! Conto di sapere cosa ne pensi, a presto!--Max 20:35, 7 gen 2007 (CET)
[modifica] Provincia di Catania
Ciao Anthos, visto che hai lavorato molto alla provincia di Catania, ti volevo dire che me ne stò occupando fra una cosa e l'altra visto che al momento ho molta carne al fuoco.:-). Ti ringrazio per il voto alla Festa di Sant'Agata che mi è costata alcuni mesi di lavoro. Volevo altresì segnalarti che ho in votazione per la vetrina Guillaume Dufay alla quale ho molto lavorato con l'utente Guido Magnano. Stò inoltre lavorandi sulla provincia di Palermo e qualcos'altro ancora. Fammi sapere se ti sono piaciute alcune cose che ho inserito sulla prov. di Catania. Ciao--Triquetra 20:53, 8 mar 2007 (CET)
[modifica] Licenza d'uso
Ciao Anthos. Per favore, quando carichi un'immagine e vuoi che la licenza d'uso sia "cc-by-sa-2.5", includi nel sommario {{cc-by-sa-2.5}}. Ti consiglio però di caricare le immagini su Commons, in quanto hanno una licenza libera. Grazie --Trixt 05:47, 10 mar 2007 (CET) T
[modifica] Per favore....
... quando hai tempo e voglia, visto che so che sei molto ferrato e documentato, daresti un'occhiata a Ferrovia Transappenninica su cui ho dubbi e perplessità e su cui ho messo il "da controllare"?
Grazie mille :-) :-) --pil56 11:02, 15 mar 2007 (CET)
[modifica] Provincia di Catania -Cinema
Ciao Anthos, ho visto che hai inserito molte cose sul paragrafo cinema, facendo riferimento alla Enciclopedia di Catania. Desideravo sapere se per caso ne hai una copia; io la stò cercando ma fino ad ora non sono riuscito a trovarla. C'è un mio amico che ce l'ha ma gli ho chiesto troppe volte di consultarla e mi sembra brutto insistere ancora. Vista la mole di link rossi inseriti sarebbe necessario eliminarli, e sarei anche disposto, ma quelle notizie non si trovano da nessuna parte. Ciao--Triquetra 15:54, 15 mar 2007 (CET)
- Non so se hai visto, grazie alla tua segnalazione sono riuscito a trovare del materiale sufficiente per la creazione degli stub per bluare i link rossi. Ora esiste il problema dei presidenti della provincia che creano una brutta macchia rossa. Lì veramente non saprei che fare visto che sulla rete non ho trovato alcuna sia pur minima notizia. Ciao--Triquetra 10:23, 19 mar 2007 (CET)
[modifica] Appenninica-Porretana
Innanzitutto grazie, era proprio quel che pensavo io, vedi tu se te la senti di spostarla (con il tasto sposta) al nome giusto, altrimenti segnalami quando hai finito con le aggiunte che lo faccio io :-) Ciaoooo --pil56 16:39, 16 mar 2007 (CET)
- Il mio "voto" andrebbe a Ferrovia Porretana ;-) --pil56 18:19, 16 mar 2007 (CET)
[modifica] Wikipedia in siciliano
Caro Anthos,
Se cerchi la Wikipedia in siciliano, e non l'hai ancora trovata, eccotene l'indirizzo:
Saluti cordiali
--Sarvaturi 22:29, 20 mar 2007 (CET)
- Ciao Anthos. Grazie per la tua risposta. Per quanto riguarda le regole di scrittura del siciliano, non ti preoccupare: c'è sempre qualcuno per correggere gli "errori" dei collaboratori. Allora se ti viene l'invidia di venire a collaborare in scn-wiki, non esitare... ;-) Salutamu e a prestu! --Sarvaturi 22:51, 25 mar 2007 (CEST)
[modifica] Provincia di Catania
Ciao Anthos, credo che la Provincia di Catania sia già completa, in ogni caso fammi sapere se ci devi ancora lavorare, altrimenti la possiamo presentare per la vetrina. A questo proposito ti volevo segnalare che è in votazione Guerre napoleoniche e ci terrei a che tu la leggessi. Ciao, fammi sapere.--Triquetra 23:50, 24 mar 2007 (CET)
- Non c'è fretta se vuoi sistemare qualcosa fallo pure con calma. Circa il vaglio, la mia esperienza recente mi dice che quando una voce è ben fatta, il vaglio risulta inutile almeno se si tratta di una voce che non sia POV come è invece avvenuto con le voci di carattere religioso. Il tempo del vaglio viene utilizzato per la durata della votazione e qualche ritocco è sempre possibile. Ciao.--Triquetra 17:41, 26 mar 2007 (CEST)
- Ciao Anthos, scusa per poco fa se ti ho fatto prendere un colpo! Ma stavo lavorando alla tabella ed ho dovuto salvarla mentre era ancora in lavorazione. Ora puoi vedere se va bene ed eventualmente inserire qualcos'altro se ritieni. Ora con calma mi rileggo tutta la voce e poi vediamo il da farsi.--Triquetra 18:44, 28 mar 2007 (CEST)
- Per me va bene se la proponi per la vetrina. Non lo faccio io perché in questo periodo ne ho già proposte tre e mi pare che per adesso possa bastare. Per quanto riguarda Trapani ne parliamo un po più in la in quanto adesso sono impegnato con la settimana santa di Enna che è al vaglio e della quale sono revisore assieme a Max. Ciao--Triquetra 20:30, 5 apr 2007 (CEST)
- Ciao Anthos, complimenti ormai è andata. Visto che sono un carroarmato :-)) ti volevo sottoporre Guerre rivoluzionarie francesi. Fammi sapere cosa ne pensi.--Triquetra 00:25, 13 apr 2007 (CEST)
[modifica] Abitanti di Catania
Se nella sezione di Italia c'è scritto "dati ISTAT riferiti alle stime di luglio del 2006", perché metti dati a capocchia? -- .mau. ✉ 16:02, 3 apr 2007 (CEST)
- alla voce Catania c'è scritto "Abitanti 313.110 - 21-10-01 (Istat)" (c'era scritto, per la precisione. Controlla nel box a destra). Ora, secondo te, quando trovi a Italia n dati del 31/7/2006 e a Catania il dato del 21/10/2001, qual è quello che sostituisci? -- .mau. ✉ 16:18, 3 apr 2007 (CEST)
- Se nella voce di Catania vuoi tenerti i dati 2001, fa' come credi. Resta il fatto che hai fatto una modifica in un paragrafo dove c'era scritto in cima "Dati ISTAT riferiti alle stime di luglio del 2006" mettendo un dato che non era di luglio 2006. -- .mau. ✉ 16:43, 3 apr 2007 (CEST)