Misterbianco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 210 m s.l.m. | ||
Superficie: | 37 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 1175 ab./km² | ||
Frazioni: | Piano Tavola, Montepalma, Lineri, Serra Superiore, Poggio Lupo, Belsito di Misterbianco, Santa Maria degli Ammalati | ||
Comuni contigui: | Camporotondo Etneo, Catania, Motta Sant'Anastasia, San Pietro Clarenza | ||
CAP: | 95045 | ||
Pref. tel: | 095 | ||
Codice ISTAT: | 087029 | ||
Codice catasto: | F250 | ||
Nome abitanti: | misterbianchesi | ||
Santo patrono: | Sant'Antonio abate | ||
Giorno festivo: | 17 gennaio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Misterbianco (Mustariancu in siciliano) è un comune di 46.251 abitanti della provincia di Catania.
Indice |
[modifica] Storia
Anticamente l'abitato si sviluppava su di un rilievo alle pendici dell'Etna con terre fertili e attraversato dal fiume Amenano. Il nome cittadino deriva da un monastero dalle mura bianche, Munasterium Album, che venne distrutto, assieme all'antico borgo, dall'eruzione del 1669. La ricostruzione nel nuovo sito, quello attuale piu' a valle, fu condotta in maniera per quanto possibile fedele alla precedente struttura cittadina. Fu riedificata la piazza dei Quattro Canti, i quattro palazzi signorili - Santonocito, Scuderi, Anfuso e Santagati - e buona parte dei monumenti.
La città fu un importante casale appartenuto alla nobile famiglia genovese dei Massa e in seguito alla famiglia Trigona che nel 1685 ottenne il titolo di duca di Misterbianco.
A Misterbianco vi sono alcune aree archeologiche con reperti del Neolitico, insediamenti greco -romani e bizantini (nella contrada Erbe Bianche) e i resti di un acquedotto d'età greco-romana . Da ricordare i resti dell'antica Chiesa Madre, dedicata a Santa Maria de munasterio Albo, citata in alcuni documenti trecenteschi, e in alcuni cinquecenteschi sotto il titolo di Santa Maria delle Grazie. Dell'originaria costruzione, distrutta dall'eruzione del 1669, oggi resta solo parte dell'antico campanile.
Fino alla metà degli anni cinquanta Misterbianco era solo un grosso centro agricolo alle porte di Catania . La sua popolazione al censimento del 1971 risultava essere di 18.836 abitanti. A partire dagli anni settanta, in conseguenza dello sviluppo caotico ed irrefrenabile delle costruzioni nelle zone dove ora sorgono le frazioni di Lineri, Poggio Lupo, Serra, Belsito e Montepalma si è verificato un vertiginoso aumento della popolazione confluitavi dall'hinterland Etneo piu' povero e dai quartieri piu' disagiati della città di Catania. Infatti il censimento del 1991 registrava già un numero di abitanti di 40.785 unità, dei quali la metà residenti nelle succitate frazioni.
Il fenomeno,pur in scala piu' ridotta prosegue a causa del sempre piu' alto costo delle unità immobiliari nel centro di Catania che spinge molti a cercare alloggio nei comuni circostanti, come Misterbianco.
Link correlato: Madonna degli Ammalati
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Trasporti e vie di comunicazione
[modifica] Strade principali di collegamento
Misterbianco è attraversata dalla S.S. 121 che da Catania porta a Paternò, Adrano, Regalbuto, Agira ed Enna. È collegata a S.Giovanni di Galermo (Ct) per mezzo della S.P. 12 che la attraversa collegandola alla S.S. 192. E' inoltre collegata per mezzo della Tangenziale di Catania alla A18 e alla S.S. 114 per Siracusa e in futuro anche all'Autostrada CT-SR. Il servizio di trasporto urbano consiste di tre linee A, B e C di minibus che collegano il centro alla Zona Commerciale e alle Frazioni di Serra e Belsito e di servizi urbani e suburbani con autobus della Ferrovia Circumetnea e dell' A.S.T. che lo collegano a Catania e all' hinterland. E' attivo anche un collegamento con l'Aeroporto di Catania-Fontanarossa.
[modifica] Ferrovie
Il territorio comunale è attraversato dalla Ferrovia Circumetnea (F.C.E.) e servito da una stazione ferroviaria al centro di Misterbianco e da una fermata periferica in corrispondenza della Frazione di Montepalma-Lineri. È quindi ben collegato con Catania e con tutti i comuni del circondario Etneo come Paternò, Adrano , Bronte, Randazzo e fino a Giarre, Riposto.
In futuro (il progetto è in forte ritardo) il tracciato ferroviario attuale sarà sostituito da quello della Metropolitana (sempre F.C.E.) attualmente in esercizio tra il porto di Catania e la Stazione Borgo della stessa città.
[modifica] Industria e Commercio
Tra Misterbianco e Catania si trova la piu' importante zona commerciale della provincia. Si trovano presenti quasi tutte le principali imprese di grande distribuzione di livello europeo. Imprese operanti nei settori dell'abbigliamento e dell'arredamento; dell'informatica e delle forniture da ufficio; del bricolage come della refrigerazione; sia all'ingrosso che al dettaglio. Vi si trova anche l'importante impresa Alenia spazio e varie catene di vendita del settore automobilistico e industriale.
Una grande area, tra l'attuale zona commerciale e la frazione di Montepalma, ospitava fino a qualche decennio fa una delle piu' grandi imprese del settore costruzioni, l'impresa Costanzo, travolta dagli scandali del periodo di Tangentopoli. In essa si producevano prefabbricati pesanti in calcestruzzo per uso autostradale, ferroviario e civile, nonché interi edifici industriali, commerciali e per uso civile; ebbe anche l'appalto di due lotti dell'allora costruendo Tunnel della Manica ed occupava diverse migliaia di persone nei suoi vari settori di attività.
[modifica] Frazioni
Piano Tavola è suddivisa amministrativamente tra i comuni di Belpasso, Misterbianco, Camporotondo Etneo e Motta Sant'Anastasia.
Le frazioni di Serra Superiore e di Poggio Lupo si trovano immediatamente a nord di Lineri, a ridosso della strada provinciale 12, ma con varie enclaves a nord e sud della stessa, sedi di numerose imprese di produzione e commercializzazione di materiale edile.
[modifica] Lineri e Montepalma
Le frazioni di Lineri e Montepalma, che si trovano nella curiosa situazione di essere piu' vicine a Catania che alla sede municipale, si devono principalmente ad un intervento urbanistico abusivo della fine degli anni Sessanta sul latifondo del duca di Misterbianco, di oltre 33 ettari e costituito dai terreni "sciarosi" della colata lavica del 1669, lottizzato e venduto a partire dalla fine degli anni Cinquanta.
Fino alla metà degli anni Ottanta le borgate erano quasi prive di servizi e con strade non asfaltate. Le amministrazioni comunali hanno in seguito iniziato un qualche riordino del territorio, costruendo alcune strutture essenziali e soprattutto asfaltando e illuminando la quasi totalità delle strade.
Lineri è una borgata popolosa e caotica, nata attorno al casello 7 della ferrovia Circumetnea, ora vera e propria fermata, e lungo la strada principale, in seguito denominata via Lenin. Vi sono sorte la scuola media polivalente, un centro sociale, la chiesa di Santa Bernardette, una banca, l'ufficio postale e varie attività artigianali e commerciali.
Montepalma, nonostante la totalità degli edifici sia di costruzione abusiva presenta una struttura viaria regolare con direttrici nord-sud intersecate da parallele ortogonali. Vi si trova al limite ovest l'imponente struttura abbandonata dell'iImpresa Costanzo, che dava lavoro ad oltre 1300 persone. Vi si trovano oggi, una moderna struttura scolastica elementare e materna e una chiesa cattolica.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Antonina Caruso dal 28/05/2002
Centralino del comune: 095 7556200
Email del comune: info@comunedimisterbianco.it
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | ![]() Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |